gualerzi culatello di zibello dop

Codice: 1476800

il re dei salumi. prodotto dalle spiccate qualità gusto-olfattive, di tendenza dolce, delicato e leggermente affumicato, aroma inconfondibile dato dalle muffe naturali che si producono durante la stagionatura sulle rive del po. si consiglia di lavarlo con dell'acquae tenerlo a bagno con del vino bianco per 24 ore con un canovaccio a coprire la superficie in modo da non far evaporare l'alcol. si consumaprevalentemente in purezza per assaporarne il gusto unico, ma può essere utilizzato come ripieno per piadine, frittelle e panini gourmet. per dare un tocco in più a primi e secondi o per creare degliinvoltini. sfruttate al massimo le qualità gusto-olfattive e l'esclusività di questo prodotto dandone il giusto spazio nel menu.

il culatello va conservato al fresco e per mantenerlo nel modo giusto è meglio avvolgerlo con un telo di cotone o lino; sulla parte tagliata, al fine di evitarne il deterioramento, è buona norma spalmare un po' di olio di oliva. in cucina si presta ad ogni abbinamento che la creatività suggerisce: il classico contributo all'antipasto di salumi misti, con la focaccia calda o da accompagnamento alla frutta. ottimo come ripieno di torte salate, apprezzato per un primo al ragu' di culatello oppure servito croccante su un risotto.

tagliolini con culatello e parmigiano tagliare a striscioline il culatello e rosolarlo in padella con metà del burro e la salvia tritata. quando questo è bello croccante toglierlo dalla padella. aggiungere nella padella il restante burro e il brodo e lasciare a fuoco lento perchè il burro si fonda. nel frattempo avrete buttato i tagliolini in acqua salata, scolateli direttamente nella salsa ottenuta e mantecate bene con il parmigiano. fate attenzione a non far asciugare troppo, deve risultare morbido e cremoso. questo è lo scopo del brodo che darà appunto il risultato di una salsa. impiattare, cospargere con il culatello e il parmigiano. fate un giro di pepe a piacere e servite. come guarnizione fare una rosa croccante ottenuta con il culatello e delle foglie di salvia.

FILTRI