I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Il bar è il luogo ideale dove gustare panini farciti. Per placare i morsi della fame, o semplicemente, per consumare un pranzo veloce, senza perdere troppo tempo, cosa c'è meglio di un buon sandwich? Nonostante ciò, non tutti i bar vendono panini irresistibili, per cui vale la pena fermarsi a mangiare. Il tuo bar è uno di questi?
Per stupire e conquistare nuovi clienti, bisogna ricercare, studiare, sperimentare. Il gusto perfetto non esiste, è vero. Ma puoi trovare un abbinamento gustoso, che è ben diverso. E trasformarlo in un ottimo panino farcito, da servire durante la pausa pranzo. Del resto, il pranzo al bar è un'abitudine tutta italiana. Siamo sempre di corsa, immersi nel nostro tran tran quotidiano. La pausa pranzo, specialmente per chi lavora o studia, ha un tempo sempre più risicato. Ottimizzare questo tempo, diventa un'operazione fondamentale e necessaria. Ecco perché optiamo, spesso e volentieri, per un pranzo al bar.
Primi piatti espressi, insalate e panini farciti. Questo è un menu solido sul quale puntare. Ma se non si ha una cucina? Quel piatto di linguine al pesto genovese non potrà essere servito. Così come un'insalata fresca. Non vorrai mica tagliare carote, lattuga e radicchio sul tuo bancone? Cosa resta allora? Un buon panino farcito! Sì, per preparare un sandwich non hai bisogno di grandi attrezzature. Basta un ripiano, una piastra e un'affettatrice. Naturalmente, se disponi di maggiore spazio, e puoi dedicare una zona alla preparazione del pranzo, tutto di guadagnato. Ricorda, puntare sulla pausa pranzo è una scelta vincente. Ma torniamo ai nostri panini farciti. In questo articolo, trovi una lista da cui prendere spunto, per realizzare 15 gustosissimi panini. Dalla classica focaccia con la mortadella, alla baguette con crudo, rucola e formaggio al barolo. Per approfondire → Pranzo al bar: un'abitudine tutta italiana
Una bella sfida soddisfare i diversi gusti gastronomici dei tuoi clienti. Se poi bisogna dare un occhio al fatturato, la sfida improvvisamente diventa mastodontica. Non puoi sprecare materie prime e non puoi sperimentare a casaccio, rischiando di ottenere il peggior panino farcito mai concepito. Ecco, per creare la tua piccola opera d'arte, che sia a base di salame rosa, Ventricina, salmone o mortadella, dai un'occhiata a questo menu, che ho preparato per te.
Sembrerà scontato, ma una fetta di mortadella appena tagliata è inimitabile. Se poi quella stessa fetta viene adagiata in mezzo a un panino (preferibile con poca mollica), il quadro è perfetto. Quello che ti serve è quindi:
Esistono diversi tipi di mortadella che puoi scegliere: la classica al pistacchio o la particolare di suino nero, ad esempio. L'importante è che sia sempre tagliata al momento. PS → Per stupire ulteriormente i tuoi clienti, prova ad abbinare alla mortadella della crema al pistacchio.
Un detto recita: quando hai fame, mangia pane e salame. Impossibile non essere d'accordo, e difficile non provare le diverse varietà, del re dei salumi. Anche in questo caso, la semplicità del piatto è disarmante. Inoltre, il salame si abbina perfettamente a qualsiasi tipo di pane e di farina. Se vuoi aggiungere del formaggio, con del caciocavallo fresco vai sul sicuro, ma anche provola, olandese o asiago, ad esempio, possono accompagnarlo nella degustazione. Un piccolo suggerimento: in base al tipo di salame scelto, opta per un taglio a coltello. Il felino o il sant'Angelo, per citarne un paio, accentuano il loro sapore, se tagliati con mestiere, dalla lama di un coltello.
Dopo i primi due panini, decisamente classici e rinomati, iniziamo con una serie di abbinamenti sfiziosi e particolari. Come questo delizioso panino. La preparazione è semplice; dovrai avvolgere il formaggio brie con una fetta di prosciutto crudo, cuocerlo (la piastra per i panini è perfetta) e, una volta pronto, adagiarlo su un panino morbido. Una spruzzata di noci tritate e un cucchiaio di salsa tartara. Piastra e servi.
Questo panino strizza l'occhio alla tradizione catanese. In particolare a un paesino, sulle pendici dell'Etna, Bronte. Qui, il pistacchio è un'istituzione, oltre che fonte di guadagno per le casse del comune. Insomma, non dovresti avere troppe difficoltà a trovare della granella di pistacchio brontese. Per il resto, abbiamo del bacon in questo panino imbottito. E il bacon, si sa, rende tutto più buono. Se poi è abbrustolito, l'acquolina in bocca è dura da trattenere. Un formaggio morbido, per guarnire e amalgamare i sapori. Come pane, puoi optare per un pane casereccio o un panino di semola di grano duro.
Oh la Ventricina! Ok è un tipo di salame, ma è spalmabile. Quindi, per quanto mi riguarda, merita un posto a sé, in questo menu di panini farciti. Aggiungi della crema di melanzane (anche intere e sottolio vanno benissimo) e delle scaglie di parmigianoper ottenere un capolavoro. Anche in questo caso, un pane casereccio è la scelta migliore.
La bresaola sa di radical chic, è vero. Ma è richiesta. E tu non vuoi deludere i tuoi clienti, o sbaglio? La crescenza e il paté di olive, contribuiscono a esaltarne il sapore e a rendere l'esperienza gustativa fantastica. Una baguette o una ciabatta, i panini perfetti per accompagnare questo trittico di ingredienti.
Classic never dies. Questo, insieme al panino con la mortadella e al pane e salame, chiudono il cerchio dei classici intramontabili. Pomodoro a fette, mozzarella, lattuga fresca e maionese. In una parola: genuinità. A patto che le materie prime siano fresche, magari provenienti dalla famosa filiera corta. Ma questo lo sai benissimo. Come panino da abbinare, puoi dare libero sfogo alla tua fantasia. Questo poker di ingredienti è come il nero: sta su tutto.
Un panino leggero, fresco e semplice da realizzare. La fesa di tacchino (puoi anche scegliere quella di pollo) essendo carne bianca, risulta più digeribile, e quindi preferibile per una pausa pranzo, dove l'abbiocco è sempre in agguato. Inoltre, non dovrai cucinare nulla. Assicurati, però, di lavare e asciugare bene le verdure.
Il crudo di Langhirano (o Parma) è un prodotto DOP. Con un panino del genere puoi alzare la posta in gioco, aumentare il prezzo. Del resto, stai servendo un'eccellenza. La crema di carciofi, la mozzarella di bufala e la rucola si sposano perfettamente con il sapore dolce e delicato del crudo di Parma. Un panino che non può mancare nella tua lista personale. Non essere "sciocco", prendi del pane sciapoe prepara l'affettatrice. Dovrai prepararne tanti.
Il pesce va mangiato. E il salmone è un pesce particolare. Piace a grandi e piccini. Quindi, va anche preparato all'interno di un bar, che punta a una pausa pranzo di successo. Abbina del buon salmone affumicato alla rucola, a dei pomodori di Pachino - un paese in provincia di Siracusa - e condisci con dell'olio evo (limone e pepe su richiesta). Il pane, rigorosamente piastrato, può essere un pane morbido, così come un pane casereccio.
A Palermo, questo panino viene chiamato Topolino. Tu puoi dargli il nome che ti pare, non penso che si offendi nessuno. Avvolgi la mozzarella nel prosciutto, taglia in due un würstel, spadella, fino alla cottura desiderata, e riempi il tuo panino, precedentemente scaldato. Aggiungi un cucchiaio di salsa rosa e piastra.
Il club sandwich è un panino farcito atipico. Si pone su una linea di confine sottile, tra il panino imbottito e il tramezzino. Originario degli USA, sta spopolando tra feste private e aperitivi al bar. Per prepararlo non dovrai fare altro che tagliare tre fette di pane bianco, spalmarle di maionese, e formare una torta a strati con tacchino, lattuga, bacon e pomodoro. Il pane tostalo leggermente, così come il bacon.
Uno dei salumi più saporiti dell'intera tradizione italiana. Il capocollo si abbina perfettamente al pecorino, così come ai funghi champignons, alla fontina, alle zucchine o alla burrata. Io ti suggerisco di provarlo con del radicchio arrostito, del pecorino stagionato e del pane casereccio.
Un panino vegetariano, che può attrarre anche il carnivoro più incallito. Peperoni e zucchine grigliate, della crema di mandorle e un goccio di olio evo. Una goduria per il palato, e una sicurezza per il tuo fatturato. Avere un occhio di riguardo, anche per chi ha scelto di non mangiare carne, è giusto oltre che saggio. Perché mai non dovresti servire panini farciti esclusivamente a base di verdure?
L'avocado è un frutto tipico dell'America Centrale. Fortunatamente, si trova anche in Italia, senza particolari problemi. Se non hai mai provato questa prelibatezza, ti invito a preparare un'insalata e di gustarlo in casa tua. Secondo me, una volta assaggiato, vorrai proporlo anche ai clienti del tuo bar, per condividere la scoperta. L'abbinamento che ti propongo è semplice da realizzare, ma non per questo banale. I peperoni puoi farli grigliati, al forno, o gratinati. Io, per comodità opterei per quelli grigliati. Pomodoro e gorgonzola vanno a crudo, quindi questo panino risulta anche veloce da realizzare. Un aspetto che devi prendere in considerazione, quando sceglierai i panini da servire nel tuo bar.
Un buon panino imbottito può conquistare anche il più arcigno dei clienti. Un malumore mattutino può trasformarsi, durante una pausa pranzo, in euforia incondizionata. Basta un panino memorabile, dal gusto unico e preparato con ingredienti di primissima scelta. Tu, che panini avevi pensato di proporre ai tuoi clienti? Scrivi pure nei commenti, confrontarsi è sempre costruttivo. Io ti ho dato degli spunti, tu puoi darmi degli spunti(ni). E a proposito di spuntini, per preparare i tuoi sandwich utilizza le migliori materie prime. In questo, Multicash, il cash & carry di qualità, è leader nel settore dell'approvvigionamento.
Tante offerte per te che ti faranno scoprire la convenienza e la qualità di Multicash, il Cash&Carry specializzato per il mondo Ho.re.Ca.
APRI LA SCANZIA