È il formaggio italiano più conosciuto e esportato all'estero. Un vero protagonista della tavola, impiegato in un numero incalcolabile di portate, dagli antipasti ai contorni. Vediamo oggi come aggiungere una nuova voce in menù con 6 ricette di dolci al Parmigiano Reggiano: un dessert gourmet che incuriosisce e delizia.

6 ricette di dolci al Parmigiano Reggiano: il dessert che non ti aspetti

Le origini del Parmigiano Reggiano risalgono al Medioevo, ed è niente meno che Giovanni Boccaccio nel suo “Decameron” a narrare la celebrità di questo formaggio già nel 1200. Una menzione che lascia presagire quanto il Parmigiano Reggiano dovesse essere noto e prodotto già nei secoli precedenti.

Il Parmigiano Reggiano è un prodotto DOP, la cui produzione è consentita esclusivamente nelle zone di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna (anche se, recentemente, l'area di produzione è stata estesa anche a comuni di montagna dell'alta Emilia), e regolamentata dal disciplinare istituito dall'omonimo consorzio.

Le principali differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano risiedono appunto nelle zone di produzione, ma anche nelle nelle tecniche di lavorazione e nell'impiego di conservanti (vietati nel Parmigiano ma ammessi nel Grana).

Oltre a occupare una posizione, tra i formaggi più “antichi” d'Italia, il Parmigiano Reggiano è senza dubbio il prodotto caseario più noto e diffuso del Bel Paese. Il suo impiego principale, in forma di scaglie grattugiate su di un buon piatto di pasta, è stato negli anni rivisitato in innumerevoli ricette.

Grazie al suo sapore inconfondibile, alla pasta dura (perfetta da grigliare, grattare e fondere) e alle diverse stagionature, il Parmigiano Reggiano si presta perfettamente al completamento di antipasti all'italiana, aperitivi di salumi e formaggi e degustazioni di formaggi.

Scopriamo allora come sfruttare la fama e il sapore autentico del Parmigiano Reggiano anche nella preparazione di dessert da proporre alla clientela. Ricette per dolci curiosi e innovativi, suggeriti dal sito www.parmareggio.it, azienda italiana leader internazionale nella produzione e commercializzazione del Parmigiano Reggiano.

Una realtà imprenditoriale che vanta la rappresentanza di circa 1.000 imprese agricole nella zona di produzione del Parmigiano Reggiano, con una gamma di prodotti di qualità certificata, noti al pubblico e perfetti per la ristorazione.

Ultima postilla: per la preparazione delle tue ricette con Parmigiano Reggiano scegli sempre il meglio e diffida dalle imitazioni: il Parmigiano è probabilmente il formaggio più famoso al mondo, ma anche il più contraffatto. 

Mousse dolce al Parmigiano Reggiano, pere e cioccolato

Dosi per persona:

Per la mousse di Parmigiano Reggiano e pere:

  • 100 g di purea di pera;
  • 40 g di noci;
  • 10 g di miele;
  • 50 g di Parmigiano Reggiano stagionato 22 mesi e grattugiato.

            Per la mousse al latte:

  • 50 g di panna;
  • 25 ml di latte;
  • 20 g di zucchero in sciroppo;

            Per la decorazione:

  • salsa composta da 25 g di mirtilli + 10 g di zucchero;
  • aceto balsamico tradizionale.

Rivesti stampini da crème caramel con il cioccolato fuso e lascialo raffreddare. Monta ¾ della panna insieme a sciroppo di zucchero, Parmigiano Reggiano grattato, noci in granella, miele e salsa di pere. Versare il composto ottenuto negli stampi foderati precedentemente di cioccolato e lascia raffreddare prima di chiudere il tutto con un nuovo strato di cioccolato fondente temperato.

Servi il tortino al centro del piatto, con attorno la salsa di mirtilli, mandorle sbriciolate e alcune gocce di aceto balsamico tradizionale.

Cheesecake al Parmigiano Reggiano

La cheesecake è tra i dessert più amati e richiesti dal pubblico, ma sono sempre di più i clienti interessati alla qualità del prodotto. E se c'è chi storce il naso alla possibilità di ordinare una cheesecake surgelata, una cheesecake al Parmigiano Reggiano è senza dubbio un ottimo invito a provare qualcosa di nuovo e accattivante.

La ricetta è quella di una normale cheesecake, alla quale puoi scegliere di aggiungere una lieve spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato nell'impasto della cialda, e un insieme di farina, Parmigiano e succo di limone nel composto della crema.

Servire la cheesecake guarnita di panna vanigliata e foglioline di menta, coulis di mirtilli e qualche scaglietta di Parmigiano per un tocco elegante.

Panna Cotta al Parmigiano Reggiano

VUOI PROVARE I DOLCI AL PARMIGIANO?

Ottima idea per stupire e incuriosire i clienti del tuo locale! Vieni da Multicash e non perdere l'occasione di acquistare i prodotti Parmareggio professionali a prezzi altamente competitivi.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Riempi per metà stampini o bicchierini da finger food con un composto di 400 g di panna fresca e 100 g di Parmigiano Reggiano portati ad ebollizione, aggiungendo 2 fogli di colla di pesce ben strizzata e amalgamata.

Riponi in frigo gli stampi e, una volta condensati, servili con l'aggiunta di coulis di frutta a piacere (pere, mirtilli, agrumi) e un tocco di topper al cioccolato. Per la guarnizione, puoi utilizzare anche frutta secca e candita, per una vera esplosione di gusto.

Millefoglie al Parmigiano Reggiano con cream di pere e mandarini

Dosi per 4 persone:

Per la crema:

  • 650 g di pere;
  • 700 g di zucchero;
  • 70 g di pectina;
  • 50 g di acqua;
  • 50 g di succo di mandarini freschi.

            Per la sfoglia:

  • 200 g di Parmigiano stagionato 18 mesi;
  • 50 g di burro;
  • 250 g di farina per dolci;
  • 2 tuorli d'uovo. 

Amalgama farina, Parmigiano, burro a cubetti e, in un secondo momento, tuorli fino ad ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare il tutto avvolto nella pellicola alimentare per qualche minuto in frigo. Stendi l'impasto in una teglia fino ad uno spessore di 0,5 cm e taglialo in base alla forma e alla dimensione che preferisci (a stella, circolare, quadrato, rettangolare). Cuoci per 6 minuti a 150°.

Per la crema, cuoci tutti gli ingredienti in una casseruola fino a portarli ad ebollizione. Una volta evaporata l'acqua (20 min. circa) lascia raffreddare il composto per farlo addensare.

Servi alternando un disco di pasta ad uno strato di crema, guarnendo il tutto con qualche fettina di pera caramellata.

Gelato al Parmigiano Reggiano

Ebbene si: si può fare! Quella del gelato al Parmigiano Reggiano è una ricetta semplicissima, ma in grado di attirare sempre l'attenzione (tu non lo assaggeresti ad occhi chiusi?).

Per preparare questo dessert hai bisogno di 500 ml di panna, 120 g di zucchero di canna grezzo e 120 g di Parmigiano Reggiano poco stagionato e grattugiato.

Porta al bollore la panna e lo zucchero in una casseruola, spegni la fiamma e aggiungi il Parmigiano mescolando per farlo sciogliere per bene. Una volta raffreddato, poni il composto in una gelatiera o in freezer (ricordandoti, in quest'ultimo caso, di mescolarlo ogni 30 minuti almeno per 4 volte).

Estrai il gelato dal frigo 10 minuti prima di servirlo, offrendolo al naturale o guarnendolo con confetture a piacere, topper di frutti rossi o aceto balsamico in crema.

Tortino di pere cotte al Parmigiano Reggiano, ricotta e zafferano

Una “ricetta della nonna” in chiave moderna, da far venire l'acquolina in bocca.

Taglia a metà alcune pere poco mature privandole del torsolo. Lasciale cuocere in casseruola con 600 ml di vino bianco secco, 50 g di zucchero, una scorzetta di limone e un pizzico di zafferano.

Cuoci il tutto per 20 minuti a fuoco molto basso e nel frattempo lascia riposare in frigo un composto di 150 g di ricotta e 150 g di Parmigiano Reggiano stagionato 18 mesi. Una volta terminata la cottura, sistema le pere su un piatto aggiungendo un cucchiaio di salsa di cottura e un tocco di ricotta al Parmigiano, da decorare con qualche stimma di zafferano.

Una delizia elegante e gustosa, per occhi e palato.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI