Si parte! È tornata la stagione estiva, e con lei tanta voglia di fare festa, meglio se all'aperto! Ma se rattan, chabby-chic e moda del “bianco” sono soluzioni fin troppo note e diffuse ecco qualche nuova (e pratica) idea per portare un po' di magia estiva fuori dal tuo locale.

Tutti fuori! Allestisci il tuo spazio all'aperto seguendo la moda

Allestire uno spazio all'aperto per bar e ristoranti è una tendenza estiva che negli ultimi anni si è affermata in maniera sempre più ricercata. Fino a poco tempo fa molti ristoratori, specie in località balneari, preferivano trasferirsi sulla spiaggia o in strutture con piscina durante i mesi estivi, per venire incontro alle richieste della clientela. Oggi questo investimento è stato ampiamente ridimensionato, spesso a causa dei costi sempre più elevati di gestione e dei continui rischi dettati da stagioni climatiche altalenanti e poco prevedibili. 

La scelta di “aprire” il proprio locale all'esterno sembra quindi rivelarsi più semplice, sicura e, talvolta, economica, se organizzata con una buona strategia. Ma attenzione: maggiore tendenza è sinonimo di maggiore concorrenza. È pertanto necessario ideare la propria strategia anche in funzione dell'originalità, per accogliere clienti desiderosi di un buon drink all'aperto in un'atmosfera unica in grado di suscitare il loro interesse e la loro curiosità. 

Allestire tavoli all'aperto per bar e ristoranti: come fare e cosa occorre

Tutto è regolamentato dal TOSAP, la tassa per l'occupazione del suolo pubblico, e dal regolamento comunale di pertinenza. Quest'ultimo disciplina nella fattispecie l’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico in base a requisiti, formalità, tariffe e tassazioni diverse da Comune a Comune.

È tuttavia possibile tracciare alcune linee guida comuni in ogni ordinamento TOSAP:

  • Per “suolo pubblico” si intende un'area appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune, comprese quelle destinate a mercati e all'installazione di tavoli all'aperto per bar, ristoranti e attività similari. Sono inoltre considerati suolo pubblico il suolo privato gravato di servitù di passaggio pedonale, e i tratti di strade non comunali all’interno del centro abitato, regolamentati dal Codice Stradale.
  • L’occupazione del suolo può essere temporanea o permanente. Sono considerate permanenti le occupazioni effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione di durata non inferiore a un anno, con disponibilità completa e continuativa dell’area occupata, indipendentemente dall’istallazione di tavoli o impianti. Sono invece temporanee le occupazioni di durata inferiore a un anno, non sono caratterizzate dalla disponibilità continuativa dell’area.

La domanda per occupazione di suolo pubblico deve contenere:

  • Indicazioni circa le generalità, residenza o domicilio legale ed il codice fiscale del richiedente;
  • L’ubicazione esatta dello spazio pubblico che si chiede di occupare;
  • L’oggetto dell’occupazione, la sua durata, i motivi a fondamento della stessa,
  • La descrizione dell’opera che si intende eventualmente eseguire nell'area e le modalità di utilizzo;
  • La dichiarazione di sottostare a tutte le vigenti prescrizioni di ordine legislativo e regolamentare in materia.

Sono inoltre da comprendere alla domanda per occupazione di suolo pubblico la sottoscrizione dell’impegno a sostenere le eventuali spese di sopralluogo redatte da tecnici specializzati (ingegneri, architetti), e la descrizione degli interventi di carattere tecnico e ornamentale che si intende operare (installazione di impianti per bevande alla spina, vetrinette refrigerate.

Il Comune di pertinenza può ad ogni modo prevedere altre richieste specifiche, in base al regolamento comunale relativo alla TOSAP e all'applicazione della stessa. È quindi bene informarsi presso gli uffici di competenza prima di intraprendere qualsiasi tipo di iniziativa. 

Tavoli all'aperto per bar e ristoranti: nuove idee per arredare il tuo spazio

Bancali rivestiti di cuscini come sedute e complementi d'arredo in stile chabby-chic rappresentano ancora proposte di tendenza e gettonate. Ma se stai cercando idee originali per arredare il nuovo spazio all'aperto del tuo locale non limitarti a questo!

Scegli tavoli e sedute che siano funzionali e di design, ma anche in grado di raccontare il carattere, l'essenza e la filosofia alla base del tuo locale. Materiali, come legno e ferro, illuminazione, colori e arredi sono tutti elementi da accostare con cognizione di causa e nel punto giusto.

Se le tipiche luminarie da esterno rappresentano una proposta romantica e sicuramente d'effetto, pensa a come associarle ad altro, per creare un'atmosfera unica.

Se il tuo locale si trova in un caratteristico vicolo cittadino, niente crea suggestione come una lunga fila di panni colorati appesi da un muro all'altro. In alternativa, per una serata speciale o anche per lunghi periodi, puoi scegliere di sostituire i panni con ombrelli colorati per donare al circondario le sembianze di un'installazione di contemporary art. Due proposte in perfetto stile mediterraneo, adatte a locali dal pubblico giovane e in vena di far festa, alle quali poter associare le ultime tendenze nord-europee in fatto di arredamenti per esterni, come sedie a sdraio in legno dalle tele colorate e postazioni mobili per la preparazione di cocktail in barattolo, aperitivi e gelati.

Per bar e ristoranti più convenzionali, sarà invece necessaria un'atmosfera più ricercata. Vasetti con piantine aromatiche sul tavolo, candele di grandi dimensioni e magari della buona musica di sottofondo, meglio se dal vivo, costituiscono ancora ottime soluzioni per creare la giusta atmosfera. Con un po' di impegno è possibile allestire una postazione di pianobar all'aperto, noleggiando un vero ed elegante pianoforte per serate a tema. Un'idea dall'effetto scenico assicurato, che incanterà grandi e piccini grazie alle soavi melodie del pianista!

In ultimo ricorda, come già detto, di scegliere arredi in tinta con i colori del tuo locale, della tua comunicazione e del tuo stile, quali cuscini o pouff rigidi e morbidi come sedute, tovagliette antimacchia o in bambù e vasi illuminati con piante per delimitare lo spazio riservato ai tavoli.

Tutte ottime soluzioni, da vagliare con cura e magari con l'aiuto di un arredatore esperto, per far immergere a pieno la tua clientela in tutta la magia dell'estate!

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI