L'aperitivo di pesce può essere una buona alternativa da proporre, magari solo il venerdì, nel tuo bar. I clienti apprezzeranno certamente le proposte diverse dal solito. Il top è proporre gli stuz

Aperipesce? Il tuo venerdì può diventare l'ora degli stuzzichini chic

L'aperitivo di pesce può essere una buona alternativa da proporre, magari solo il venerdì, nel tuo bar. I clienti apprezzeranno certamente le proposte diverse dal solito. Il top è proporre gli stuzzichini in giusto abbinamento con vini bianchi da aperitivo o spumanti italiani per dare un tocco in più al tuo locale. aperitivo di pesce Quante volte ti capita, da cliente, di scegliere un locale in base alle pietanze proposte? Può essere una birreria artigianale o un cocktail bar, entrambi attenti alla selezione delle proprie bottiglie, o una pasticceria dalle creme paradisiache. Qualunque sia la tipologia di locale, però, c'è un unico filo conduttore: l'unicità. È adottando la stessa filosofia che puoi promuovere il tuo bar. Se normalmente, infatti, servi taglieri di salumi e formaggi, durante i tuoi aperitivi, perché non dedicare a un giorno della settimana un menù totalmente nuovo? Puoi provare, ad esempio, con un aperitivo di pesce. Pensaci bene. In questo modo, puoi attrarre chi non gradisce gli insaccati e puoi contribuire a creare l'"effetto attesa" - indice di un successo (quasi) scontato. Se giochi bene le tue carte, infatti, nella mente dei tuoi clienti si innesca un processo di fidelizzazione automatico. Insomma, le persone che frequentano il tuo locale sanno che se vogliono gustare un ottimo aperitivo di pesce, il tuo bar è la scelta migliore. E sanno anche che si tratta di un appuntamento cadenzato. Noi, ti suggeriamo il venerdì - solitamente una delle giornate più adatte all'uscita con gli amici e tradizionalmente legato a pranzi e cene di pesce.

5 idee per i tuoi aperitivi di pesce

#1 Crostini con alici

crostini con alici del cantabrico Il primo aperitivo che desideriamo condividere con te è tanto semplice quanto gustoso. Prova a usare le acciughe del Mar Cantabrico (più semplicemente alici del Cantabrico) - tra le più buone acciughe che popolano il mare. Racconta questo speciale ingrediente sul tuo menù e promuovilo sui canali social. Proponi questa specialità accompagnata da un burro speciale. Infine, non sottovalutare l’importanza del pane. I crostini, per essere davvero irresistibili, devono essere fatti con un pane all’altezza della situazione. Puoi optare per grani antichi, come farro e timilia, scegliere un cereale, come il segale, o azzardare con semi di papavero, zucca e lino. E puoi giocare anche con la presentazione. Immagina uno spiedino di bocconcini di alici, alternato da quadrati di pane croccante. Ora, immaginalo disteso sul tagliere che stai per servire al tavolo, insieme a un calice freschissimo di Riesling spumante Doc dell'Oltrepò Pavese. (Suggerimento: anche in Abruzzo qualche cantina produce un ottimo Riesling. Cercalo!)

#2 Crudité di pesce

Un aperitivo di pesce che si rispetti non può prescindere da un ottimo crudo. Il fatto di lavorare con questo tipo di materia prima, estremamente deperibile e costosa, ti impone però una certa organizzazione a monte per evitare di incappare in perdite dovute alle rimanenze. Prova a prendere le prenotazioni sfruttando la tua pagina Facebook. Avrai un'idea più precisa di quante persone dovrai soddisfare. Punta sulle tartare, e esalta i tuoi crudi al coltello con le più svariate erbe aromatiche. Gioca con spezie, semi e verdure di stagione e crea un'offerta per un aperitivo di pesce degno dei migliori bar del Paese. Oltre alle tartare, puoi servire molluschi e frutti di mare, mono porzione, seguendo il principio del finger food: mettendo al primo posto la comodità dei tuoi avventori nel fruire dell'aperitivo. Ecco qualche spunto per i tuoi plateaux de crudités: 
  • Pesce → tombarello, palamita, ricciola, orata, acciughe, cernia, spigola e dentice (o, più in generale, il pescato del giorno)
  • Molluschi → capesante, seppie e ostriche
  • Crostacei → gamberi e scampi

#3 Vol au vent al salmone

vol au vent salmone Terza proposta, terzo finger food. Questa volta, è il turno di sfoderare i tuoi migliori vol au vent, farcirli con del salmone fresco e adagiarli su una quasi eterea vellutata di piselli. Esatto, strepitoso! Per questo stuzzichino, come hai notato, ti consigliamo il salmone affumicato. Pur essendo un prodotto norvegese, trovarlo di qualità non è così complesso. E, nonostante sia molto diffuso, un antipasto a base di salmone difficilmente non soddisfa il palato. Inoltre, la preparazione dei vol au vent è abbastanza semplice e veloce. Il che rende questa terza pietanza un must have per un aperitivo di pesce perfetto. PS → Per ottenere una sfoglia da capogiro, alta e gonfia, riponi i tuoi vol au vent in frigorifero, per almeno 15 minuti, prima di cuocerli al forno.

#4 Cozze gratinate

Nel tagliere, accanto ai crostini di alici, a un paio di vol au vent e al crudo di pesce, sai quale piatto ci starebbe alla grande? Delle cozze gratinate. Ora, la tradizione li vorrebbe servite come antipasto. Ma all’interno di un aperitivo, pensate come finger food, svolgono il loro compito in modo altrettanto egregio. In più, la preparazione è davvero semplicissima. Lunica accortezza devi riporla nella selezione e nella cottura delle cozze. Quanto alla farcia, la ricetta originale prevede pan grattato, prezzemolo e aglio. A prima vista, tre ingredienti con i quali puoi giocare poco in cucina. Ma basta usare laglio rosso di Sulmona, ad esempio, per dare uno slancio di gusto al piatto. E lo stesso vale per il pan grattato o per il prezzemolo, rigorosamente freschi.

#5 Bocconcini di rana pescatrice

Infine, ti proponiamo una pietanza insolita, ma che ben si presta per arricchire un aperitivo di pesce. La rana pescatrice (o coda di rospo) unita a una panure di farina di mandorle, erbe aromatiche e limone, trasforma ogni bocconcino in un'irresistibile tentazione. Come se non bastasse, la rana pescatrice non ha spine, ad accezione della lisca centrale. E questo particolare, in cucina, può essere davvero un salvavita. Quando il tempo scorre in fretta, tra un'ordinazione e l'altra, essere rapidi risulta vincente. E proporre portate semplici e veloci da replicare può fare la differenza. Inoltre, se la rana pescatrice è fresca e non decongelata, puoi tranquillamente congelare i tuoi bocconcini. Sia cotti - da far rinvenire in forno per circa 10 minuti - sia crudi. PS → Se non trovi della coda di rospo fresca, puoi sostituirla con un altro pesce a polpa soda (come il nasello, il tonno o il palombo).

Abbina il giusto vino al tuo aperitivo di pesce

aperitivo con vino Ora che hai qualche idea in più su come strutturare il tuo aperitivo di pesce, manca una lista di vini adatta. Anche perché, da un lato, puoi lasciare che sia il cliente a chiedere un cocktail piuttosto che un calice; dall'altro, invece, puoi precederlo e consigliargli una delle tue bottiglie. A un buon piatto di pesce, associamo un ricordo piacevole. Ancora di più quando in abbinamento troviamo il vino perfetto, il vino capace di esaltare i sapori, invece che nasconderli. Questo incastro crea un'esperienza felice; un'esperienza senz'altro da ripetere. E non è forse questo che vuoi innescare nella mente dei tuoi clienti? Detto ciò, ecco alcune bottiglie che non possono mancare nel tuo bar perché il tuo aperitivo di pesce sia davvero indimenticabile e in linea con le tradizioni: dai classici Pinot Grigio, Riesling, e Franciacorta, fino ai più particolari Cerasuolo, Cococciola (spumante o fermo)Passerina, Pecorino. Oltre ai vini bianchi e rosati, non dimenticare di fare una scorta di rossi per quei nasi che gradiscono abbinamenti meno usuali. Puoi provare a proporre Bardolino, Marzemino, Barbera, o - per scendere a sud - un Etna Rosso Doc.

Per l'aperipesce punta sulla freschezza

Dai crostini di alici ai bocconcini di rana pescatrice, speriamo di averti dato alcuni spunti per mettere in moto la tua creatività. E per rendere il tuo aperitivo di pesce un appuntamento fisso e atteso. Ricorda che il momento dell'aperitivo è da intendere come una proposta Smart e alla moda e per questo puoi sbizzarrirti: dai tavoli alti all'aperto dove si sorbiscono stuzzichini e vino scaldati da copertine e funghi caloriferi alla maniera delle più chic brasseries francesi, fino alle comode sedute e gli ampi tavoli dei Gran Caffé delle città italiane. Per ambire al successo punta tutto sulla freschezza delle materie prime - il vero segreto per la buona riuscita di un locale. Ma anche per questo, ci siamo noi di Multicash. Nei nostri cash and carry trovi ingredienti di primissima qualità. Prodotti a km 0, pesce fresco e vini delle più rinomate cantine d'Italia. Il tutto, a prezzi imbattibili.

Dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI