Aprire un bar in franchising: tutto quello che devi sapere
Aprire un bar in franchising può essere una mossa intelligente perché sin da subito abbiamo un format e un modello di business già collaudati e che dovrebbero funzionare anche nel nostro caso. Ma, come in tutte le strategie, ci sono pro e contro. Vediamo tutto quello che devi sapere per aprire un bar in franchising senza correre troppi rischi.
Che siano luoghi in cui consumare una tradizionale colazione, caffetterie moderne o dei semplici
punti di incontro per gli aperitivi e gli happy hours, i bar sono le attività più allettanti e semplici da aprire.
Considerato che abbiamo già discusso dei
requisiti necessari per aprire un bar,
della costituzione di una società, dei
requisiti edili e urbanistici da rispettare e della
questione legata ai costi, oggi intendo parlarti di come aprire un bar di successo con la
formula del franchising, senza correre troppi rischi
.
Franchising, che cos’è?

Nel mondo della ristorazione, nel caso specifico del bar, ma anche in altri settori, spesso si sente dire la parola
Franchising.
Che cosa significa? Vediamo qualche definizione.
Il Franchising è una formula di affiliazione commerciale con un’azienda “madre”, detta franchisor, che si occupa della produzione e/o erogazione di beni e/o servizi.
Franchisor e
franchisee (affiliato) sono due soggetti giuridici indipendenti economicamente. Essi fissano il loro rapporto mediante
un contratto in cui devono essere specificati i seguenti punti:
- quantificazione della cifra economica (o royalty) che l'affiliato deve corrispondere alla casa madre come diritto di ingresso nella rete
- la definizione della percentuale che la casa madre deve ricevere all’affiliato come royalty sulle vendite
- le clausole di durata e le modalità di recesso dal contratto
La formula del franchising è indicata per chi vuole avviare una nuova impresa,
ma non vuole partire da zero, preferendo affiliare la propria impresa a un marchio già affermato, sfruttandone il
flow di immagine (letteralmente "flusso di immagine", dove per flusso si intende flusso di visibilità dell'immagine aziendale
) e il
modello di business.
Ogni marchio (o
brand) propone contratti di franchising con condizioni e modalità differenti.
Il capitale minimo investito va dagli 10.
000 ai 30.
000 €. In genere si sottoscrive
un impegno valido cinque anni ma ovviamente tale impegno è
rinnovabile.
PS →
In Italia il franchising è regolamentato dalla Legge 6 maggio 2004,
n. 129.
Aprire un bar. Franchising, una buona scelta?

A meno che tu abbia già una grande esperienza e competenza nel settore e una lunga fila di clienti dietro, difficilmente puoi pensare di non aver bisogno di un franchising. Perché? Vediamolo insieme.
Visibilità
Affiliarsi a un marchio noto
è senza dubbio molto
conveniente, soprattutto
in termini di visibilità.
Beh, semplice capirne la ragione: nomi, simboli e insegne saranno riconosciuti dai clienti e ricollegati immediatamente al tuo servizio.
Costi
L’avviamento iniziale di un bar in franchising è sicuramente meno costoso rispetto all'aprire un bar dal nulla.
Per aprire un bar senza franchising ci vogliono dai 60.
000 agli 80.
000 euro.
Tali cifre comprendono:
- l’arredamento del locale
- le licenze
- le attrezzature di base (quelle per offrire e servire caffe, cocktails ecc.) e di “entertainment” (musica, immagini)
- la merce
L'azienda o franchisor dà invece a te, affiliato, la possibilità di scegliere fra diversi pacchetti, a seconda della diversa quota di entrata (
fee). Ovviamente non tutti danno la possibilità di scegliere. In alcuni casi non esiste la scelta tra pacchetti e devi dare la quota richiesta in cambio delle “chiavi in mano” (delle chiavi di un locale già idoneo a essere aperto e gestito).
Assistenza burocratica
La casa madre ti segue sia durante il lancio dell’attività, aiutandoti con il disbrigo delle pratiche burocratiche, sia durante il corso della stessa nel caso sorgano problemi.
Formazione e aggiornamento
Tutti i franchisor ti offrono corsi di formazione per l'
avvio dei punti vendita. Sono interessati a farti conoscere la gamma degli articoli e l’organizzazione delle vendite. Ti offrono corsi di aggiornamento per far sì che il tuo servizio si adatti bene alle esigenze dei clienti.
Aiuto promozione e comunicazione
I franchisor ti aiutano nel campo promozionale e della comunicazione.
La casa madre provvede a fornirti oggettistica per la vetrina, posters, gadget e altro materiale di supporto al punto vendita. Ti fornisce periodicamente informazioni su come allestire le vetrine o su quali prodotti mettere in esposizione o in promozione.
Piccola riduzione del rischio di fallimento
Poiché in genere decidi di aprire qualcosa che funziona già e non stai producendo nulla di nuovo, è molto probabile che il tuo bar funzioni da subito e per molto tempo.
Chi conosce il brand e decide di frequentare bar come i tuoi,
ha già fiducia verso il tuo servizio. Inoltre, l’azienda ti aiuta a selezionare locali situati in zone centralissime, quindi pedonali e ad alto traffico.
Aprire un bar. Gli svantaggi del franchising

Questo legame Franchisor-affiliato ha anche alcuni aspetti svantaggiosi per te che sei l’affiliato.
Le royalties
La definizione di “Royalty” o “Royalties” è importante. Conoscerla definirla e valutarla sin da subito è fondamentale.
La royalty è la percentuale che l’
azienda madre ti chiede periodicamente può essere calcolata sul giro d’affari o su quota fissa.
Quest’ultimo scenario è decisamente una lama a doppio taglio in quanto
devi sempre e comunque pagare la tua royalty al franchisor, sia nel caso in cui il tuo bar guadagni, sia nel caso contrario. E in ogni caso il tuo profitto si riduce.
Fidelizzazione e marketing statici: subordinazione
Un altro aspetto da tenere in considerazione è sicuramente il fatto che
il franchisor, occupandosi praticamente di tutto il comparto marketing e modalità di rapporto con la clientela,
ti lascia poco o alcun margine di inventiva.
In parole povere sei “costretto” a proporre i tuoi servizi e a rapportati con il cliente nei modi e nei termini che ti indica il tuo franchisor.
Inoltre,
il franchisor è nella condizione di decidere quali prodotti e servizi farti vendere. Queste restrizioni possono essere difficili da accettare.
Franchising sempre vincente?

Affinché tu possa aprire un bar in franchising correndo meno rischi possibili occorre che la base su cui si fonda il tuo rapporto di affiliazione, sia ben solida e definita sin da subito.
Ecco perché ti consiglio di:
- chiedere sempre il curriculum dei responsabili del progetto
- chiedere quanti locali ha aperto con il suo modello (più è il numero di location aperte, maggiore dovrebbe essere l’esperienza maturata del franchisor)
- scegliere un franchisor con cui affiliarsi, con un'ottima fidelizzazione del cliente e lungimiranza in termini di marketing
- chiedere di poter avere un referente sempre a disposizione (da poter contattare via mail o telefono)
- definire sin dai primi contatti i termini e la tipologia di contratto che vi legherà al vostro franchisor, la durata di quest’ultimo, il diritto di recesso, la facoltà di rinnovo e le tempistiche di ammortamento della vostra “fee” iniziale. Solo dopo aver fatto ciò puoi dire di aver acquistato piena conoscenza di questa “reciprocità” con il tuo franchisor e ridotto di non poco i rischi o il sorgere di situazioni sfavorevoli future
Se ti senti un po' imprenditore e hai deciso di lanciarti e aprire il tuo bar,
valuta se il franchising è la formula che fa per te, focalizzati sugli obiettivi e inizia questa nuova ed emozionante avventura.
Se, invece, credi che la strada migliore sia quella tradizionale, magari leggermente in salita, ma dove ogni scelta e ogni tassello sono frutto della tua mente e della tua invettiva, allora mi sento di darti un ultimo consiglio. Un consiglio che non riguarda né i costi da sostenere né alcuna clausola burocratica. Mi riferisco, piuttosto, all'
approvvigionamento delle materie prime.
Multicash è il cash and carry che cerchi. Prodotti di qualità, d'eccellenza e tipici del territorio, a prezzi imbattibili. Non ci credi?
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia
PS → forse sei interessato anche a come aprire una pizzeria in franchising!