I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
L'arredamento di un bar può comunicare più di quanto immaginiamo. In fondo, l'arredamento trasmette un modo di essere e un modo di concepire la vita verso cui i tuoi potenziali clienti potrebbero identificarsi. Anche questo è marketing. Quindi arredare con materiali di riciclo significa intercettare un tipo di cliente particolarmente sensibile alle tematiche ambientali. Ecco come fare.
Arredare un bar è sempre un'operazione delicata. Molto spesso una parte di questo aspetto viene delegata ai fornitori di caffè o altri prodotti, che offrono alla propria clientela arredamenti completi per bar a fronte di un contratto in esclusiva per la vendita dei loro articoli. Ma se per macchine del caffè e altre attrezzature da bar questa possibilità si tramuta in un'occasione concreta di risparmio, per il resto degli arredi può rivelarsi una scelta poco efficace.
Mobili comprati in stock, uguali per ogni locale, non caratterizzeranno il tuo bar. Un aspetto non da poco, se si pensa che è anche attraverso l'arredamento che il locale “parla” con la sua cliente, comunicando la propria filosofia e facendo in questo modo breccia nel pubblico.
Questo particolare contribuisce, quindi, a selezionare la tua clientela. Pertanto, se stai per aprire un bar o intendi rinnovare l'arredamento di quello che gestisci la prima domanda da porti è: quale stile di arredo mi conviene seguire?
Se la tua priorità è quella di cercare arredamenti economici per bar, senza cioè investire un capitale in interior design e complementi costosissimi, ecco come farlo con materiali di riciclo in modo grazioso e funzionale.
So costa stai pensando: ecco l'ennesimo articolo di proposte shabby chic viste e riviste, con bancali usati come sedute e botti al posto dei tavolini. La risposta è no, per un semplice motivo: botti e pallets continuano ad andare di moda, ma non sono affatto “di riciclo”. Difficilmente, infatti, troverai qualcuno disposto a gettare delle vecchie botti o una quantità di bancali tale da permetterti di realizzare dei divanetti per il tuo locale.
Organizzare eventi nel tuo bar non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.
GUARDA LA SELEZIONE PER TEE il motivo è uno solo: costano e sono molto ricercati. Se sai dove trovare pallets e bancali gratis probabilmente sarà perché saranno inutilizzabili, e dovrai spendere comunque parecchio lavoro per renderli delle sedute sicure e confortevoli. Per una vera strategia di arredamento bar fai da te occorrerà spendere molto di più, ma non in denaro, quanto in ingegno.
Rispetto a ieri, oggi è molto più semplice trovare idee per arredare un bar fai da te e se desideri perseguire questa strada certamente internet ti verrà incontro. Il sempre maggiore interesse nei confronti delle tematiche ambientali rappresenta un ulteriore fattore di successo. Il pubblico odierno è, a ragione, sempre più orientato verso un discorso “green” e eco-sostenibile, all'interno del quale il riciclo gioca sicuramente un ruolo fondamentale.
Non solo arredamenti, ma anche forniture, accessori, stoviglie e altri piccoli dettagli possono essere rivisitati in ottica di riciclo. Vediamo come.
Da qualche tempo, l'idea di utilizzare piatti e stoviglie di riciclo anche per bar è diventata una scelta di tendenza. Al di là delle tazzine da caffè, solitamente offerte dalla torrefazione o dai suoi commerciali, tutto il resto è un argomento che manda “in crisi” ogni gestore.
Prendi una pausa, e rifletti su questo: al pubblico non interessa se il cocktail viene versato nel bicchiere “giusto”, altrimenti i drink-in-jar, cioè nei classici barattoli da conserva 4 stagioni, non avrebbero mai preso piede.
Al pubblico interessa fare un'esperienza, e che tutto rispecchi una coerenza, dal nome del locale al tipo di bicchiere utilizzato. Se hai deciso di puntare su materiali di riciclo, per ciò che concerne le stoviglie hai una sola possibilità: cercare nei mercatini dell'usato. Piatti e stoviglie usati sono un'ottima soluzione anche quando “scompagnati”, cioè diversi tra loro. L'importante è, sempre, che siano di qualità.
Stesso discorso per i bicchieri. Servizi di bicchieri usati possono essere facilmente reperibili presso molti rivenditori specializzati in articoli da bar, ma in alternativa puoi scegliere anche vie non convenzionali come, appunto, i barattoli di vetro (anche se ti consigliamo di no, sono visti e stra-visti).
Se la somministrazione in vetro è vietata dai regolamenti comunali orientati comunque su stoviglie e bicchieri monouso in materiali riciclati o biodegradabili. Questi articoli sono oggi disponibili ad un prezzo sempre più accessibile, l'importante è trovare il giusto canale di vendita.
La tua clientela lo apprezzerà moltissimo e... anche l'ambiente!
Inizia dalle basi, cercando di capire innanzitutto su quali materiali vuoi orientarti. Ferro e legno rappresenta sempre un'accoppiata intramontabile, vero evergreen degli arredamenti semplici e fai da te.
Questo perché, al di là della duttilità del legno (con il quale è possibile realizzare praticamente qualsiasi cosa) la componente ferro riveste un ruolo complementare e stilisticamente coerente. Per arredare riciclando questi due materiali inizia in primo luogo a capire dove puoi procurarti i materiali. Depositi auto, falegnamerie, aziende di carpenteria metallica sono tutti “habitat naturali” di materiali di riciclo.
Puoi utilizzare cestelli di lavatrici come portalampade per creare una luce soffusa, pile di cassette di plastica assicurate insieme come sgabelli da bancone, o addirittura un vecchio automezzo per arredare l'ambiente o da utilizzare come bancone. Se cerchi qualcosa di più originale ti basterà cambiare materiale. Carta, stoffa e tessuti, vetro: puoi realizzare progetti strabilianti utilizzando i materiali i materiali più impensati.
Pensa, per esempio, ad un bancone fatto completamente di bottiglie di vetro sovrapposte, illuminate all'interno, o anche a tavoli e sedie completamente rivestite con la tecnica del “knitting”. Come è possibile farlo? Questo sta a te, alla tua inventiva e alle specifiche del locale sul quale devi intervenire, ma se ti servono altre idee vieni a trovarci: saremo pronti a pensarle con te!