I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Se il tuo bar si trova nei pressi di una scuola non devi farti scappare l'opportunità di guadagno che la posizione del tuo locale ti offre. Puoi organizzare un servizio di vendita delle merende per la scuola. Quello che è importante è offrire varietà, salubrità e soddisfazione. Ecco come organizzare il servizio nel tuo bar.
Se sai già come gestire un bar successo saprai anche che la posizione del locale è determinante allo sviluppo di una corretta strategia per farlo decollare. Se il tuo bar si trova in prossimità di una scuola servire snack e merende ai suoi alunni rappresenta un ottimo veicolo di ricettività, tanto per i più piccoli quanto per i loro genitori.
Inizia col chiederti chi sono i tuoi clienti e quali prodotti sono più allentanti per loro (gli alunni di un istituto superiore non avranno gli stessi “gusti” di quelli di una scuola elementare, e viceversa) e come intercettare i genitori durante il via-vai per accompagnare e riprendere i figli da scuola.
Pensa inoltre al modo più idoneo per presentare la tua offerta, esponendo correttamente i prodotti, reclamizzando a dovere l'offerta e scegliendo il materiale usa e getta più idoneo al tuo scopo.
Una primo passo per proporre snack e merende agli scolari è quello di organizzare o ottimizzare le attrezzature del locale per questo scopo. Se possiedi una vetrina per l'esposizione dei prodotti chiediti se la sua visibilità è immediata o se invece necessita di una piccola “spinta”, se gli espositori sono posizionati nel modo giusto e non magari nascosti in un angolo buio.
Se il tuo bar possiede una cucina ben attrezzata puoi valutare l'ipotesi di preparare delle merende personalizzate, più salutari e leggere di pizze e panini farciti. I genitori dei più piccoli, così come gli adolescenti di una scuola superiore o, ancora di più, gli studenti universitari, sono sempre più sensibili a questo argomento e non è raro che prediligano yogurt magro o frutta per ricreazione rispetto a altri snack.
Scegli con molta cura i materiali usa e getta per il trasporto delle merende, per far si che pizze e tramezzini non ungano o macchino i quaderni nelle cartelle e che i prodotti di pasticceria non si schiaccino eccessivamente sotto il peso dei libri e con gli urti. Confezioni di cartoncino rigido e fogli di carta plastificata sono utili a questo scopo, meglio se inseriti sempre all'interno di sacchetti personalizzati con il nome del locale, al fine di renderli subito riconoscibili.
Chiediti infine se il locale è “pronto” a accogliere i genitori tra un viaggio e l'altro da scuola. Una saletta da tè dove fare colazione dopo aver lasciato i figli o la proposta di un leggero aperitivo in attesa dell'ultima campanella sono tutte brillanti strategie per attirare e fidelizzare questa categoria di clienti.
Mamme e adolescenti potrebbero preferire tramezzini, piadine e panini da frigo per la comoda confezione sigillata, o apprezzare la possibilità di personalizzare il proprio sandwich con gli ingredienti che più gradiscono. I bambini di una scuola elementare sono forse più orientati su dolciumi e prodotti di pasticceria, o sulle classiche pizzette tonde che costituiscono un evergreen intramontabile.
Spuntini più salubri come frutta, macedonia e yogurt ricalcano in qualche modo un trend ormai affermato, e rappresentano per questo una proposta interessante (specie per gli adolescenti perennemente a dieta!). Un'alternativa senza carne è inoltre sempre gradita, in particolar modo dagli studenti delle superiori.
Pizze dolci e farcite con Nutella o altre creme spalmabili e un ampio assortimento di cornetti completano il menù delle merende più apprezzate.
Solo tu puoi stabilire quali tra queste proposte saranno più gradite al tuo pubblico, in relazione alla tipologia di istituto presente nei pressi del tuo locale.
Organizza il tuo nuovo servizio al meglio, o migliora quello già offerto dal tuo bar con qualche accortezza in più. Comunica in modo chiaro e semplice la possibilità di acquistare merende per la scuola (o di vederle recapitate direttamente in classe), con cartelli e volantinaggi nei pressi degli istituti e con una serie di post sulle vetrine social del locale.
Studia promozioni in linea con il servizio, concentrate nelle ore di maggior affluenza e rivolte a studenti e genitori. Una carta fedeltà, per esempio, è sempre una strategia efficace per fidelizzare il pubblico, in special modo quello che transita regolarmente nei pressi del tuo locale.
Valuta la possibilità di vendere pizze, panini e altre tipologie di merende direttamente all'interno degli istituti durante la ricreazione, o di consegnarli nominalmente agli studenti in classe. Molti bar e pizzerie offrono già questo servizio, e con ottimi risultati.
Se desideri puntare su snack confezionati e dolciumi, informati sulla presenza di un distributore automatico all'interno della scuola e cerca di capire se e come puoi renderti più competitivo.
Nel caso il tuo nuovo servizio sia rivolto a studenti universitari o di scuole superiori, rendilo popolare sui social con sponsorizzazioni focalizzate sul tuo pubblico e offerte riservate a chi interagisce con le tue vetrine. Contest, utilizzo di hashtag personalizzati e campagne locali con il nome del bar sono strategie molto indicate per restare sempre in contatto con i tuoi clienti e acquisirne di nuovi.
Per finire, dai sempre ai pubblico un motivo per tornare: se il tuo bar attira clienti al mattino per l'acquisto delle merende fai in modo che restino informati anche sul altre offerte e iniziative del locale. Prevedi una comunicazione per il menù del pranzo che potrebbe interessare studenti lontani da casa, o una sulla presenza di una saletta da tè per i genitori in attesa dei figli, e assicurati che volantini e locandine di serate a tema, happy hour o promozioni organizzate dal locale siano sempre visibili in prossimità della cassa.
Organizzare un servizio di merende a scuola rappresenta una grande strategia di business, ma affrettati: la campanella è già suonata!