I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
La domenica le famiglie inglesi si ritrovano al parco o in un locale per questa colazione-pranzo che normalmente si sorbisce fra le 11 e le 13. Ecco come puoi organizzarla anche nel tuo bar proponendo la formula-business del “buffet illimitato”.
Non è una colazione, perché si consuma in tarda mattinata, e non è neanche un pranzo, perché rappresenta il primo pasto della giornata: parliamo del brunch (dall’inglese breakfast+lunch). Un appuntamento informale, caratterizzato dal mix tra dolce e salato, di tradizione anglosassone ma sempre più diffuso anche nel nostro Paese.
Una tendenza che potresti sfruttare anche tu, per introdurre nel tuo bar una novità capace di attirare i clienti e far crescere gli incassi della domenica. Una giornata che, complice la chiusura di uffici e scuole, può rivelarsi poco soddisfacente per la tua attività. Anche se non dovesse essere questo il tuo problema, rinnovare l’immagine del tuo locale ti regalerà senz’altro l’etichetta di bar trendy e attento alle mode. Questo vuol dire avere una porta aperta sulla clientela più giovane, quella che la domenica si alza tardi e non fa parte degli habitué di caffè e giornale al tuo bancone.
Il brunch, infatti, nasce proprio per andare incontro alle esigenze di chi nel giorno di festa rallenta i ritmi e vuole un pasto meno formale e più “rilassato”, senza dover guardare l’orologio.
Lo abbiamo detto, il brunch è un pasto a buffet caratterizzato dal mix di dolce e salato.
Gli inglesi accostano, nel tipico stile della colazione anglosassone, uova, bacon, toast e salsicce a pancake e muffin (dolci e salati). E poi, immancabili perché il brunch si consuma al risveglio, the e caffè, latte e succhi di frutta.
Ecco, nel dettaglio, qual è il classico menu del brunch inglese:
Per i tuoi eventi e per la dispensa puoi smettere di correre dietro alle offerte. Da Multicash ti offriamo i prezzi migliori tutto l'anno.
GUARDA LA SELEZIONE PER TESegui pure questa moda così popolare, incontrerai il gusto di giovani e meno giovani, ma anche delle famiglie con i bambini.
Puoi “rivisitare” il brunch alla luce della tradizione culinaria italiana e delle mode alimentari del momento. Oggi i consumatori sono sempre più esigenti, attenti alla qualità del cibo ma anche alle tendenze in fatto di alimentazione. Molte persone scelgono di mangiare senza lattosio o senza glutine anche se non hanno intolleranze. Devi riuscire a farle sentire come se mangiassero a casa.
Quindi devi essere bravo nell’allestire un brunch di qualità, che sposi gusto e benessere, strizzando l’occhio alla tendenza del momento (quindi il mix dolce e salato). Ma non per questo potrai pensare che un italiano mangi i fagioli mentre beve il caffè!
Se hai già preso carta e penna per buttare giù il tuo menu, stabilisci prima la necessità di optare (anche per questioni organizzative) per la formula del buffet illimitato a prezzo fisso. Attento, però: la soluzione “all you can eat” ha sempre più estimatori ma ti impone una gestione particolarmente accorta dell’evento.
Per questo, fissato il prezzo che chiederai a persona, fermati a fare due conti prima di buttare giù la lista delle portate. E non dimenticare la voce “buffet dei piccoli”: se introdurrai un menu a misura di bambino, e a prezzo ridotto, avrai conquistato le famiglie.
Se sei arrivato fin qui, adesso è il momento di compilare il menu per il brunch nel tuo bar:
Il brunch rappresenta un lungo momento di relax: si mangia mentre si chiacchiera, senza fretta, con più intervalli. Lo stile stesso del buffet è già di per sé uno stile rilassato perché ci si può servire da soli e liberamente, quando e come si vuole. Questi sono i concetti che devi tenere a mente per preparare il tuo locale ad ospitare un brunch. Ecco cosa devi prevedere per creare la giusta atmosfera:
Adesso che ti sei organizzato per bene, sai come allestire il tuo locale e come realizzare il buffet, non resta (ma non è certo un dettaglio) che pubblicizzare il brunch della domenica nel tuo bar.
Finito il tempo delle locandine affisse fuori dal tuo locale, sai bene che oggi giorno l’uso dei social network è imprescindibile. Non essere online con un proprio sito internet, una pagina Facebook, un profilo Instagram e l’iscrizione ai portali di settore vuol dire perdere occasioni e parecchio pubblico. Quindi investi il tuo tempo sull’utilizzo di questi strumenti e sulle strategie di web marketing che ti consentono di sviluppare: i risultati non tarderanno ad arrivare.
Facebook è la vetrina ideale per promuovere il tuo brunch domenicale: grazie alle condivisioni la tua iniziativa farà il giro del web. Non sottovalutare l’importanza di rispondere ai messaggi che gli utenti possono inviarti per soddisfare le loro curiosità in merito all’evento al quale li stai invitando. Se risponderai loro celermente ed esaustivamente, tanto da convincerli a sperimentare il brunch nel tuo bar, nell’arco di pochi giorni le loro recensioni positive ti faranno la migliore delle pubblicità.
Dopo il primo brunch nel tuo bar, se l’iniziativa avrà successo e deciderai di trasformarla in un appuntamento fisso, potrai pubblicare foto e video dell’evento (anche Instagram è una piattaforma ideale in questo senso) per incuriosire chi non c’era e stuzzicarne la curiosità e il palato.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarti: