Cenone tutto esaurito: prepara il tuo staff per un servizio impeccabile
Un servizio perfetto durante il cenone di Capodanno è una carta vincente per un ristorante. Ecco un decalogo di cose da fare (e da non fare) pronto da condividere con il tuo staff, con i migliori auguri di Buon Anno da tutti noi di Multicash!

Il cenone di Capodanno è una di quelle occasioni a cui ogni ristoratore deve prepararsi al meglio. Se, infatti gli italiani sono soliti trascorrere il Natale tra le mura domestiche, insieme ai parenti,
il Capodanno è una festa da trascorrere con gli amici.
Quale migliore opportunità per aprire le porte del tuo locale e organizzare un
cenone indimenticabile?
In questo articolo, però,
non ti diamo dritte per organizzare il menù -
che lasciamo alla creatività del tuo chef. Piuttosto, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti, per offrire un’esperienza perfetta. Aspetto a cui prestare la massima attenzione, per evitare di deludere le alte aspettative dei tuoi ospiti. Un cenone di Capodanno deludente è il miglior modo per perdere clienti e far parlare male di te.
Se non vuoi rischiare,
leggi i nostri consigli e cerca di capire come applicarli alla tua attività.
Assumi del personale extra per garantire un sevizio veloce e preciso
Il tuo staff potrebbe non essere sufficiente per una cena importante come quella del 31 dicembre.
Se, infatti, attese e servizio "rilassato" possono anche essere tollerati normalmente, i tuoi ospiti a Capodanno saranno particolarmente esigenti. Sia perché il costo del cenone è più alto rispetto a una normale cena sia perché è
indispensabile concludere la cena prima della mezzanotte, in modo da poter brindare al nuovo anno, tutti insieme.
Oltre ciò, sai benissimo che quello che fa davvero la differenza rispetto all'esperienza-cliente è proprio il servizio: un investimento sul personale sarà ampiamente ripagato e sarà la chiave che farà percepire il tuo locale così come vuoi che appaia: cordiale, familiare, chic o esclusivo. La differenza la fa il personale.
La cena,
rigorosamente a
menù fisso, deve essere servita contemporaneamente in tutti i tavoli. Qualunque attesa sarà percepita malamente. Ecco perché devi aumentare il numero di camerieri in sala e, di sicuro, lo staff in cucina, in base al numero di prenotazioni previste. Questo ti consente di avere abbastanza risorse umane che ti aiuteranno a coordinare al meglio la serata.
Trasmetti cortesia e affabilità: prepara la squadra

Il tuo personale di sala, sicuramente, conosce il locale, il tuo modo di lavorare e ha le giuste competenze per relazionarsi con il tuo pubblico. Essere uno staff significa proprio condividere modus operandi e visione lavorativa. Le persone di cui ti circondi a lavoro contribuiscono alla comunicazione del tuo ristorante. Ecco perché è importante fare team building e assegnare a ciascuno un ruolo, e non un compito. E riconoscere i meriti di ciascuno.
Tuttavia,
il personale extra che hai assunto per il tanto atteso Cenone, con cui non hai instaurato un rapporto così solido come quello che hai con i tuoi ragazzi,
ha bisogno di essere allineato.
Alcuni giorni prima dell’evento,
fissa un briefing, che includa anche il personale di supporto,
e assicurati di coinvolgere e integrare nel team i ragazzi nuovi. Rendili partecipi dei tuoi obiettivi aziendali. Falli sentire parte di un sistema. Questa è la migliore strategia che puoi attuare. Se ciascuno di loro è preparato a sorridere ai clienti ed accoglierli al meglio, hai fatto centro. Un sorriso e un “va tutto bene?” comunicano egregiamente la tua attenzione al cliente. Un dettaglio importante per chiunque venga a trovarti.
Insomma, in ogni occasione, ma soprattutto a Capodanno,
attenzione e cortesia del personale fanno davvero
la differenza.
Fai attenzione alla disposizione dei tavoli

Il cenone di Capodanno è un’occasione ghiotta per ogni ristoratore. Inutile negarlo. L’obiettivo di ognuno è ospitare quante più persone possibile. Tuttavia, devi fare i conti con le dimensioni del tuo locale. Per offrire un’esperienza indimenticabile, ti suggeriamo di curare la disposizione dei tavoli.
Assicurati che tra un tavolo e l’
altro ci sia lo spazio sufficiente per fare lavorare bene il personale di sala. Se ci sono spazi angusti e una sala con troppi coperti, sarà tutto più difficile. Sia per chi lavora sia per i tuoi ospiti. Insomma, preferire la quantità alla qualità non è nel tuo stile, giusto?
Pensa alla disposizione dei tavoli, considerando anche lo spazio per le sedute. Calcola scientificamente ogni area, in modo da rendere tutto più funzionale, agevolare lo staff e fare sì che i tuoi clienti abbiano spazio sufficiente per muoversi.
Meglio un tavolo in meno che una lamentela in più.
Crea una divisa adatta
Oltre la disposizione dei tavoli, un menu adatto e un’iniezione di cortesia, un altro elemento, che può cambiare in meglio l’esito dell’intera serata, è la divisa del tuo personale di sala.
Puoi scegliere se acquistare un abito ad hoc,
o se “limitarti” ad
aggiungere un particolare. Come
una cravatta rossa per gli uomini,
e un foulard per le donne. La scelta, in questo caso, deve essere presa anche in base alla tua tipologia di ristorante e al tipo di evento che hai pensato e creato.
Occhio al guardaroba

Il cenone di fine anno spinge, quasi sempre, a indossare abiti eleganti. Il che prevede anche un cappotto che sia all’altezza della ricorrenza. Ed è per questo motivo che
ti suggeriamo di allestire un guardaroba per i tuoi clienti.
Qui,
le strade da seguire sono due:
- piazzare degli appendiabiti, nelle zone limitrofe ai tavoli
- dedicare una stanza del tuo locale alla custodia di pellicce, giacche e soprabiti
Nel primo caso, l’unica attenzione è
non ingombrare la sala, e non rendere difficoltoso il servizio ai tavoli.
Il vantaggio?
Dai maggiore libertà ai tuoi ospiti - immagina la noia dei fumatori, nel dovere fare spola dal guardaroba agli spazi esterni. Inoltre,
non rischi di creare un "
effetto folla", tutt'altro che piacevole, in una serata dove relax e allegria ne fanno da padrone.
Nel secondo caso, invece,
trasmetti più sicurezza e maggiore professionalità. Naturalmente, devi incaricare un membro del tuo staff a registrare i capi, consegnare il numero, organizzare il guardaroba e restituire la merce, quando richiesto. Oltre avere uno spazio da dedicare.
Qualunque sia la tua scelta, l’importante è dare ai tuoi clienti un’alternativa alla sedia.
Sono i dettagli a fare la differenza
Personale extra, cortesia, disposizione dei tavoli attenta, divisa adatta e guardaroba. Questo è il poker d'assi che hai a disposizione e che può farti vincere la mano. Ora
spetta a te mettere in pratica i nostri consigli e "regalare" ai tuoi clienti un cenone di capodanno memorabile.
Tutto, ovviamente, deve essere accompagnato da un menù impeccabile, realizzato con ingredienti di primissima qualità. E anche per questo, noi di
Multicash siamo a tua completa disposizione. Nei nostri cash and carry trovi
le migliori materie prime a prezzi imbattibili.
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia