Cibo biologico: 8 motivi per servirlo al ristorante
I prodotti biologici sono privi di additivi chimici e ci assicurano un duplice beneficio: tutelano la salute dei clienti del nostro ristorante e rispettano l'ambiente (o quantomeno non lo danneggiano). Queste due motivazioni sono già sufficienti a giustificare un cambio di rotta e adottare il cibo biologico, come materia prima principale dei tuoi manicaretti. Ma c'è di più. E in questo articolo ti elencherò ben 8 motivi che giocano a favore dell'healthy food. Scopriamoli insieme.

In questo blog ti ho già parlato dell'importanza - sempre crescente - che il buon cibo ha raggiunto. Bar, ristoranti e trattorie stanno iniziando a comprenderlo e a proporre pasti genuini e biologici. Se non vuoi restare fermo sulle tue idee e desideri incrementare il tuo fatturato, puoi provare a sposare la filosofia bio e proporre ai tuoi clienti qualcosa di innovativo. Qualcosa che difficilmente troveranno altrove. Qualcosa che possa distinguerti, che ti faccia emergere... Ma che, soprattutto, riesca a donare alle tue ricette un plus di sapore inimitabile.
Prima, però, occorre chiarire cosa significa "
cibo biologico" e quali sono le differenze con i prodotti G.D.O.
Cosa significa cibo biologico?
Il cibo biologico è un prodotto che proviene da agricoltura biologica. Ora, bisogna capire
cosa si intende per agricoltura biologica.
Prova a immaginare un orto dove l'amore per la natura ne fa da padrone. O una fattoria dove le galline sono libere di scorrazzare e dove ogni animale è trattato con rispetto. Un ambiente sano, privo di organismi geneticamente modificati, che abbraccia la biodiversità e la stagionalità.
Ecco. Quello che ho provato a farti immaginare è la descrizione di un'azienda agricola. A cui va aggiunto il divieto assoluto di utilizzare pesticidi, diserbanti, anticrittogamici e insetticidi. Piuttosto, sono i concimi naturali e le tecniche di agricoltura e allevamento a costituire il fulcro di una corretta produzione biologica.
Anche perché ci sono delle Leggi da rispettare. Per approfondire, ti consiglio di dare un'occhiata al
regolamento CEE 2092/91.
Chiarito ciò, posso raccontarti qualcosa in più sul cibo biologico e sullo strabiliante effetto positivo che può avere per il tuo ristorante.
#1 Il cibo biologico è un trend in crescita

Che l'attenzione verso il biologico sia un trend ben presente sul nostro territorio è un dato di fatto. Anche se più che moda, dovremmo iniziare a parlare di fenomeno culturale. I consumatori, infatti, sono sempre più attenti a ciò che acquistano, che sia un prodotto al supermercato o una cena al ristorante.
Il biologico, secondo
Matteo Bartolini,
vicepresidente di Federbio, "
ha registrato un +20% nelle vendite anche nel 2016, come evidenziato dai dati Ismea/Nielsen. Il 74% delle famiglie italiane consuma cibo biologico, e di questi il 68% lo fa abitualmente."
Ecco perché devi cavalcare l'onda del bio e proporre ai tuoi clienti un
menu a km 0, stagionale e ricco di ricette realizzate con prodotti biologici.
Chi assapora una fragola che non proviene da una serra, o una fetta di pane appena sfornato, prodotto da grano biologico, privo di diserbanti e pesticidi, difficilmente torna indietro. Anche se il portafoglio inizia a farsi stretto. Insomma, chi prova il bio ne resta entusiasta e ne diventa promotore. E immagino che tu voglia una clientela appassionata, fidelizzata e che parli stra bene di te, o sbaglio?
#2 I ristoranti biologici possono essere redditizi
Acquistare alimenti biologici può rappresentare un investimento maggiore, è vero. Così come la propensione, da parte dei consumatori più attenti, di pagare qualcosa in più. Naturalmente
il costo maggiorato deve essere giustificato da una qualità sopraffina. La stessa qualità che può garantire un cibo biologico.
Possiamo risparmiare su tantissime cose, ma quando è l'appetito il protagonista, noi italiani difficilmente badiamo a spese. Anche se la passione per
il biologico sta contaminando un po' tutta l'Europa, passando dagli Stati Uniti - la patria del fast food.
Questo cosa significa? Che il tuo ristorante può attrarre turisti, proprio grazie al cibo biologico. Un particolare da non sottovalutare, per ambire ad accrescere la notorietà del tuo locale.
#3 Il cibo biologico è "amico" dell'ambiente
Sì, questa leva mi rendo conto che sia meno appetibile delle altre. Del resto, non c'è scritto da nessuna parte che deve starti a cuore l'ambiente. Tu vendi pietanze, emozioni e un sorso di vino. Non sei un paladino del green-style.
Eppure, contribuire al miglioramento dei problemi attuali che il nostro pianeta è costretto ad affrontare ogni giorno può farti sentire davvero bene. E può anche trasmettere, per empatia, la stessa sensazione ai tuoi (possibili) clienti... Basta riuscire a comunicarlo.
Ad esempio, sapevi che l'
agricoltura biologica aiuta a risolvere i problemi di erosione? O a proteggere e preservare l'approvvigionamento idrico?
La coltura biologica - anche se potrei benissimo parlare di cultura -
favorisce una sana biodiversità, riduce il fabbisogno di combustibili fossili e combatte gli effetti negativi del cambiamento climatico. Oltre produrre meno inquinamento atmosferico, rispetto all'agricoltura convenzionale.
Ora, riflettendoci per un attimo, tutto questo non può essere veicolato attraverso la comunicazione? Il tuo cliente (attuale o potenziale poco importa) sa che venendo a cena al tuo ristorante, oltre mangiare cibo buono e sano, aiuta - seppur in piccolissima parte - il proprio territorio. Per se e per le generazioni future. Che poi è quello a cui mira un'agricoltura biologica ed ecosostenibile.
#4 Il cibo biologico è molto appetibile

Il tuo ristorante ha sempre servito cibo "convenzionale". Cambiare tendenza significa dare al consumatore la consapevolezza (e la certezza) di mangiare del cibo che non contiene pesticidi, ormoni, antibiotici e altre sostanze tutt'altro che gourmet.
Gli alimenti biologici certificati, invece, non possono contenere nessuna delle sostanze appena citate, che, bisogna ammettere, rendono il cibo biologico molto più appetitoso rispetto al cibo convenzionale.
Se a tutto questo aggiungi un aspetto e un sapore inebriante, comprendi quanto sia importante sfruttare la potenza persuasiva del biologico. Del resto, anche l'occhio vuole la sua parte. E la cucina, questo, lo sa perfettamente.
#5 Il cibo biologico crea un'atmosfera sostenibile
Biologico non significa, sempre, sostenibile. Anche se il cibo biologico si adatta perfettamente a una mentalità che sostiene l'ecosostenibilità. No, non è uno scioglilingua. È, piuttosto, un nuovo spunto di riflessione.
Pensaci bene, potresti adoperare soluzioni per il risparmio energetico, ad esempio. O usare detersivi biologici, per una pulizia dei locali e dell'attrezzatura non tossica. Così come prediligere elementi d'arredo ecologici.
Tutte queste piccole operazioni, contribuiscono a creare un'atmosfera unica. Un'atmosfera sostenibile che attrae e dona un senso di sicurezza inaspettato, nei confronti del ristorante stesso.
#6 Il cibo biologico offre varietà

Fino a qualche tempo fa era difficile ordinare una semplice insalata biologica al ristorante. Oggi, invece, i ristoranti hanno una scelta molto ampia di cibo biologico certificato fra cui si può scegliere. Gli chef specializzati nel green-style possono trovare tutto l'anno frutta, verdura, pasta, prodotti da forno, cioccolato, miele, formaggio, incluso anche un'ampia selezione di vini e altri alcolici.
Inoltre,
biologico non è sinonimo di vegetale. La carne bio, ad esempio, è altrettanto diffusa: dal pollame al manzo, passando per l'agnello, le possibilità di scelta sono davvero molte. A patto di entrare in contatto con distributori e allevatori che hanno votato la loro offerta commerciale al biologico.
#7 Il cibo biologico consente un menu creativo
I ristoranti biologici e i loro chef possono permettersi un tocco unico di creatività e, allo stesso modo, mantenere i costi bassi. La maggior parte dei ristoratori, infatti, impara quasi subito che
il migliore modo per non fare lievitare troppo il costo delle materie prime è utilizzare prodotti locali.
Purtroppo, però, non tutti i prodotti biologici sono reperibili tutto l'anno (pensa agli agroalimentari). La stagionalità è un plus, ma è anche un piccolo neo a cui il tuo menù deve adattarsi. Cucinare con prodotti di stagione è una sfida, ma è anche un'eccellente opportunità per provare nuovi piatti e per
mantenere un menù fresco e allettante per i tuoi clienti.
#8 Un ristorante biologico è semplice da promuovere

Vendere è un'arte antica. Un'arte difficile da padroneggiare. Eppure, se il prodotto oggetto della vendita è valido, le possibilità di successo aumentano drasticamente. Ed è per questo che un ristorante biologico può risultare piuttosto semplice da promuovere. Anche perché l'attenzione verso i prodotti naturali cresce ogni giorno a macchia d'olio.
Insomma, c'è tantissima gente che vuole mangiare bene e che non bada a spese. Vuoi forse deluderli?
Scegli il cibo biologico, scegli la biodiversità
Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese ricco di tradizioni enogastronomiche. Ogni regione, città, paese e borgo di Italia ha la sua ricetta e il suo prodotto tipico. Questo accade anche grazie alla biodiversità del nostro territorio, e alla (quasi) totale assenza di coltivazioni estensive e intensive.
Comprendi quanto sia poco conveniente acquistare prodotti importati dal resto del mondo, quando potresti sfruttare la potenza del tuo territorio e arricchire le ricette del tuo ristorante con materie prime 100% naturali.
Multicash, il
cash and carry dai prezzi imbattibili, offre un'ampia gamma di prodotti biologici, freschi e locali.
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia