Terzo appuntamento con le normative legate all'apertura di un pubblico esercizio. Il tema di questo numero è la costituzione della società. Passaggi obbligati sono la responsabilità patrimon

Come aprire un bar (III parte): costituire la società

Terzo appuntamento con le normative legate all'apertura di un pubblico esercizio. Il tema di questo numero è la costituzione della società. Passaggi obbligati sono la responsabilità patrimoniale, il capitale iniziale e gli obblighi giuridici, che rappresentano la valutazione iniziale per aprire un’attività o per avviare una gestione. come aprire un bar, costituire la società

Le regole basilari per aprire un pubblico esercizio

Regole basilari per aprire un bar1. Valutare se si possiedono i requisiti professionali 2. Verificare la destinazione d'uso, i requisiti edilizi e urbanistici 3. Costruire la società 4. Presentare la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) 5. Ottenere l' HACCP per il Bar 6. Fare la valutazione dei rischi 7. Costi di avvio attività

Per aprire un pubblico esercizio è fondamentale costituire una società. Responsabilità patrimoniale, capitale iniziale e obblighi giuridici rappresentano la valutazione primaria per aprire un’attività o per prenderne una in gestione. Vediamo i vari casi permessi dall'ordinamento giuridico.

  • Una ditta individuale non ha capitale iniziale, non ha obblighi di bilancio e ha una costituzione semplicissima, solo con partita Iva. In caso di fallimento ne risponde il proprietario con il proprio patrimonio.
  • Una Snc (Società in nome collettivo) è come una ditta individuale ma aperta da più persone. I soci sono interamente responsabili di eventuali debiti.
  • Una Sas (Società in accomandita semplice) ha come responsabili del debito solo i soci accomandanti e non i soci accomandatari.
  • Una Srl (Società a responsabilità limitata) ha un capitale iniziale di 10 mila euro, costituzione da notaio, obbligo di pubblicazione del bilancio e di contabilità strutturata. In caso di fallimento è coinvolto solo il patrimonio della ditta.
  • Una Spa (Società per azioni) ha un capitale minimo di 120 mila euro, possibilità di finanziarie le attività con la vendita di quote (azioni) e il bilancio certificato.
C’è inoltre la possibilità di avviare una società a responsabilità limitata semplificata (Srls) tra under 35 costituita su modello standard ministeriale, che può avere anche un solo euro come capitale sociale (Decreto Ministeriale Giustizia 138 del 23 giugno 2012 - Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012). La costituzione può essere fatta solo da giovani under 35 ed è vietata la cessione delle quote a soci che abbiano compiuto i 35 anni, ed è nullo l’eventuale atto di trasferimento. La forma da adottare è quella dell’atto costitutivo pubblico redatto secondo il modello ministeriale, al quale non può essere apportata alcuna modifica o integrazione. Nella denominazione va specificato che si tratta di Srl semplificata. L’amministrazione della società spetta necessariamente a uno o più soci. Il capitale sociale per la costituzione della Srls va da 1 a 9.999 euro da versare integralmente in denaro.
Investimenti notevoliL’atto costitutivo e l’iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da onorari notarili, da imposta di bollo e da diritti di segreteria ma sono dovuti l’imposta di registro (168 euro), i diritti camerali (in media 200 euro) e i tributi per l’apertura della partita Iva. Se l’idea è quella di costituire una società per avviare un’attività imprenditoriale senza correre grandi rischi, quindi, non vi è dubbio che la costituzione di una società di capitali, per esempio una Srl, sia la scelta migliore. Le società di capitali rappresentano la forma più adeguata per l’esercizio di un’attività imprenditoriale complessa, se gli investimenti sono notevoli, se i guadagni o il fatturato previsto è elevato. Sono però le più difficili da gestire e non sono certo economiche. La gestione contabile è più articolata, vi sono maggiori obblighi e adempimenti burocratici legati alla fiscalità e all'amministrazione. Nelle società di persone invece ciò che conta è la qualità dei soci rispetto a quello che questi apportano alla società (denaro, attrezzature, etc...). È quindi importante costituire una società di persone con soci che abbiano le giuste competenze, abilità, fiducia reciproca e stima. PS → scopri anche quali sono i requisiti necessari per aprire un bar e le destinazioni d'uso. PS2 → scopri come dare visibilità al tuo bar sul web. [cta title ='Scegli i prodotti migliori per il tuo bar ››' width='50'  link='http://www.multicash.it/perche-sceglierci/' ] ------------------------------------------- Liberamente tratto dall'articolo "Come aprire un bar: costituire la società" a cura di Marianna Servidio Dalla rivista Horeca BB BarBusiness (Giugno 2015). -------------------------------------------
CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI