Seconda tappa del nostro viaggio, in collaborazione con Planet One, società specializzata nella formazione professionale e nella consulenza per la filiera del fuori casa, alla scoperta degli obbli

Come aprire un bar (II parte): destinazione d'uso e requisiti edilizi

Seconda tappa del nostro viaggio, in collaborazione con Planet One, società specializzata nella formazione professionale e nella consulenza per la filiera del fuori casa, alla scoperta degli obblighi e delle normative che regolano l’apertura di un pubblico esercizio. Protagonisti di questo post: la destinazione d’uso, i requisiti ediliziurbanistici del locale. come aprire un bar destinazione d'uso

Nell'articolo scorso abbiamo visto il primo passo da fare per poter aprire un pubblico esercizio, ovvero i requisiti professionali. Il secondo passo è invece rappresentato dalla verifica della destinazione d’uso e dei requisiti edilizi e urbanistici del locale. Sintetizzando, i requisiti generali implicano l’esistenza di locali separati dall'area di somministrazione, da utilizzare come: dispensa/magazzino per alimenti e bevande; deposito /magazzino per prodotti e attrezzature per la pulizia; preparazioni alimentari e gastronomiche; spogliatoi e servizi igienici del personale.

Gli interni

Tutti i locali del pubblico esercizio dovranno essere: 1. sufficientemente ampi: le superfici, infatti, adeguate al tipo di attività, alla potenzialità produttiva e al numero di addetti, dovranno contenere arredi, attrezzature, utensileria e quant’altro occorre per l’attività quotidiana e agevolare il lavoro per il personale e la circolazione per la clientela; 2. facili da pulire: i piani di lavoro e i pavimenti dovranno essere di materiale lavabile e disinfettabile, le pareti dei locali, a esclusione della sala di somministrazione, dovranno essere rivestite di materiale anch’esso lavabile e disinfettabile almeno fino a un’altezza di 2 metri, mentre i soffitti dovranno essere costruiti in modo da permette la loro pulizia ed evitare l’accumulo di sporcizia e la caduta di particelle; 3. ben areati: per evitare la formazione di muffe e condense e la nascita di microorganismi, le finestre e le aperture dovranno essere dotate di idonei sistemi di protezione dagli insetti (almeno 1/16 della superficie calpestabile dovrà essere apribile), mentre in alcuni casi si può prevedere areazione meccanica; 4. ben illuminati: i locali dovranno possedere illuminazione naturale pari a 1/8 della superficie calpestabile.

Le aree esterne

Anche le aree esterne dovranno rispettare alcuni requisiti ben precisi: 1. la pavimentazione dovrà essere lavabile in ogni suo punto, mentre i tavoli dovranno essere coperti con ombrelloni, gazebo, porticati ecc.; 2. l’area dovrà essere delimitata con fioriere, siepi, pannelli ecc., rispettando i relativi regolamenti comunali, non dovrà essere vicina a cassonetti di rifiuti, fosse biologiche visibili, ponteggi o cantieri edili e dovrà essere abbastanza distante dai locali di produzioni. Uno dei principi fondamentali per l’organizzazione del lavoro è quello relativo al flusso ‘in avanti’, ovvero, dal punto di ricezione della merce: il percorso dovrà essere sempre continuo fino al punto di somministrazione per evitare possibili incroci e contaminazioni con oggetti o elementi presenti all'esterno del locale. PS → non sai come pubblicizzare il tuo nuovo bar? Ecco i nostri consigli su come fare.

Le regole basilari per aprire un pubblico esercizio

regole-aprire-barRiepiloghiamo le cinque regole fondamentali che riassumono come aprire un bar o avviare un pubblico esercizio: 1. Valutare se si possiedono i requisiti professionali 2. Verificare la destinazione d’uso, i requisiti edilizi e urbanistici 3. Costituire la società 4. Presentare la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) 5. Fare l'esame per l' HACCP per i bar 6. Fare la valutazione dei rischi 7. Costi di apertura del bar ------------------------------------------- Liberamente tratto dall'articolo "Come aprire un bar: destinazione d'uso e requisiti edilizi" a cura di Marianna Servidio, responsabile area servizi all’impresa di Planet One. Dalla rivista Horeca BB BarBusiness (Luglio-Agosto 2014). -------------------------------------------
CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI