Come attirare clienti stranieri nel tuo ristorante
Il tuo ristorante si trova in una città d'arte? Forse è giunto il momento di sviluppare una strategia volta ad attirare turisti stranieri. Cosa cercano i turisti stranieri in un ristorante italiano? Quali sono i piatti che attirano maggiormente questo tipo di clientela? Come comunicare al meglio queste caratteristiche? Sono queste le domande che un ristoratore si pone quando decide di attirare utenti stranieri.

E sono le domande a cui devi dare subito una risposta se non vuoi farti cogliere impreparato dalla mole di turisti che approda ogni giorno sulla nostra splendida penisola (isole comprese). Ma non temere, non sarai solo. In questo articolo, infatti, proverò a rispondere, insieme a te, a queste domande, dandoti alcuni
consigli preziosi su come aumentare la clientela all'interno del tuo locale.
Cosa cercano i turisti in un ristorante italiano?
Questa, oltre a essere la prima domanda, è anche quella fondamentale. Sapere cosa cerca ogni turista, perso ad ammirare le bellezze delle nostre città è pressoché impossibile. Del resto, non possiamo leggere nei pensieri altrui, ma
possiamo giocare sugli stereotipi. Noi italiani siamo famosi per la nostra cordialità, per il nostro spirito goliardico e per la nostra cucina sopraffina. Ecco, questo è quello che possono cercare i turisti. Ed è quello che devi fargli trovare.
Quali piatti attirano maggiormente gli stranieri?

Questa è facile. In tutti i ristoranti delle maggiori piazze italiane, in ogni trattoria presente nei vicoli dei centri storici, e in qualsivoglia presunto ristorante italiano all'estero, troverai sempre cinque piatti principe:
- spaghetti alla carbonara
- fettuccine alla bolognese
- lasagne
- trofie al pesto
- spaghetti ai frutti di mare
Questi
sono dei primi che tutti gli stranieri si aspettano di degustare, indipendentemente dalla zona di appartenenza. Per loro, infatti, la pasta è italiana, e qualunque ricetta rappresenta l'italianità.
Tu puoi smentire questo credo.
Differenziandoti e stupendo (si spera positivamente) gli avventori del tuo ristorante. Non ti sto dicendo di abbandonare quella scala reale di pietanze, tanto amata e richiesta, bensì di
aggiungere al menù dei piatti tipici, preparati con ingredienti della tua regione.
Dai valore alla tradizione, e
usa la cucina a km 0 per far scoprire un nuovo universo di sapori. Naturalmente, cerca di adeguare il tuo menù con una traduzione che si rispetti (quanto meno in inglese), e che metti in mostra la cura e la scelta dei tuoi ingredienti, magari raccontando la storia del tuo ristorante.
PS → Non affidarti ai traduttori automatici che trovi su Internet, bensì affidati a un professionista. Del resto, per fare soldi, bisogna investire. Anche - e soprattutto - sulle piccole cose.
Il tuo personale è preparato?

E parlando di investimenti, viene naturale parlare di personale qualificato. Tralasciando la squadra che hai schierato in cucina, vorrei focalizzarmi piuttosto sul personale da sala. Il tuo cuoco difficilmente si relazionerà con i clienti, viceversa
i tuoi camerieri,
il tuo maître,
il sommelier, ecc., dovranno far accomodare i clienti, prendere le ordinazioni,
consigliare un buon abbinamento di vino, e verificare che tutto vada per il meglio. Tutte mansioni che
necessitano di un'interazione con il cliente.
Da questa premessa, nasce la mia domanda. Il tuo personale è preparato? E avrai ben capito che non parlo di professionalità. Quella la do per scontata. Parlo piuttosto della
capacità di parlare,
e comprendere,
l'
inglese - la lingua più diffusa al mondo.
Hai un piano di marketing, per promuovere la tua attività?

In un precedente articolo ti avevo già parlato di
come promuovere un ristorante sul web, sfruttando le inserzioni locali e costruendo il tuo piano di marketing sul territorio. Questo può funzionare anche quando comunichi con qualcuno che non parla la tua lingua, ma prevede che lui stia cercando in italiano. E sappiamo entrambi quanto sia poco realistico.
Quello che
voglio suggerirti, per promuovere la tua attività e farti conoscere, è
di sfruttare la tua conoscenza del territorio, agendo alla vecchia maniera. Mi spiego meglio; tu conosci benissimo la tua città. Sai quali sono le zone che catturano maggiormente l'interesse del turista, e sai dove potresti piazzare un paio di hostess che distribuiscano
inviti per degustazioni di prodotti tipici. Un bel
tagliere di salumi e formaggi con vino locale: chi può rifiutare un'offerta simile?
Un'altra idea,
che potrebbe attirare clienti all'interno del tuo ristorante, è quella di esporre fuori dal locale un
buttadentro alternativo. Una persona (un tuo impiegato) che mostra i tuoi prodotti, spiega l'origine del piatto e degli ingredienti utilizzati, e fa assaggiare i tuoi piatti del giorno.
Conclusioni
Con la squisita immagine di un buon piatto tipico, si chiude l'articolo di oggi.
Spero di averti dato qualche spunto per aumentare l'affluenza di clienti stranieri (e non solo). Ricorda, però, qual è la regola d'oro, la ciliegina sulla torta, che può trasformare il tuo locale in un ristorante di successo: la qualità degli ingredienti.
Risparmiare, significa infatti vincere sullo scatto, ma perdere miseramente sull'allungo finale. Quando conta realmente alzare la testa e spingere, spingere più forte, non bisogna mollare. Se vuoi vincere,
devi puntare sulla qualità. Sempre.
Multicash è il fornitore che cerchi. Qualità e convenienza in un unico nome.
La scanzia