Come si diventa barman? Quali sono gli step da affrontare? Esistono delle scuole che preparano alla professione di bartender? Tante domande, è vero. Ma fornire una risposta è cruciale. Specialmente

Come diventare barman: tutto quello che devi sapere

Come si diventa barman? Quali sono gli step da affrontare? Esistono delle scuole che preparano alla professione di bartender? Tante domande, è vero. Ma fornire una risposta è cruciale. Specialmente se hai deciso di intraprendere questa professione. come diventare barman professionista Per diventare un barman professionista bisogna studiare. E anche tanto. Può sembrare scontato, me ne rendo conto. Eppure, questo è il primo passo per iniziare una carriera tra shaker, long drink e after dinner. Studiare, però, non è l'unico tassello che devi riempire. Se vuoi dirigere acrobaticamente i lavori dietro il bancone del (tuo?) bar, ti aspetta tantissima gavetta. La teoria da sola non basta. Serve pratica. Devi sporcarti le mani. Devi sperimentare. E devi, anche, aggiornarti periodicamente. Quello dei barman è un mondo dinamico, frenetico e dai ritmi serrati. Rimanere fermi significa restare fuori dai giochi - che in questo caso si traduce in guadagni ridotti.

Perché diventare barman?

Prima di parlarti delle scuole che devi frequentare se intendi diventare un barman, dovresti capire il motivo che ti spinge a seguire questa (si spera) passione. Come ho scritto poc'anzi, il lavoro di barman richiede tenacia, e comporta sacrifici. Ecco perché il tuo conto in banca non può essere l'unica motivazione che ti spinge a seguire un corso specializzato. Certo, se parliamo di guadagni, un bartender accreditato può guadagnare anche 400 euro a serata. Ma, ripeto, non è questa la leva che deve farti sognare un futuro tra distillati, liquori ed estratti. Un bravo barman, infatti, è innanzitutto armato di una passione infinita per la sperimentazione, per la qualità degli alcolici che utilizza, e che serve ai suoi clienti. Ma è anche un genio matematico, sempre pronto a risolvere equazioni di gusto. Mixare è un arte. E come tale va considerata. Ricorda, non esistono solo i cocktail internazionali più famosi. Esiste anche l'estro, un guizzo di creatività, che permette di improvvisare un cocktail mai assaporato prima. Ed è questo che il cliente cerca: innovazione, fantasia, professionalità e qualità. Tu, disponi di queste quattro qualità?

Fai un corso da bartender

corso da barman Appurato che la passione verso questo mondo non ti manca, devi capire se hai i requisiti per iniziare la tua carriera da barman. Brevemente, ecco cosa ti serve:
  • un diploma presso una scuola alberghiera, come "operatore di sala-bar"
  • il superamento dell’esame di idoneità per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande
In alternativa al diploma puoi frequentare un corso specializzato e riconosciuto. In Italia, gli enti di formazione che rilasciano l'attestato da barman sono tantissimi. Ecco i più importanti: Ad ogni modo, che tu abbia o meno conseguito un diploma presso un'istituto alberghiero, il mio consiglio è di frequentare ugualmente un corso specifico. Solo così potrai provare e affinare tutta la teoria studiata nel corso degli anni. Oltre a confrontarti con veri professionisti del settore, pronti a svelarti tecniche e piccoli segreti. Del resto, le cose da imparare sono tante, così come i campi nei quali puoi specializzarti. Preferisci concentrarti sui cocktail classici (o internazionali)? Sei attratto dagli ultra moderni cocktail molecolari? O magari, vuoi esibirti in evoluzioni acrobatiche? Per ogni tua "voglia" esiste un (per)corso specifico. Scegliere se diventare Mixologist, Bar Chef o Flair Bartender dipende solo da te. E dai tuoi progetti. Ecco perché, per diventare un barman professionista, devi anche scegliere dove e quando lavorare. Che significa? Continua a leggere!

Scegli dove (e quando) lavorare

Quando scrivo "scegli dove lavorare" non intendo un bar specifico. Dopo aver conseguito il tuo attestato, infatti, devi iniziare a pensare su scala globale e, soprattutto, in un arco temporale maggiore. Vuoi lavorare in spiaggia, durante la stagione estiva? O sogni il tepore di uno chalet sulle Alpi, servendo (e sorseggiando) Cognac? Ogni scenario comporta un percorso di studi differente. Ecco perché devi capire dove, e quando, vuoi lavorare.

Costruisci relazioni virtuose

barman dialoga con cliente Ora che hai un attestato e le idee chiare su come e dove vuoi iniziare la tua carriera da barman, devi anche costruire relazioni. Del resto, hai scelto un mestiere che basa parte del suo successo sulle relazioni sociali. Questo non significa che devi diventare una web star o un personaggio pubblico. Significa, piuttosto, presidiare altri locali, osservare, dialogare e - perché no - carpire i trucchi del mestiere. I corsi, nonostante estreme sessioni di pratica e l'affiancamento a un barman professionista, restano pur sempre dei corsi. Attenzione, non voglio sminuire il lavoro di nessuno. Semplicemente, sarebbe ingenuo pensare che dopo 40 ore si possa apprendere tutto sul lavoro da bartender. In questa fase, trasformati in una spugna e cerca di assorbire quante più informazioni possibili.

Mettiti in mostra

diventare un barman acrobatico Dopo aver praticantato e appreso i fondamenti del barman, arriva il momento di mettere in mostra tutto quello che hai imparato. Ma anche di tirare fuori la tua creatività. La tua voglia di osare. Di provare nuovi abbinamenti, in cerca del gusto perfetto. Distinguersi fa la differenza in un mercato sempre più saturo e competitivo. E, amico mio, inutile nascondertelo, nel mestiere che hai scelto la concorrenza è tantissima. E spesso, in questo mare magnum, a vincere non è il più bravo, ma quello che riesce a mettersi in mostra... Magari proprio con un'intuizione vincente.

Torna a scuola

Hai studiato la teoria, sei passato alla pratica, hai preparato migliaia di cocktail, serviti un po' meno. Eppure, devi tornare a scuola. Non sempre, sia chiaro. Giusto ogni tanto. Il lavoro da barman è in continua evoluzione e segue, costantemente, i trend supportati dalla gente. Un esempio? La recente passione scoperta per lo zenzero. Restare fermo e non seguire il flusso significa perdere clienti. E perdere clienti significa perdere guadagni. E non credo sia questa la tua massima aspirazione. Tu vuoi diventare un barman professionista e vuoi, anche, diventare un punto di riferimento. Del resto, la tua passione è troppo grande per perderti in un bicchiere di Gin... Dico bene?

Per diventare un barman, punta alla qualità

E per non perderti ricorda di utilizzare sempre liquori di prima qualità. Sempre. Questo deve essere un mantra per te. Del resto, stiamo parlando della reputazione del tuo locale. Quante volte capita di stare male, dopo aver bevuto un cocktail con gli amici? Ecco. Questo denota poca cura da parte dei gestori. Scegliere alcolici da discount è un torto che fanno, in primis, a loro stessi. Ma tu sei diverso. Tu vuoi dedicare la massima attenzione alla tua clientela e al tuo locale. Serietà e competenza sono le tue parole d'ordine, quando si parla di lavoro. E sono le stesse di Multicash, il cash and carry dai prezzi imbattibili.

Dai un'occhiata alla Scanzia...

Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI