I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Cucina fusion non è solo un generico utilizzo di ingredienti esotici in cucina, ma molto di più: una ricerca che può spingere la tua idea di ristorante lontano, decretando il tuo successo come chef o come ristorante. Ecco cosa dovresti sapere.
*Nella foto di copertina: calamari ripieni di gamberi, alici, riso e alga nori in stile sushi con salsa di aceto di riso, sesamo e erbe aromatiche.
Non è un segreto che la ristorazione, come ogni settore, sia soggetto a mode o (per dirlo in maniera più elegante) a “trend”. Negli ultimi decenni, internet ha giocato un ruolo chiave nella diffusione di nuove tendenze culinarie, nonché nella creazione di nuovi stili di cucina, piatti e nicchie di mercato alimentare.
A queste vanno aggiunte le novità ormai affermate e riconosciute dal pubblico: lo street food, oggi protagonista di grandi eventi ad esso dedicato. La cucina orientale, non solo cinese, ma anche e soprattutto sushi. I nuovi stili di pizza, la sempre maggiore diffusione di diete vegetariane e vegane o la particolare attenzione nei confronti di prodotti bio o a filiera corta.
Un settore, quello della ristorazione, in continuo e sempre più veloce mutamento, dove restare al passo coi tempi costituisce una importante prerogativa per gli incassi del locale. Tra le tendenze più affermate e forti c’è anche la cucina fusion, uno stile atto ad attingere tra i migliori ingredienti etnici, orientali e occidentali e dai metodi di cottura, in un ensemble in grado di incuriosire e accattivare.
E se da un lato è vero che l'autentica cucina italiana rappresenta ancora oggi uno stile riconosciuto in tutto il mondo, dall'altro la necessità di dare, come si suol dire, “un colpo al cerchio e uno alla botte” certamente aiuta gli incassi.
Lo hanno intuito gli chef stellati italiani, che sempre di più hanno iniziato ad inserire nei loro menù ricette di cucina fusion per rinfrescare le proposte del locale, strizzando l'occhio a ciò che chiede il mercato.
Nonostante ciò, i cuochi italiani si dividono ancora sul tema, tra l'ortodossia dei puristi e il desiderio di sperimentare nuovi orizzonti. Al centro del dibattito, il pubblico, pronto ad assaggiare e sempre più incuriosito dalle novità.
“In medium stat virtus”, recitavano i latini. Come dire che negli affari bisogna saper mediare.
La cucina fusion è, di fatto, la possibilità di combinare sapori provenienti da cucine diverse oppure metodi di cottura, per la creazione di un piatto unico, più complesso e non riconducibile a nessuna tradizione specifica.
Detta così potrebbe sembrare semplice, ma è molto più complicata di quanto appaia. Non a caso, esistono due scuole di pensiero su questo stile, che si dividono in:
Se sei pronto a cimentarti con nuove ricette di cucina fusion fallo senza pregiudizi, prendendo spunto proprio dalle innumerevoli proposte lanciate dagli chef italiani più autorevoli. Vediamone insieme qualcuna.
Sempre dal The Sanctuary di Roma arriva questa fresca ricetta fusion, ad opera dello chef Luca Pessina. Assaggi di calamaro del Marocco racchiuso tra fragranti strati di pasta sfoglia e miso (condimento giapponese a base di soia gialla) e una spruzzata di yuzu, agrume orientale dai toni freschi, ideale con il pesce.
Un piacevole mix di ingredienti intercontinentali, perfettamente equilibrato ed elegante, arricchito da aglio, prezzemolo, pinoli e olio extra vergine d'oliva.
Dopo i Dim Sum, il fascino dell'oriente conquista l'Italia anche con i noodles: tradizionali spaghetti di soia giapponesi, commercializzati oggi anche da grandi marchi come Star. In questa variante, i noodles sono proposti in forma di insalata con bieta, aglio, peperoncino e zenzero fresco. Il tutto affiancato da un corposo filetto di salmone aromatizzato al timo e aneto, con olive taggiasche e granella di pistacchio.
Il salmone è un pesce tra i più versatili, perfetto praticamente per ogni tipologia di piatto, letteralmente dagli antipasti al dolce. Perché non provare anche questo?
Ok, non sarà un tipico e delizioso brodetto di pesce marchigiano ma rappresenta sicuramente una proposta innovativa e curiosa.
Si prepara in pochi minuti, come un normale piatto di pasta, ma il tocco di salsa di soia lo renderà più “etnico”, o “fusion”, che dir si voglia.
Speriamo di esserti stati d'ispirazione per la creazione di nuove ricette. Se hai ancora bisogno di idee vieni a trovarci: un mondo di offerte convenienti su prodotti italiani e non ti aspettano nel punto vendita Multicash più vicino a te!