Promuovere il proprio locale sui social è un investimento vitale per acquisire nuova clientela e fidelizzare quella esistente. Facebook rappresenta forse la piattaforma ideale, in quanto, oltre alle semplici immagini, permette la divulgazione di offerte, sondaggi e altri contenuti ottimizzati tramite apposite funzioni, utili ad acquisire, e comprendere, il proprio pubblico.

Ma attenzione: non è tutto semplice come potresti pensare. Inizia leggendo questo articolo!

Come far conoscere il tuo bar su Facebook e attirare nuovi clienti

Con l'estate alle porte avrai certamente già iniziato a ideare nuove strategie per il rilancio del tuo locale. I mesi estivi sono infatti un'ottima occasione per guadagnare visite, con il pubblico più “caldo” e incline a fare festa, e la possibilità di allargare il locale con tavoli all'aperto.

Hai quindi studiato nuovi cocktail freschi e dissetanti da servire al bancone e forse qualche innovativa proposta di stuzzichini da associarci. Tutto questo va benissimo, ma non basta, se non sai comunicarlo opportunamente alla tua clientela. Volantini, piccoli cartelli e un menù graficamente accattivante possono fare molto, ma oggi come oggi saprai che avere una vetrina social del tuo bar curata e costantemente aggiornata può davvero fare la differenza. Per questo scopo, Facebook costituisce un supporto “ideale”, per tipologia di funzioni e pubblico.

Ma quanto costa gestire una pagina Facebook, in termini di tempo e denaro? Come creare una comunicazione veramente efficace? Quali funzioni sono più adatte ad una specifica campagna? Tre semplici domande che, in realtà, nascondo un vero e proprio universo!

Iniziamo dal principio. 

Pagina Facebook per bar e ristoranti: il primo passo è il più importante

Partendo dal presupposto che il tuo locale abbia già una sua vetrina social ufficiale, è ora il momento implementarla o iniziare ad utilizzarla al pieno delle sue funzionalità. Se la pagina Facebook del tuo bar è stata abbandonata da un po' di tempo potrai forse riscontrare qualche difficoltà iniziale a farla ripartire. Ma non disperare: costanza e un po' di organizzazione daranno certamente i suoi frutti, l'essenziale è saper aspettare.

Su Facebook, infatti, non basta “esserci”, ma è necessario essere presenti con aggiornamenti costanti e che puntino ad accendere l'interesse e la voglia di interazione con il tuo pubblico.

Prima di iniziare (o ri-iniziare), però, ricontrolla tutte le impostazioni base, per essere sicuro che tutto sia in ordine. 

Verifica di aver impostato la tipologia di pagina sul modello “Locali”, che prevede funzioni specifiche e ottimizzate per la categoria. 

Aggiungi indirizzo (verifica sempre che sia corretto sulla mappa), numero di telefono, orari di apertura e, se attivo, link al sito internet del tuo bar nella sezione “Informazioni”, e stabilisci la priorità delle tue “tab”. Queste ultime sono, in breve, le indicazioni situate nella colonna a sinistra della tua pagina, che puoi organizzare secondo le tue esigenze. Ad esse è, per esempio, possibile collegare altre vetrine social, come Instagram, YouTube e TripAdvisor, per mostrarle ai tuoi clienti in maniera veloce e semplice.

In questo modo potrai anche essere localizzato dai tuoi clienti e comparire nelle foto o nei post che pubblicheranno mentre sono da te.

Per questo è importante dare la possibilità e lo stimolo ai tuoi clienti per postare e condividere mentre sono nel tuo locale: è un modo indiretto di farti pubblicità!

Allo stesso modo puoi scegliere di attivare il pulsante “Chiama Ora” tra gli “inviti all'azione” della tua pagina (in alto, di fianco al tasto “Mi Piace”), in modo da essere facilmente reperibile per prenotazione di tavoli e informazioni.

 Infine, tra le funzioni opzionali più interessanti c'è la possibilità di pubblicare post multilingua (particolarmente adatta se possiedi un locale in una zona turistica), e quella per l'inserimento di un “filtro volgarità”, per la censura dei commenti contenenti parole offensive.

Promuovere il proprio bar sul social utilizzando messenger

Forse non lo sai ma Messenger, l'applicazione di Facebook per la chat istantanea, può essere utilizzato come un vero e proprio strumento di business.

Naturalmente non stiamo parlando di mandare messaggi indiscriminati e fastidiosi per i tuoi contatti. Questo sarebbe classificato come “spam”, ovvero contenuto invasivo e pesante e molti dei tuoi contatti potrebbero revocare l'attenzione concessa alla tua pagina vanificando i tuoi sforzi. Per usare gli strumenti che Facebook mette a disposizione è necessario usare le funzioni per promuovere il tuo locale e comunicare con i tuoi clienti.

Puoi per esempio decidere di installare un chat-bot, inserendo suggerimenti di domanda come: “Quanto costa riservare una sala del locale?”, “Posso organizzare la mia festa nel vostro bar?”, “Il vostro locale fa musica live?”. Per ognuno di questi quesiti è possibile stabilire una o più risposte automatiche. Una strategia che ti farà apparire più professionale agli occhi della clientela offrendo, se ben strutturato, un attento servizio di customer care h24.

Su Messenger è inoltre possibile creare delle vere e proprie inserzioni, finalizzate a far apparire il tuo annuncio nella schermata generale della chat o in messaggi sponsorizzati diretti a utenti con i quali hai già avviato una conversazione.

Infine, tra le opzioni base, è prevista l'impostazione di un messaggio personalizzato di benvenuto e/o risposta automatica all'apertura della finestra della chat. Se scegli di personalizzare questa funzione studia un messaggio in linea con il mood del tuo locale (ricercato, divertente, elegante, informale): la tua clientela lo apprezzerà.

Promuovere un bar su Facebook: quali funzioni utilizzare

Crea album fotografici per promuovere il locale e le sue peculiarità, sondaggi per divertire il pubblico con la classifica dei cocktail preferiti o dell'evento a cui vorrebbero partecipare.

Utilizza gli “slideshow” per condividere le foto di una serata, o le dirette con vista sulle vetrine dei dolci o degli aperitivi per coinvolgere più persone e invitarle a prendere la colazione da te. Crea storie per raccontare quotidianamente il menù del tuo locale, le novità del giorno, i momenti più divertenti e chiedi ai tuoi clienti più affezionati di fare altrettanto taggando la tua pagina o inserendo un hashtag con il nome del locale. 

Condividi album con scatti di ogni serata organizzata nel locale, in modo che i partecipanti possano visitarlo e taggarsi nella foto che li ritrae (ma non taggarli tu, a meno che non ti abbiano dato esplicito consenso!).

Sostituisci la copertina della pagina con un'immagine ad hoc per ogni evento, e ricorda di taggare sempre i protagonisti in modo da creare maggior coinvolgimento.

Infine, crea offerte personalizzate per una determinata serata o un certo periodo. La funzione “Offerte” si trova nel menù a tendina, che si aprirà nel momento in cui stai per pubblicare un contenuto. Se pensi sia utile, associa sempre l'opzione “invia un messaggio” quando pubblichi un nuovo post, per consentire al pubblico di scrivere e richiedere maggiori informazioni.

Bar e Ristoranti social: campagne per acquisire follower

Arriviamo quindi al punto cruciale, quello che forse ti stai chiedendo dall'inizio dell'articolo: quanto costa la pubblicità su Facebook

La risposta è: dipende.

Dipende da come e quanto “funziona” la tua pagina, e dal tipo di campagna che scegli di mettere in atto. La regola è una sola, semplice ma allo stesso tempo spietata: più persone vuoi raggiungere, più ti costa la campagna. Sponsorizzazioni di post, campagne di acquisizione follower e altre strategie sono tutte potenzialmente efficaci, basta solo trovare la strada giusta, e il giusto budget, per attuarle.

Fai qualche prova e scegli con attenzione in base ai risultati ottenuti. Solo con un po' di pratica potrai essere in grado di capire qual è la strategia migliore per il tuo locale.

Inutile dire che, rivolgendoti a un professionista che opera nel Social Media Marketing, potrai risparmiare un sacco di tempo e di prove (e di denaro).

Promuovere il proprio bar sui social: qualche consiglio utile

Costanza e coerenza sempre al primo posto. Crea un piccolo calendario editoriale con gli appuntamenti del mese e rifletti sulla maniera più creativa di comunicarli. Non perdere le occasioni utili per raccontare il tuo locale, condividendo nei limiti del possibile ciò che reputi più utile ad accrescere interesse.

Piatti, drink e location sono sempre una buona idea, specie se rinnovati di stagione in stagione. Se il tuo locale è presente su più vetrine social collegale tra loro, cercando di capire quale riscuote più successo. 

Mira sempre ad una comunicazione onesta e orizzontale, che racconti il tuo locale e ciò che lo rende unico e originale. Non farti scoraggiare da potenziali critiche, e sii sempre umile e onesto nel rispondere, ma soprattutto gentile. Gestire i social è anche (e soprattutto) sapersi relazionare con il pubblico.

Infine, cerca informazioni in merito alle singole funzioni, come per esempio le dimensioni ottimali per condividere immagini, storie e video, o per inserire le informazioni in maniera corretta. 

Con un po' di impegno e (specie all'inizio) con un po' di tempo sarai certamente in grado di gestire anche questo aspetto del tuo business. Un passo necessario per fare breccia nel cuore dei tuoi clienti, divenendo un punto di riferimento quotidiano tra le loro notizie.

Resta in contatto con il blog di Multicash! Se ti interessa l'argomento in questa settimana sarà pubblicato un altro articolo speciale dedicato al Web Marketing per i bar

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI