I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Prenotare, leggere il menu, capire lo stile, vedere la sala, scoprire i servizi aggiuntivi. Quanto è importante per un ristorante permettere ai clienti di fare tutto online? Ecco i dati e come puoi fare con un piccolo investimento.
Quando si pensa ai vantaggi che un sito web aziendale può offrire vengono immediatamente in mente l'e-commerce e lo shopping online.
Dunque, si pensa principalmente alla vendita di prodotti online o alle aziende che offrono svariati servizi, a volte anche molto complessi, che usano il web per meglio raccontare la storia aziendale e descrivere in dettaglio le attività che svolgono.
Tuttavia, quando si parla di ristoranti, molti sottovalutano l'importanza di avere un sito web e la ritengono una spesa non necessaria. In realtà, per una serie di ragioni, anche piuttosto diverse tra loro, un sito web è uno strumento molto importante per un ristorante. Ed averne uno ti permette non solo di offrire un miglior servizio al passo con i tempi, ma anche di attrarre un maggior numero di clienti.
Vediamo insieme perché e come puoi espandere la tua presenza anche online con un piccolo investimento.
Attualmente, anche grazie alla diffusione degli smartphone, è diventata pratica piuttosto comune fare delle ricerche online prima di recarsi in una pizzeria o in un ristorante.
In particolare, quando un cliente si mette alla ricerca di un ristorante sul web, ci sono delle informazioni precise che cerca di reperire, per evitare di tuffarsi in un’esperienza “al buio”.
Il menù, ad esempio, è una delle voci più cliccate sui siti dei ristoranti. I motivi principali sono vari: predilezione per determinati cibi, restrizioni alimentari, “stile” del ristorante e fattore economico.
Oggi vi è grande attenzione verso la qualità di quello che si mette nel piatto, ma negli ultimi anni sono anche aumentate le intolleranze e le allergie, nonché l’adesione a stili alimentari restrittivi. In Italia, poi, stando alle ultime stime (Rapporto Italia Eurispes 2018), la percentuale di vegetariani è del 6,2%, alla quale si aggiunge una porzione più esigua di vegani.
Questa fetta di potenziali clienti vorrà sapere se nel tuo ristorante servono piatti che possano assecondare le loro scelte alimentari, siano esse deliberate o obbligate. In generale, poi, un cliente potrebbe aver bisogno di accedere al menù semplicemente perché è schizzinoso.
Infine, anche il fattore economico ha il suo peso, perché non tutti hanno lo stesso budget a disposizione e non vogliono avere sgradite sorprese una volta che si sono già seduti a tavola.
Oltre al menù ed altre importanti informazioni di cui l’utente potrebbe aver bisogno, quali indirizzo, numero di telefono e orari di apertura, un sito web ben fatto dovrebbe dare un “assaggio” dell’esperienza che il ristorante offre ai suoi clienti.
Si tratta di una cucina semplice o ricercata? L’ambiente è informale o raffinato? È chiaro che alcune delle persone che entrano lo fanno semplicemente perché hanno fame, ma molti cercano qualcosa di specifico, sia a livello di cucina che di location.
Raccontare quello che sei e cosa offri utilizzando le parole è possibile, ma in questi casi, le immagini sono chiaramente più eloquenti. Per questo, il sito web di un ristorante deve avere una galleria di foto – meglio se ad alta risoluzione – sia dei piatti che della sala, in modo che l’utente possa farsi anche un’idea dell’atmosfera che caratterizza il tuo locale, degli esterni (se ci sono) e degli interni.
È un modo per aiutare i tuoi clienti a orientarsi, ad esempio, sull’abbigliamento da scegliere, sulla posizione dei tavoli, sulla presenza o meno di spazi aperti, di grandi tavoli, di zone più tranquille dove poter trascorrere un pranzo di lavoro o una cena in coppia.
Infine, ma non necessariamente in ordine di importanza, un sito web che si rispetti dovrebbe offrire informazioni aggiuntive fornite dai clienti: le famose recensioni o commenti che tanto dividono e spaventano i ristoratori. È meglio averle o non averle?
Diciamo che, in generale, indipendentemente dalla tua volontà sul web si parla già di te e esistono opinioni e recensioni spontanee dei tuoi clienti sia sui social network che nelle conversazioni private di WhatsApp o di altre chat, fra amici.
Forse non ne sei a conoscenza ma basta essere censito da Google (e ciò avviene anche se non hai un sito web, basta avere un recapito telefonico o essere presente su siti cosiddetti “classificati” come Pagine Bianche) per “uscire” dopo una banale ricerca sul cellulare. Queste schede sono aperte al commento e alla recensione spontanea da parte di clienti che sono stati nel tuo locale.
Questa notizia ti ha shockato?
Sappi che puoi rivendicare la proprietà della tua pagina gratuitamente attraverso Google MyBusiness (vedi la foto qui sopra) rendendo questo uno strumento potentissimo nelle tue mani. Una volta assunta la gestione della scheda puoi aggiungere foto, informazioni, numeri di telefono, rispondere alle recensioni, pubblicare il tuo menu già in questa sezione e impostare orari di apertura e giorni di chiusura dando un servizio molto importante ai tuoi clienti.
Ripetiamo il concetto: nel 99% dei casi ci sei già e qualcuno sta già parlando di te e del tuo locale. Puoi scegliere se guidare la tua nave o lasciare che la guidi il caso.
Che si creda o no in questo tipo di strumento, le recensioni sono comunque le testimonianze più importanti per la qualità del tuo servizio e potrebbe essere utile includere una sezione dedicata all’interno del sito: un cliente potenziale tende a fidarsi di più della recensione di un altro cliente che della tua bella descrizione all’interno del sito. È un dato di fatto.
>> Ti interessa l’argomento? Leggi anche:
Molti siti di ristoranti offrono anche la possibilità di prenotare direttamente senza passare per piattaforme specifiche.
Questo può rendere più agevole l’esperienza di navigazione purché il sistema di prenotazione funzioni davvero bene. In questo modo chi visita il sito può dare un’occhiata e prenotare senza chiamare o continuare a navigare altrove.
Inoltre, prenotando direttamente dal sito, puoi dare modo ai clienti di spuntare eventuali opzioni disponibili: ad esempio, l’aggiunta di un seggiolone al tavolo, se il locale è baby friendly o la possibilità di scegliere il posto o esprimere altre richieste particolari, ad esempio se il ristorante permette l’accesso agli animali e si hanno particolari esigenze a riguardo (un tavolo che non sia troppo vicino agli altri, ad esempio).
Allo stesso modo puoi dare la possibilità di segnalare intolleranze o preferenze alimentari, così da preparare meglio la cucina ad accogliere i tuoi ospiti.
Queste sono tutte importanti informazioni che l’utente può reperire visitando un sito web ben progettato. Se non hai ancora sviluppato il sito del tuo ristorante o se il tuo sito non contiene abbastanza dettagli, potresti considerare di crearne uno o di rendere quello che già hai più pratico e completo.
Portare la propria attività online è facile e spesso poco costoso se ci si limita ad una pagina sui social network. Naturalmente crearla e aprirla è tecnicamente gratis ma sappi che è veramente importante che sia gestita da un professionista per evitare brutte sorprese – da un lato – e per farla fruttare al massimo come pubblicità per il tuo locale.
Un’agenzia esperta nel marketing online potrà mettere su tecnicamente il tuo sito in poco tempo e ti aiuterà a trovare la giusta strategia commerciale per aumentare l’efficacia della tua comunicazione e il numero di clienti da raggiungere.
Inutile dire che un investimento di questo tipo, che ti permette di avere una strategia integrata con il tuo sito internet, può raggiungere cifre importanti che non tutti i ristoratori possono permettersi.
Il solo sito internet rappresenta una spesa considerevole e il sistema di prenotazione dei tavoli è certamente la voce di costo più alta. È, infatti, primario che funzioni correttamente, sia integrato con eventuali casse intelligenti presenti al locale e notifichi al titolare o al gestore l’avvenuta prenotazione. Inoltre, in caso di anomalie, deve permettere all’utente di effettuare prenotazioni “manuali” rapide che non gli creino ulteriori disagi.
La somma da spendere per un progetto personalizzato può arrivare ben oltre i 10 mila euro, ma stiamo parlando di progetti di comunicazione e marketing ambiziosi. Ci sono certamente soluzioni adeguate al tuo business che ti aiutano realmente a trovare nuovi clienti e a fidelizzare i vecchi.