Ci sono delle pizze tipicamente estive; quelle cioè che vengono servite e scelte soprattutto d'estate. Sono tutte quelle pizze che hanno ingredienti e condimenti tipici di questa stagione. La pizza c

Pizze estive: i condimenti e gli ingredienti più adatti

Ci sono delle pizze tipicamente estive; quelle cioè che vengono servite e scelte soprattutto d'estate. Sono tutte quelle pizze che hanno ingredienti e condimenti tipici di questa stagione. La pizza con verdure fresche stagionali, quella con i frutti di mare, quella con i fichi o con altri tipi di frutta, quella con fiori di zucca o la semplicissima pizza margherita con pomodoro e basilico freschissimi; solo per citare alcuni esempi. In questo articolo, trovi 8 pizze con ingredienti e condimenti tipicamente estivi. pizza peperoni e olive Mangiare sano e fresco, durante il periodo estivo, è importantissimo. Tante calorie, quando la temperatura fuori segna i 30 gradi, significano malessere. Questo, gli avventori di una pizzeria lo sanno bene. Ecco perché, se vuoi riempire ogni sera il tuo locale devi adeguarti, magari proponendo pizze più leggere, al posto delle classiche pizze nostrane. Questo ragionamento è valido anche se gestisci una pizzeria d'asporto: diversificazione e adattabilità sono due parole che devi sempre tenere in mente, se ambisci al successo. Detto questo, prendi il menu delle tue pizze, un taccuino e una matita. Oggi, rivoluzioniamo le tue proposte estive, dando maggiore appetibilità al disco di farina più amato da noi italiani.

Pizze estive: quali abbinamenti scegliere

Quando si parla di leggerezza, freschezza e basso apporto calorico, prendere un abbaglio e sbagliare l'intero menu è un attimo. Così come è altrettanto veloce leggere i miei suggerimenti. Per te, infatti, ho preparato otto pizze dal gusto estivo che faranno letteralmente impazzire i tuoi clienti. Iniziamo dal salmone, il re dell'estate, e concludiamo con un piatto della tradizione partenopea: la caprese.

Pizza salmone, rucola e pomodorini

pizza al salmone Un classico della pizza italiana, un tripudio di sapore e freschezza. Il salmone si abbina perfettamente sia con la rucola sia con i pomodorini. Mi raccomando, niente panna e niente mozzarella. Questi due ingredienti non si sposano male con il salmone, ma rendono la pizza molto più pesante e complessa da digerire, durante l'estate. Per i pomodorini, che siano San Marzano, datterini o ciliegini, la scelta spetta a te. Naturalmente, scegli sempre il prodotto qualitativamente migliore. Stesso discorso vale per il salmone e la rucola. Non rischiare di rovinare una pizza (e la tua reputazione) con merce scadente. Punta sempre al top.

Pizza salmone, erba cipollina e feta

La seconda proposta mescola la tradizione greca al gusto deciso e amato del salmone. Il terzo ingrediente, l'erba cipollina, serve a legare i sapori e a donare un pizzico di personalità in più al piatto. Il risultato finale è una pizza da leccarsi i baffi. Anche in questo caso, a costo di sembrare ripetitivo e petulante, opta sempre per ingredienti di primissima qualità. La feta potresti direttamente ordinarla dalla Grecia, ed essere sicuro di offrire un prodotto unico. L'erba cipollina, invece, potresti curarla tu stesso. Creare un piccolo orto urbano non è un'impresa impossibile. Cerca qualche informazione su Internet; troverai senz'altro la soluzione più adatta a te. Potresti addirittura dedicare, se lo spazio lo consente, una zona all'interno della tua pizzeria. Hai idea dell'impatto che può avere sulla clientela, poter vedere con i propri occhi il basilico, l'origano e tutti gli altri odori, che presto gusteranno nella loro pizza?

Pizza con verdure grigliate di stagione

pizza con verdure grigliate Questa pizza sono sicuro che andrà a ruba. Un accenno di salsa di pomodoro, peperoni, melanzane, zucchine, patate, origano (chi lo gradisce) e un filo d'olio. Nessun ingrediente in più, né uno di meno. Ti presento la pizza "Estate". Vuoi un consiglio per impreziosirla? Prepara le verdure il giorno prima, così da farle insaporire al meglio. Del resto, come mi insegni, le verdure grigliate vanno condite e lasciate marinare in frigorifero. Per condire le verdure, puoi usare: olio, un filo d'aceto, prezzemolo, basilico, un pizzico di sale e qualche spicchio d'aglio.

Pizza fichi e prosciutto crudo

È possibile trasformare un antipasto in una pizza? Sì, e la quinta proposta ne è un chiaro esempio. Oltre essere una pietanza nata tra le vie dell'antica Roma. Sì, proprio ai tempi dei legionari e dei gladiatori. I fichi si trovavano, in abbondanza, in tutta la città, così come la focaccia bianca (o schiacciata di pane). Curiosità storica a parte, questa è una pizza che non può mancare nel tuo menu. Del resto, una pizza con ingredienti non cotti, in estate, è un vero toccasana. La preparazione è quanto di più semplice tu possa sperare di trovare. Prepara una pizza bianca (meglio se realizzata seguendo la tecnica romana), aggiungi il prosciutto crudo più dolce che riesci a trovare, taglia una decina di fichi in due, e adagiali, creando un disegno circolare. PS → Puoi anche aggiungere della mozzarella fresca, a te la scelta.

Pizza con rucola e stracchino

Altro giro, altra pizza. La mia quarta proposta è una pizza bianca, senza pomodoro, e 100% vegetariana. Se preferisci, puoi anche proporre la versione rossa, aggiungendo un po' di passata di pomodoro fresco o, più semplicemente, dei pomodori pachino, tagliati al momento.

Pizza ai frutti di mare

pizza ai frutti di mare Ok, questa pizza potrebbe non mettere d'accordo tutti, ma a te questo non deve interessare. Tu (ri)cerchi i gusti perfetti per l'estate. I sapori da abbinare, per riempire il tuo locale. Questa pizza unisce due tradizioni italiane, trasformando una delle coppie più improbabili della cucina, in un trionfo di gusto e colore. L'unico "difetto" di questa pizza è la sua complessità. Devi pulire, tagliare e cucinare tutti i frutti di mare. Ma posso assicurarti che la pizza che uscirà dal tuo forno sarà pura estasi culinaria. Se vuoi approfondire abbiamo un articolo dedicato alla pizza ai frutti di mare.

Pizza al pesto genovese

Le trofie al pesto sono un primo piatto fresco e indicato per la stagione estiva. Una pizza realizzata con gli stessi ingredienti non può essere da meno. Ecco perché faresti bene a inserirla nel tuo menu. La pizza al pesto genovese attirerà sia i piccoli che i loro genitori. Senza parlare dei vegetariani, che non dovranno ripiegare sulla classica - seppur buonissima - Margherita. Differenziare l'offerta significa raggiungere una fetta maggiore di utenza, non sottovalutarlo mai.

Pizza Caprese

pizza caprese Per l'ultima proposta ho pensato a un piatto tradizionale che piace molto, e che si adatta a qualsiasi stagione. Sto parlando della Caprese, la regina delle insalate. Anche in questo caso, un piatto nato come stuzzichino, può diventare tranquillamente il condimento di una pizza. Scegli una mozzarella di bufala e dei pomodori ramati di primissima qualità. Una volta uscita dal forno la pizza, condisci con olio, origano e una foglia di basilico fresco. Se ti sembra troppo tradizionale, puoi aggiungere un filo di pesto genovese o, se vuoi osare ancora di più, pesche grigliate (o avocado) e una manciata di pinoli tostati.

Pizze in estate? Sì, ma con ingredienti freschi!

Il nostro viaggio tra i sapori estivi giunge al termine. Spero di averti dato qualche idea sfiziosa per arricchire il tuo menu, diversificando - di fatto - l'offerta. Del resto, è doveroso riuscire a creare abbinamenti sempre nuovi, che mettano d'accordo i palati più capricciosi. Questo ragionamento, applicabile in casa, deve essere seguito anche per la tua attività. Non importa seguire gli altri, non importa proporre le stesse pizze della concorrenza. Le uniche cose che contano davvero solo la creatività, la professionalità e la scelta delle materie prime. Sulle prime due non posso aiutarti. Per la terza, invece, ho la soluzione adatta a te: Multicash, il cash & carry dai prezzi imbattibili. Da' un'occhiata alla Scanzia...

Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI