Idee sfiziose per un aperitivo al top
Il tuo bar non ha l'affluenza che vorresti durante la pausa pranzo o nel pre-cena? Forse, non dedichi abbastanza risorse all'aperitivo. Nell'articolo di oggi, ti darò alcuni consigli per ravvivare i tuoi happy hour con nuove idee per i tuoi aperitivi e apericena.

L'aperitivo rappresenta un
momento di aggregazione, un punto focale per la tua attività che sia un pub o un bar. Investire su questa fase della giornata può portare un
numero maggiore di clienti all'interno del tuo locale. Hai previsto gli happy hour come
strategia di marketing sulla quale puntare? Hai scelto
un bravo barman?
→ ecco qualche consiglio sulle
bevande dissetanti per l'estate.
Happy hour: un'ora felice, anche per te

In Italia, l'happy hour è diventato un appuntamento fisso, un'occasione per socializzare e per trascorrere un pre-serata diverso, lontano dallo
stress quotidiano. Ecco su cosa dovresti puntare: la
diversificazione. Negli altri paesi europei, infatti, l'happy hour è un'ora nella quale il bar o il pub esercente, mette a disposizione i propri prodotti con una sconti vantaggiosi. Paghi tre, prendi due, promozioni del 50% su una determinata marca di birra. In tre parole:
creare offerte speciali.
In Italia, il discorso cambia. I nostri happy hour sono considerati dei buffet. Per accaparrarti una fetta maggiore di pubblico, dovresti pianificare e lavorare su
almeno un happy hour a settimana. Non farlo durante il weekend, ma cerca, anche in base al calendario, di trovare un giorno infrasettimanale adatto. Se dedicherai risorse e tempo, riuscirai a organizzare degli ottimi happy hour, farti conoscere e rendere questa "ora felice", una delle peculiarità del tuo locale.
Riassumendo, il mio consiglio per organizzare un
happy hour memorabile è quello di:
- scegliere un giorno della settimana tra martedì e giovedì
- diversificare il buffet (non tutti amano il pesce)
- creare offerte speciali (sconto di € 1,00 sui cocktail, ogni tre aperitivi pagati, uno è omaggio)
Pausa pranzo e aperitivo serale

Ti ho parlato dell'happy hour, ma come ben saprai,
il principale protagonista resta l'aperitivo. Che tu voglia offrire un'ottima pausa pranzo o un aperitivo serale, su una cosa non devi transigere:
la qualità del prodotto offerto. Abbiamo già discusso circa l'importanza delle materie prime e di
come approvvigionare il tuo bar, ora troviamo qualche
idea per rendere il tuo aperitivo un appuntamento fisso.
Per prima cosa, occorre farsi un paio di domande:
- Che tipo di clientela arriva al tuo bar?
- Cosa vuoi promuovere maggiormente?
- Di quanto spazio disponi per allestire un buffet?
Rispondere a queste domande, significa avere le idee chiare su
come organizzare, al top, i tuoi aperitivi. Ad esempio, se il tuo locale accoglie maggiormente impiegati e commessi, dovrai puntare ad una
pausa pranzo irresistibile. Se non disponi di molto spazio, prepara
stuzzichini take away.
Aperitivi a tema: dal prodotto tipico all'etnico

Durante la settimana, mantieni sempre un'ottima qualità sui prodotti classici da aperitivo. Sto parlando di olive, patatine, noccioline, salatini vari e gastronomia tipica. Cerca di offrire, oltre ai
cocktail più richiesti -
Mojito,
Spritz,
Negroni e
Americano - , un'ampia scelta di vini. Non hai idea di quanti locali non prestino attenzione alla bevanda preferita da
Bacco. Non commettere lo stesso errore: basteranno un paio di bianchi e qualche rosso (preferibilmente vitigni autoctoni) per soddisfare un maggior numero di palati e
rendere il cliente soddisfatto.
Un giorno a settimana, invece, cerca di dedicarlo al tuo
aperitivo a tema. Che sia giapponese (con sushi e sake ad esempio), spagnolo (sangria e tapas a iosa), o americano (mini
hamburger e cocktail a base di coca cola), trova il tempo di
organizzare qualcosa di differente e da ricordare. E non ti sto parlando di andare alla ricerca di pietanza tipiche da proporre ai tuoi clienti, piuttosto cerca di
utilizzare queste serate a tema come metro di valutazione. Mi spiego meglio. Se la serata giapponese è stata un fallimento, mentre la serata americana ha riempito il locale, potrai sempre riproporla, migliorarla (se lo reputi necessario) e renderla un appuntamento fisso del tuo locale. "
Ehi, martedì prossimo andiamo all'apericano di Johnny?"
A proposito di America, conosci il "
drinking in a jar"? Si tratta di un'operazione commerciale ormai diventata moda. I drink vengono serviti in
barattoli di vetro, dove un tempo veniva conservata dell'ottima confettura. Una trovata davvero geniale, che da oltre oceano
si sta diffondendo anche in Italia. D'altronde il trend del bio è in aumento e si registra, ovunque, un
calo di consumo di alcolici. Molti gestori, infatti, stanno lavorando per dare un tocco green e salutare ai propri aperitivi, anche con il
riciclo di contenitori di vetro, che rendono molto chic la degustazione, oltre che strizzare l'occhio a temi come il riuso e la salute.
Per approfondire: quando il drink è veramente soft
Aperitivo e musica dal vivo

Un locale che non offre musica durante le sue attività (che sia l'aperitivo o la pausa caffè), a patto di offrire una qualità eccelsa,
non viene percepito come un trend. Esatto,
la scelta del bar, dove spendere tempo e denaro per gustare un drink in compagnia,
è dettata spesso dal passaparola. Tu vuoi che il tuo aperitivo diventi un trend? Un appuntamento al quale non poter rinunciare? Cerca di promuovere musica dal vivo!
Un giorno a settimana (o più giorni in base al tuo budget),
una band sempre diversa e la triade eccelsa: del buon cibo, un ottimo drink e le note di un pezzo di Battisti. Un
aperitivo leggendario!
Voglio farti un regalo:
una playlist da utilizzare per accompagnare i tuoi aperitivi.
Idee per l'aperitivo: la tua opinione
Queste erano alcune idee per arricchire il tuo aperitivo (oltre che il tuo portafogli). Cerca di sfruttarle al meglio e di proporre, ai tuoi clienti,
qualità e
originalità. Regala il tuo estro, un'ispirazione dettata da una passione, che contagiosa travolgerà le emozioni del tuo pubblico.
Tu quali aperitivi proponi? Utilizzi già la strategia degli aperitivi a tema? Scrivi nei commenti, potrai aiutarmi ad
aggiungere ulteriori spunti e consigli.
Quali prodotti utilizzi per i tuoi aperitivi?