Quando si va al ristorante il dessert è la degna conclusione di un pasto delizioso e, a volte, persino abbondante. Nel periodo primaverile, i clienti tendono a ordinare qualcosa che oltre a chiudere

Il gelato come dessert al ristorante

Quando si va al ristorante il dessert è la degna conclusione di un pasto delizioso e, a volte, persino abbondante. Nel periodo primaverile, i clienti tendono a ordinare qualcosa che oltre a chiudere gradevolmente il pasto, li rinfreschi dalla calura del periodo. Investire nella creazione di gelati artigianali, da servire come dessert, può essere una soluzione interessante alla domanda dei clienti. In questo articolo, trovi alcune idee creative, per preparare gelati che incontrino il gusto della gente.

Abbina la frutta al gelato

gelato artigianale alla frutta La prima idea che voglio proporti è semplice, ma d'effetto. Prendi una pesca, tagliala a spicchi, e disponila a cerchio su un piatto. Adesso, come se si trattasse di una margherita di campo, crea, con un po' di gelato artigianale, il centro del tuo fiore; un capolino di gelato, dolce e goloso. Per rendere l'esperienza gastronomica ancora più unica e deliziosa, cerca di accostare, alla frutta fresca, un gusto di gelato che si adatti. Ad esempio, se vuoi optare per una fetta d'ananas, non sceglierai mai, come compagno, il gelato al caffè. Viceversa, un buon gelato alla frutta - magari ricavato dalla stessa ananas, appena tagliata - può essere la scelta vincente. Ricapitolando, procurati della frutta di stagione, e trasformala in un dessert da capogiro. Frutta e gelato nello stesso piatto? Un sogno per mamme e bambini, e un (possibile) fiore all'occhiello per il tuo ristorante. PS → Per dare ancora più valore al tuo prodotto, utilizza ingredienti a km zero.

Le mille foglie del gelato

sfoglia di gelato L'accostamento ai fiori, parlando di gelato mi piace parecchio. E credo lo abbia notato anche tu. Adesso, cerchiamo di far notare i tuoi dessert alla tua clientela. Come? Con un'altra idea, fresca e - neanche a dirlo - ripiena di gelato! Un'alternativa al biscotto gelato, che per quanto sia buono, poco si adatta a un ristorante. Onestamente, credo che l'optimum sia sempre una portata da mangiare a cucchiaio, non sei d'accordo? A tal proposito, ecco la mia seconda idea: una millefoglie colma di gelato. Anche in questo caso, un piatto facilissimo da riproporre, e buono da morire. A patto che la pasta sfoglia e il gelato siano fatti a regola d'arte. In una parola: artigianali. Sì, non mi stancherò mai di ripeterlo; il plus, il valore aggiunto, è il dettaglio che fa la differenza. Senza se e senza ma. Il tuo dettaglio può essere la magia di un prodotto fatto in casa. Con la cura e quel sapore di vecchio, che sa tanto di amore verso la cucina. Perché diciamocelo, in casa si cucina (quasi) sempre con amore. Riuscire a trasmettere questo valore, all'interno del tuo ristorante, è solo vantaggioso. Chiusa questa piccola parentesi, torniamo al nostro dessert: Procurati tre fogli di pasta sfoglia, tagliali in rettangoli asimmetrici, bucherellali e cospargili di zucchero. Accendi il forno, e lascia cuocere, per circa 45 minuti, a 160 gradi. Una volta che le tue sfoglie saranno ben cotte, trasferisci il gelato in una sacca da pasticcere. A questo punto, non ti resta che allestire il piatto. Una foglia, un po' di gelato; un'altra foglia, un altro po' di gelato. Così, fino a costruire tre piani di pura goduria. Se preferisci, puoi aggiungere un po' di frutta: giocare con i colori e con i sapori è sempre divertente.

Un cuore caldo di gelato

gelato artigianale affogato al cioccolato Un binomio che suona quasi come un ossimoro, me ne rendo conto. Ma ti assicuro che il gelato, può avere un cuore caldo. Immagina un tortino al cioccolato, agli agrumi, alla nocciola, al pistacchio, ecc. Ora, continuando a tenere gli occhi leggermente socchiusi, prova ad affondare il tuo cucchiaino, e scoprire - con estrema sorpresa - che stai assaporando, anche, del gelato. Mica male, vero? Questo accostamento puoi (e devi) farlo provare ai tuoi clienti. Specialmente, se hai tra le tue file un pasticcere in gamba. Valorizzeresti la sua arte. Del resto, il piatto da me proposto, non è semplice da realizzare, ma confido nell'abilità del tuo staff. Volendo, c'è sempre il piano B. Puoi presentare, nello stesso piatto, un tortino e una palla di gelato. Non è scritto da nessuna parte che debbano essere serviti in un'unica soluzione, anzi. Se puoi renderti la via più semplice, fallo. Inoltre, non a tutti piace mescolare due o più sapori.

Un dessert di caffè e gelato

gelato e caffè Dulcis in fundo (come se stessimo parlando di cicuta), non può mancare il caffè. Il motivo per il quale molti di noi si alzano dal letto la mattina, l'ambrosia di noi italiani, il nettare al quale non riusciamo a rinunciare. Con o senza caffeina, d'orzo o al ginseng, il caffè è un rituale. Abbinarlo al gelato, diventa quasi un obbligo. Oltre a essere di una semplicità disarmante. Una tazzina di caffè, come lava fumante, scivola tra le nervature di un gelato, che sta per sciogliersi, ma che ne trattiene l'aroma e il gusto. Poetico, non trovi? PS → Per i clienti più viziosi, correggi il caffè, o sostituiscilo con un buon distillato.

Conclusioni

Con quest'ultima immagine, si conclude questo viaggio tra gelato, frutta e fantasia. Spero di averti dato alcuni spunti interessanti. Attendo le foto dei tuoi piatti, nei commenti. ;) Se ti vuoi sbizzarrire proponi dei dessert con il rum... Come ultimo consiglio, mi raccomando sulla scelta delle materie prime. Un gelato è composto, principalmente da latte, uova e frutta. Se anche uno solo di questi ingredienti non è all'altezza delle tue aspettative, rischieresti di rovinare il risultato finale. E scommetto che tu non voglia deludere i tuoi clienti. Se cerchi un fornitore di qualità e dai prezzi imbattibili, Multicash è il cash & carry per te.
CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI