Le abbuffate a suon di doppio primo piatto e doppio secondo sono sempre meno richieste e molte famiglie italiane, specialmente se con bimbi al seguito, scelgono di passare le feste intorno a un tavolo

Natale alternativo in pizzeria? Sempre più italiani scelgono la via "easy"

Le abbuffate a suon di doppio primo piatto e doppio secondo sono sempre meno richieste e molte famiglie italiane, specialmente se con bimbi al seguito, scelgono di passare le feste intorno a un tavolo meno formale e più semplice di quello di un ristorante tradizionale: la pizzeria. Ecco qualche idea da proporre ai tuoi clienti nel periodo natalizio. Natale in pizzeria Siamo entrati in pieno periodo natalizio. E tra la corsa ai regali e l’organizzazione del pranzo di Natale, c’è spazio anche per la tua pizzeria. Pensaci bene. I preparativi per le festività causano sempre un leggero stress. E quando siamo stressati, ci concediamo molto volentieri una cena fuori. Una coccola extra, per staccare la spina e pensare solo al sapore delle pietanze che andremo a gustare. Ora, durante le feste mangiare diventa lo sport nazionale. È proprio per questo che, scegliendo di passare una sera a cena fuori casa, la scelta può ricadere proprio sulla pizzeria. Quindi, oltre le classiche pizze di Natale, perché non strutturare un vero menù? Un menù semplice, magari fisso (o con poche e tattiche varianti), studiato e progettato per accogliere la richiesta di famiglie e gruppi di amici, desiderosi di rilassarsi tra una fetta di pizza e una birra artigianale.

Dall'antipasto al dessert

Sì. Hai letto bene. Per differenziarti dalla concorrenza e mantenere la promessa di un menù completo, pensato per soddisfare i desideri degli avventori della tua pizzeria, devi includere nella tua offerta antipasto, portata principale e dessert. Facile per un ristorante, un po' meno per un pizzeria? Non è affatto vero. Del resto, entrambi i locali hanno una cucina e attrezzature atte a preparare piatti diversi. Ci riferiamo a forni, friggitrici e impastatrici. Un tris perfetto per portare in tavola qualsivoglia ricetta. Per dare uno slancio alla tua creatività, di seguito, trovi tre idee con cui stupire i tuoi clienti.

Fritto misto: il classico che non delude mai

fritto misto antipasto Iniziamo dall'entrée che, nel tuo caso, non sarà di certo un primo piatto. Bensì, un antipasto semplice, ma capace di accontentare (quasi) tutti i palati. Come hai già intuito dal titolo di questo paragrafo, si tratta del fritto misto. Largo a patatine, olive ascolane, cremini e crocchette. Ma anche a panelle - un piatto tipico palermitano, realizzato con farina di ceci -, verdure in pastella e altri piatti tipici che fanno parte della tradizione del tuo paese oppure (perché no?) carciofi alla giudia, un gustosissimo piatto tipico romanesco. Perché se c'è qualcosa che stuzzica sempre, è proprio un sapore a noi familiare. Un sapore a cui siamo già abituati e che, per mancanza di tempo o, semplicemente, per non infestare la casa con l'odore di fritto, cuciniamo di rado. E per questo motivo, se presente in menù, non esitiamo a ordinarlo. Tra l'altro, una scelta del genere è perfetta sia per i piccoli di casa sia per i loro genitori. E a te, non richiede né un'organizzazione particolare né un costo extra troppo esoso. Insomma, non hai scuse per non inserire un fritto misto nel tuo menù di Natale.

Giro pizza: ogni fetta, un gusto diverso

giropizza Dopo un soddisfacente antipasto, è il turno di sfornare il tuo piatto forte: la pizza. Nel periodo natalizio, però, puoi pensare a una soluzione alternativa. Un piccolo escamotage che profuma di pomodoro fresco, basilico e novità. Sì, perché è con una ventata di freschezza che puoi attrarre nuovi (e affamati) clienti. Pensa a una soluzione del genere: una pizza extra large, 8 fette, e 8 tipi di condimenti differenti. Una sorta di giro pizza, in un unico piatto. Mica male, non trovi? In questo modo, soddisfi i gruppi numerosi, ma anche le coppie più affamate. Per aggiungere un alone di mistero e un pizzico di appeal, non svelare gli ingredienti. Un "fantasia del pizzaiolo" può bastare a scatenare nel pubblico la scintilla chiamata curiosità. Una leva preziosa che puoi (e devi) sfruttare. Ovviamente puoi continuare a dare ampio spazio alle pizze con farine diverse, compresa la pinsa romana che sta riscuotendo tanto successo e che può essere una alternativa più "leggera" alla vera pizza. Non dimenticare anche di continuare a offrire un'alternativa senza glutine e magari anche senza lievito per completare l'offerta e soddisfare ogni richiesta dei tuoi clienti.

Pizza con cioccolato e frutta secca: perché il dolce non può mancare

pizza al cioccolato con frutta secca

Infine, per concludere in bellezza, non puoi dimenticare di offrire qualcosa di dolce. Generalmente le pizzerie offrono gelati confezionati, magari qualche sorbetto oppure panna cotta o crema catalana, facili da fare specialmente con i preparati professionali. Durante le feste natalizie, però, puoi scegliere di proporre qualcosa di speciale, in linea con le possibilità della tua pizzeria, come ad esempio, una pizza al cioccolato con frutta secca, oppure addirittura virare verso due inni del natale: il pandoro o il panettone. Entrambi, rigorosamente artigianali. La prima soluzione è senz'altro più semplice da replicare, basta aggiungere cacao e zucchero al tuo solito impasto ed essere generoso con frutta secca, panna e altre leccornie che possono rendere unico e indimenticabile questo dessert speciale. La seconda, invece, può risultare leggermente più ostica, specialmente se vuoi provare a realizzarla da te, usando i tuoi forni. Ce ne rendiamo conto. Ma il risultato potrebbe sorprendere i tuoi "ospiti". Puoi anche optare per la pizza di Natale marchigiana o per il Parrozzo, un altro dolce natalizio, succulento e decisamente semplice da realizzare. L'importante è non sottovalutare la potenza di un buon dolce. Se anche un solo elemento della cena (o del pranzo) è andato storto, il dolce è in grado di far dimenticare ogni magagna; ogni dimenticanza; ogni neo. A patto che sia straordinario, emozionante.
Con la visione di un succulento dolce, si chiude l’articolo di oggi. Abbiamo visto come strutturare un menu di Natale semplice, ma completo e appetitoso. Ora spetta a te modificarlo e adattarlo alla tua pizzeria. Ricorda che le idee, da sole, non bastano, hanno bisogno di solidità e programmazione. Una solidità che, parlando di cibo,  risiede anche negli ingredienti, materie prime di qualità.
Noi di Multicash siamo qui per garantirti le migliori materie prime, a un prezzo imbattibile.

Dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI