Facciamo attenzione alla qualità. La nostra ricerca di prodotti speciali, non comuni per un cash and carry, è rivolta prima di tutto verso il territorio e le eccellenze locali. La nostra idea è di

Pastificio Mugnaia di Elice

Facciamo attenzione alla qualità. La nostra ricerca di prodotti speciali, non comuni per un cash and carry, è rivolta prima di tutto verso il territorio e le eccellenze locali. La nostra idea è di darvi la possibilità di avere a portata di mano, sui nostri scaffali, i migliori prodotti della tradizione. Per un gestore di un ristorante o di un bar, o di un alimentari, avere questa scelta crea l'opportunità di distinguere il proprio esercizio da tante offerte più comuni. Potete proporre ai vostri clienti qualcosa in più del solito. E loro si accorgono della differenza. Oggi vogliamo presentare dei prodotti di particolare qualità, che vengono da Elice, in provincia di Pescara, dal Pastificio Mugnaia. Potete trovarli nei nostri punti vendita. Per permettervi di apprezzare al meglio questa proposta, nell'apposita sezione online dedicata alle specialità, La Scanzia, potete trovare la scheda completa e altre informazioni utili.

Il Pastificio Mugnaia di Elice

Quando parliamo di questo Pastificio tradizionale, vi raccontiamo una storia che inizia più di 60 anni fa, e come accade spesso nelle migliori storie di questo genere, tutto iniziò in una casa, in una cucina: la cucina di nonna Dionina. Questa donna non solo era molto abile ai fornelli, ma anche intraprendente, infatti aprì uno dei primi ristoranti della provincia di Pescara, dove serviva con successo agli avventori la sua pasta fatta a mano. L'amore per la cucina e l'esperienza di nonna Dionina, per nostra fortuna, non sono andate perdute e sono state tramandate alle successive generazioni, trasformandosi (già da vent'anni) in una linea di prodotti che unisce oggi la sapienza della pasta lavorata a mano a una confezione pratica da conservare e utilizzare: una qualità degna dei migliori ristoranti che vogliono riscoprire, o reinventare, la tradizione.

Pasta alla Mugnaia di Elice fatta a mano

Pasta alla mugnaia di Elice fatta a manoProdotto di origini povere, contadine, che racconta di mulini ad acqua lungo il fiume, nelle vallate tra Pescara e Teramo. Il grano tenero macinato dal lento lavoro delle pale, l'acqua e il riposo a garantire l'impasto giusto per essere lavorato ad arte del mugnaio - e proprio il gesto fatto nell'impastare, che ricorda in alcuni passaggi quello della mungitura, che dà il nome a questa professione.   Basti pensare che fin dal medioevo, nel borgo di Elice, la pasta alla Mugnaia costituiva spesso il pranzo quotidiano, solitamente con un condimento di aglio, olio e peperoncino. Ed è proprio la semplicità delle materie prime e la perizia della preparazione che vengono tramandate oggi in questo prodotto che sposa cultura, tradizione e gusto.

Ricetta pasta alla mugnaia di Elice con ragu di carneScopri di più nella Scanzia

Nella scheda prodotto della Scanzia potrai scoprire come coniugare questa pasta con nuovi e più ricchi sapori, come i ragù di carne (ricetta "all'elicese") o con fave, zucchine, funghi e salsiccia (ricetta "alla medievale").

Gnocchi D’Annunziani di patate fresche

Gnocchi fatti a mano Pastificio Mugnaia di EliceAltra proposta del pastificio sono questi gnocchi romani, tra i pochissimi realizzati esclusivamente con patate fresche e senza aggiunta di fecole. Questo conferisce allo gnocco una consistenza che resiste alla cottura e arriva inalterata fino alla tavola: una delizia per il palato.

Ricetta gnocchi con asticeScopri di più nella Scanzia

Gli Gnocchi D’Annunziani sono perfetti da sposare col pesce o crostacei, o valorizzati in modo creativo ad esempio in salsa di noci o al profumo di lavanda, come suggerito dalle ricette della Scanzia.

Conclusioni

Con i prodotti del Pastificio Mugnaia di Elice potete essere certi di presentare ai vostri clienti qualcosa di eccellente e speciale, che si presta ad essere coniugato sia nel quadro delle tradizioni e culture regionali, sia in chiave moderna sulla tavola o nei ristoranti che vogliono distinguersi per qualità. Nella Scanzia si possono approfondire le caratteristiche del prodotto (sia della pasta che degli gnocchi), la storia, i consigli d'uso, le ricette, e scoprire tante altre proposte di prodotti e produttori locali e internazionali.
CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI