Oggi parliamo di pizza, ma non di una pizza senza lievito, o di una pizza per celiaci. Piuttosto, di un classico della nostra tradizione: la pizza ai 4 formaggi. È importante innovare. Lo abbiam

Pizza ai 4 formaggi: un classico che non tramonta mai

Oggi parliamo di pizza, ma non di una pizza senza lievito, o di una pizza per celiaci. Piuttosto, di un classico della nostra tradizione: la pizza ai 4 formaggi. pizza ai 4 formaggi appena sfornata È importante innovare. Lo abbiamo detto centinaia di volte, e in questo blog ti ho proposto decine di pizze particolari. Dalla tanto discussa pizze esotica, con l'ananas, alla pizza al baccalà. Questo non significa, però, rinunciare alla tradizione. I tuoi clienti cercano anche questo. Del resto, una buona Margherita rimane sempre la pizza migliore. E lo sanno bene i napoletani, che hanno fatto di questa pietanza uno dei loro biglietti da visita. Integrare le pizze classiche a quelle più ricercate, quindi, è fondamentale per raggiungere una fetta maggiore di pubblico. E a proposito di fette, che ne dici di preparare insieme una succulenta e fumante pizza ai 4 formaggi? PS → In questo articolo trovi anche 2 varianti. Usale per sorprendere i tuoi clienti.

Pizza ai 4 formaggi: la ricetta classica

pizza ai 4 formaggi particolare gorgonzola Prima di parlarti delle varianti con cui stupire la tua clientela, però, non posso escludere la ricetta originale. La pizza ai 4 formaggi, tra l'altro, non richiede una preparazione troppo complessa. Un motivo in più per padroneggiare gli ingredienti e sfornare, ogni volta, un'esplosione di gusto. Chiaramente, non ti dirò come realizzare l'impasto. Quello sai farlo già benissimo. Piuttosto, posso (e devo) dirti di distribuire dell'olio extra vergine di oliva sul tuo disco di pasta - un pennello da cucina può aiutarti molto - prima di condirlo con i formaggi freschi, che hai scelto di utilizzare. Ed è qui che può sorgere una domanda (tra l'altro assolutamente legittima).

Quali formaggi usare per la pizza ai 4 formaggi?

La ricetta classica prevede:
  • mozzarella
  • fontina
  • gorgonzola
  • parmigiano reggiano
Ma perché proprio questi quattro formaggi? Per rispondere a questa ennesima domanda, basta analizzare le caratteristiche di ogni latticino di questo elenco. Iniziamo dalla mozzarella. Le pizze senza mozzarella si contano sulle dita di una mano. Poteva mancare nella pizza ai 4 formaggi, trionfo del latticino? La fontina, invece, serve a donare cremosità e a bilanciare il sapore deciso del gorgonzola. Ed è proprio quest'ultimo il vero protagonista di questa ricetta. Puoi sostituire la fontina con dell'asiago, ad esempio. E alla mozzarella puoi preferire il fiordilatte. Puoi, anche, optare per una grattugiata di pecorino, e lasciare a riposo il tuo parmigiano. O aggiungere altri formaggi, perché no. L'importante è che ci sia SEMPRE il gorgonzola. Ora che conosci i formaggi da utilizzare per servire una 4 formaggi come tradizione comanda, possiamo analizzare 2 varianti, altrettanto gustose, che possono aggiungere un pizzico di estro al tuo menù.

Pizza ai 4 formaggi e funghi: una variante tutta da gustare

Un ingrediente che si sposa molto bene con i formaggi è il fungo. Approfittane, e combina il sapore dei porcini con quello dei latticini: il connubio è memorabile. E non lasciarti intimorire dall'apporto calorico. Certamente, la pizza ai 4 formaggi non è tra le più leggere. Ma l'aggiunta dei funghi non stravolge tanto l'equilibrio della pietanza. Per la preparazione, invece, non differisce in alcun modo dalla versione classica. Devi solamente aggiungere i funghi a tocchetti, prima del parmigiano.

Pizza ai 4 formaggi e salsiccia: per i veri buongustai

fetta di pizza con salsiccia La seconda variante che ti propongo, come suggerisce il titolo che ho scelto, non è adatta a tutti i palati. Ok. La salsiccia piace (quasi) a tutti, è vero. L'idea di aggiungerla a una pizza molto condita, invece, può frenare. Eppure, qualcuno vorrà cimentarsi ugualmente. Il palato goloso è sempre dietro l'angolo. Vuoi forse deluderlo? Anche in questo caso, la preparazione non si discosta molto dalla versione originale. L'unica differenza - esclusa la salsiccia - è la presenza del pomodoro. Seppur in minime quantità, infatti, la pizza ai 4 formaggi e salsiccia è una pizza rossa. E come tale va preparata. Salsa di pomodoro, mozzarella, e via con tutti gli altri ingredienti in sequenza. Per la salsiccia, puoi adoperare quella che preferisci: dal suino al manzo, passando per tacchino e pollo. La scelta è tua.

Per una pizza memorabile, usa gli ingredienti migliori

Questo consiglio vale per qualunque pizza tu intenda realizzare. E lo sai bene anche tu. Utilizzare le migliori materie prime è importantissimo. Risparmiare sulla freschezza degli ingredienti può solo ledere la tua attività. E diminuire la percezione di professionalità che i tuoi clienti, negli anni, hanno sviluppato nei confronti della tua pizzeria. Come hai detto, hai aperto da poco? Non cambia nulla. Le materie prime sono sempre al primo posto. Dalla salsa di pomodoro all'ingrediente più ricercato, tutto deve essere fresco, genuino e tracciabile. Prova a immaginare l'impatto positivo che può avere per il tuo locale, utilizzare presidi slow food e ingredienti a km 0. Le pizzerie più famose d'Italia devono il loro successo anche (e soprattutto) alla cura che dedicano alla fornitura. Non sottovalutarlo mai.

La tua pizza ai 4 formaggi

Abbiamo visto come preparare una 4 formaggi classica. E abbiamo, anche, esplorato un paio di varianti niente male. Adesso, aspetto nei commenti la tua ricetta. Dal confronto può solo nascere qualcosa di positivo, non credi? E a proposito di confronto, dai un'occhiata al volantino che Multicash, il tuo partner di fiducia, ha preparato per te: qualità e prezzi imbattibili, a portata di un click.

Volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI