I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Nonostante quello col vino sia un accostamento sempre più in ascesa, il binomio pizza e birra resta un classico di pura perfezione. Meglio ancora se si tratta di birre artigianali, prodotti di qualità in grado di esaltare il gusto della pizza, raccontando l'eccellenza dei mastri birrai italiani e non. In questo articoli parliamo di nuove birre artigianali per la pizza: quali sono, come sceglierle e come presentarle alla clientela.
Con le giornate che si allungano e una nuova bella stagione alle porte torna più che mai a farsi sentire la voglia di una pizza con gli amici. Ma se tra gli ingredienti di una pizza adatta alla prova costume si è disposti a scendere a qualche compromesso, una buona birra ghiacciata rappresenta un must irrinunciabile.
Se già conosci le cinque regole per una pizza di qualità è ora il momento di scoprire quelle di una vera birra artigianale, bevanda sempre più apprezzata e diffusa nelle pizzerie di tutto lo Stivale.
Quello di un beverage curato e finemente assortito riveste un ruolo cruciale tra i servizi di ogni locale di ristorazione. Ne è testimonianza l'ultima classifica delle “migliori pizzerie italiane” redatta dal Gambero Rosso, che proprio quest'anno ha riservato alle bevande una particolare importanza in termini di punteggio. Altro dato interessante è quello emerso dall'ultima edizione del Food Tourism Day di Milano dove, ad emergere, sembra essere stato il nuovo e del tutto particolare trend: il “turismo della birra”. Una pratica che vede italiani e non spostarsi per visitare mete turistiche ma allo stesso tempo scoprire i sapori delle birre locali.
In quest'ottica, è proprio un prodotto di pregio, come la birra artigianale, a rivestire un ruolo chiave per attirare nuova clientela e valorizzare le pizze al piatto del locale grazie a un binomio di qualità.
Una birra, cioè, fatta di “stili” e metodi di produzione differenti da quella industriale, e che per questo è in grado di offrire maggiori potenzialità in termini di degustazione.
Se sai già come scegliere una buona birra artigianale vediamo ora quali sono quelle più adatte all'accostamento con la pizza e tutte le altre novità sulle birre artigianali 2019.
Qualità degli ingredienti e creatività: sono questi gli unici segreti per rendere la tua pizzeria un locale di successo. Scegliere Multicash come partner di fiducia è la garanzia che otterrai sempre il massimo al giusto prezzo. Non ci credi?
GUARDA LA SELEZIONE PER TELa versatilità della pizza rende questo piatto un vero e proprio universo di sapori, tutti molto diversi tra loro. Una base rossa e una bianca, una pizza con carne o frutti di mare, una con formaggio o addirittura quelle dai gusti più stravaganti richiedono, com'è naturale, l'accostamento con bevande dai sentori diversi.
Iniziamo dalle basi. Per una margherita, per esempio, è necessaria una birra in grado di contrastare il tocco acidulo del pomodoro, valorizzando di conseguenza la mozzarella. Per questo una classica bionda chiara, come una Pils, è da sempre l'accostamento più diffuso ma, allo stesso tempo, una lager a bassa fermentazione come una Bock rinfresca il palato, “sgrassandolo” dal gusto deciso di sugo e latticini.
Per lo stesso motivo, sono dubbel e tripel gli stili di birra artigianale più adatti a gustare una pizza dai sapori pieni, come pizze con speck o prosciutto, pizza alla diavola (o solo piccanti), pizze quattro formaggi o con gorgonzola.
Per una marinara ci spostiamo invece su una Pacific India Pale Ale, birra dalla bassa gradazione alcolica, fresca e corroborante, perfetta per le note più delicate del pesce. Molto azzeccata anche l'associazione con altre birre di bassa gradazione, come pilsner o lager, purché con il giusto grado di “bollicine”.
Agli irriducibili del pasce basteranno pochi morsi di un'ottima pizza al baccalà per perdere la testa, meglio se accompagnata con una bock scura per “asciugarne” il sapore. Veniamo infine alla napoletana, che al sapore di pomodoro e mozzarella aggiunge quello salato delle acciughe. Al pari delle pizze con carne o formaggi, questa specialità necessita di una birra dai toni marcati, che a seconda delle preferenze del cliente può tradursi in una weizen o una brown ale.
Se è vero che tra le proposte di una pizzeria non possono mancare le etichette di birra più diffuse sul mercato, è anche vero che una oculata selezione di birre artigianali può fare la differenza tra il tuo locale e quelli dei tuoi maggiori competitor.
Gli amanti della birra artigianale non sono affatto una nicchia, ma una vera e propria fetta di mercato. Diventare un punto di riferimento anche per loro significa guadagnare maggiore clientela. Per farlo è necessario dimostrare competenza nella proposta della migliore birra da associare ad ogni tipologia di pizza e scegliere sempre birre artigianali di qualità.
In particolar modo, se la tua pizzeria propone una scelta di pizze gourmet quella di proporre birre artigianali rappresenta una conseguenza quasi scontata, incentrata sull'offerta di un menù che sia davvero di qualità.
Se hai bisogno di maggiori informazioni su come scegliere le migliori birre artigianali per la tua pizzeria non esitare a scriverci, o vieni a trovarci presso il punto vendita Multicash più vicino a te.