Le pizzerie sono viste come un'opzione veloce ed economica, ma se fossero considerate anche salutari? Ecco un elenco di vantaggi nutrizionali della pizza da sfruttare nella comunicazione del tuo locale (con qualche suggerimento di pizza healthy da inserire nel menu)

Pizza è salute: un menu "healthy" nel tuo locale

Farina, lievito di birra, acqua, olio e sale: pochi semplici ingredienti che, miscelati insieme e lasciati riposare per il giusto tempo, danno origine a un impasto tra i più conosciuti e imitati al mondo. Stiamo parlando della pizza, amata da tutti, base della cucina mediterranea e pasto salutare per eccellenza, soprattutto se preparato con alcuni accorgimenti.

Se spesso i tuoi clienti si trovano a dover decidere per la propria pausa pranzo e optano per la pizza come soluzione veloce ed economica da mangiare al volo, devono anche essere informati riguardo alla salubrità di un piatto che, se cucinato a regola d’arte, può rappresentare un’alternativa adatta a tutti e un pasto equilibrato, salutare e nutriente

Insomma, è un piatto che va comunicato nella maniera più adeguata, soprattutto se nel tuo locale hai deciso di puntare su ingredienti di qualità e intendi conquistare la fetta di consumatori più attenti alla salute.

Pizza è salute: i vantaggi di un’offerta healthy

La pizza è salute? È giunto il momento di sfatare il mito secondo il quale la pizza è un alimento da bandire perché "fa ingrassare". Se preparata con ingredienti accuratamente selezionati, la pizza non fa male, anzi. Secondo i nutrizionisti, infatti, questo piatto, simbolo della tradizione gastronomica mediterranea, rappresenta un pasto completo e salutare, ma soprattutto bilanciato, perché contiene tutti i nutrienti necessari.

Non sei convinto? Basta analizzare i singoli ingredienti di cui è composta la pizza per capire che è davvero così. E, con poche semplici argomentazioni, riuscirai a comunicare questo piatto nella maniera più adeguata.

La farina, fonte di carboidrati complessi

Iniziamo dalla base. L’impasto della pizza è costituito dalla farina, che rappresenta una buona quota di carboidrati complessi. Cosa significa? Significa che, per un pasto energetico, la pizza è l’ideale, perché i carboidrati complessi rilasciano energia più lentamente rispetto ai carboidrati semplici. I carboidrati complessi, inoltre, aiutano a controllare l’appetito, ad arrivare più velocemente al senso di sazietà e a mantenerlo più a lungo.

I grassi buoni dell’olio extravergine d'oliva

L’olio extravergine di oliva apporta acidi grassi monoinsaturi (l’acido oleico), detti anche grassi buoni perché favoriscono la circolazione e aiutano a combattere il colesterolo. Altra caratteristica dell’olio evo è il contenuto di vitamina E e di polifenoli, sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi e, quindi, l’invecchiamento.

La mozzarella, per il fabbisogno di proteine

Passiamo al condimento. Solitamente, nella classica pizza è presente la mozzarella di bufala (o il fiordilatte), un latticino fresco a moderato contenuto calorico, che rappresenta una buona fonte di proteine di origine animale e di calcio.

Purtroppo, non tutti possono consumare questo alimento: ci riferiamo a chi soffre di intolleranza al lattosio, una condizione che influenza il pasto di chi è affetto da questo disturbo, in forte in aumento tra i consumatori. In questo caso, offrire l’alternativa potrebbe essere un’ottima idea: basterà inserire nel menù anche la pizza con mozzarella delattosata. In alternativa, potresti pensare a una proposta a base di pizza con il pesce senza latticini.

Vitamine e sali minerali dal pomodoro

Il pomodoro contiene vitamine, fibre e sali minerali come magnesio, potassio, zinco e selenio. E, se accompagnato con verdure di stagione, il consumatore beneficerà di nutrienti e vitamine in più.

Idee per una pizza tutta salute

Acqua, farina, lievito. Ingredienti semplici per la pizza

Offrire nel tuo locale una pizza che sia "speciale" per il fatto di essere sana, nutriente e salutare, significa preparare una buona pizza e inserirla nel menu, cercando di pubblicizzarla in maniera ottimale non solo nella dimensione offline, ma anche tramite i canali online dell’attività. Dovrai prestare attenzione ad alcuni fattori che possono influire sul risultato finale:

  • la qualità delle materie prime e la tracciabilità, che va garantita al consumatore
  • il tipo di farina utilizzato per l’impasto
  • le modalità di lievitazione dell’impasto
  • la cottura

Tutti insieme questi elementi contribuiranno a determinare il gusto, la digeribilità e le proprietà nutrizionali della pizza.

Il consumatore che segue una dieta controllata darà molta importanza al tipo di farina utilizzato, prediligendo farine integrali o biologiche.

La scelta migliore che puoi effettuare in questa direzione è quella di optare per farine di grani antichi o di farro. Anche la farina di avena o di canapa mescolata con altre farine biologiche potrebbe essere un’ottima alternativa salutare. Chi pratica sport, infatti, è incentivato al consumo di carboidrati complessi e di fibre. Ricorda, quindi, di pubblicizzare questa alternativa salutare, che potrebbe rappresentare un valore aggiunto rispetto alla concorrenza.

Per chi è intollerante al glutine, potresti pensare a un menu a parte, con alcune proposte di pizza senza glutine, ma ricorda che, per essere adatta anche al consumatore celiaco, dovrai organizzare la tua cucina di conseguenza, in modo tale da disporre di due ambienti separati dove preparare e cuocere la pizza glutenfree.

Per quanto riguarda la questione della digeribilità, se deciderai di preparare la classica pizza con lievito di birra, ricorda che tutto dipende da una corretta lievitazione. Se vuoi evitare il lievito di birra, hai due possibilità: proporre una pizza senza lievito, che è adatta anche a chi non tollera i lieviti, oppure preparare la pizza con lievito madre, molto più leggera rispetto a quella a base di lievito di birra.

Infine, la cottura nel forno a legna renderà croccante la base e soffice il cornicione.

Per i tuoi ingredienti sani e di qualità, serviti da Multicash

Siamo specialisti nella fornitura di prodotti food e non-food per l'Horeca: nei nostri punti vendita trovi convenienza e giusti prezzi, oltre alla possibilità di scegliere fra un vasto catagolo di marchi e linee. Per facilitare ancora di più il tuo lavoro, da oggi puoi comprare anche online, sfruttando il nostro ecommerce. Consegniamo dove vuoi tu, oppure puoi passare a ritirare nei nostri uffici decentrati.

Crea il tuo account adesso e scopri la convenienza di scegliere Multicash!

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI