Il segreto per realizzare una pizza dal gusto perfetto non è stato ancora scoperto. Si può parlare di croccantezza, di alta digeribilità e della freschezza delle materie prime. Con il lievito madre, ad esempio, è possibile preparare una pizza morbida e digeribile, così come è altrettanto possibile fare attenzione alle esigenze dei tuoi clienti, predisponendo il tuo locale al gluten free. La vera sfida sai qual è? La pizza senza lievito.

La pizza senza lievito ma con tanto gusto

Contrariamente a quanto si possa pensare, realizzare una pizza senza lievito è possibile, oltre che rappresentare una scelta saggia e lungimirante. Essere sensibili a tematiche come la celiachia o, più in generale, riguardo le intolleranze alimentari, significa essere attenti a un bisogno, che senz'altro porterà, anche, maggiori introiti. Pensaci bene, se il tuo fosse l'unico locale in città a proporre pizza senza lievito, cosa accadrebbe? Te lo dico io: la fila fino a fuori, prenotazioni che fioccano e un sorriso a trentasei denti stampato sul tuo viso. Mica male, non trovi? Quindi, prepara il forno e il piano da lavoro; oggi impari a realizzare una pizza senza lievito.

Pizza senza lievito: ingredienti e preparazione

pizza senza lievito Prima di iniziare a impastare, occorre fare una piccola premessa. In alternativa al lievito di birra e a quello naturale, è possibile utilizzare altri elementi per scatenare la lievitazione. Il bicarbonato di sodio, il succo di limone, la birra e l'aceto sono solo alcuni esempi. Voglio proporti due alternative, semplici e gustose. La prima variante prevede l'utilizzo del bicarbonato di sodio, mescolato a del succo di limone. Per la seconda ricetta, invece, tutto quello che ti serve per l'impasto è della farina, del sale e un po' d'acqua.

Ingredienti pizza senza lievito (bicarbonato e succo di limone)

  • 250 grammi di farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • sale q.b.
  • 160 ml di acqua
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Questi sono gli ingredienti per la realizzazione dell'impasto. Quanto al condimento, libero di realizzare qualsiasi pizza presente nel tuo menù. L'impasto senza lievito si presta perfettamente a qualsiasi tipo di pizza; dalla classica Margherita, vanto della tradizione partenopea, passando dalle più complesse pizze gourmet. Sta solo alla tua creatività.

Realizzazione pizza senza lievito (bicarbonato e succo di limone)

Preparare una pizza senza lievito non è così differente dal prepararla con. Ad ogni modo, ecco tre passaggi per non commettere alcun tipo di errore:

  1. mescola la farina, il bicarbonato, il succo di limone, il sale e l'olio (utilizza una ciotola di vetro)
  2. impasta, energicamente, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo
  3. stendi e lavora l'impasto a mano, con movimenti circolari dal centro verso i bordi

Il bicarbonato e il succo di limone saranno i tuoi agenti lievitanti. Aspettati una pizza meno spessa, ma altrettanto croccante e gustosa. Per realizzare una pizza senza alcun tipo di aiuto esterno (né chimica né lievito), ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire. Niente di complesso, non temere. Ecco gli ingredienti...

Ingredienti pizza senza lievito (ricetta naturale)

  • 185 grammi di farina 00
  • 90 ml di acqua
  • 4 grammi di sale
  • 1 cucchiaio e mezzo di olio extravergine d'oliva (15 ml)

Anche in questo caso, per gli ingredienti lascio lavorare la tua fantasia.

Realizzazione pizza senza lievito (ricetta naturale)

Questa seconda variante necessita di maggiori informazioni, quindi, dimentica per un attimo il corso per diventare pizzaiolo e leggi quello che ho da dirti. Per prima cosa, bisogna setacciare la farina. Questo eviterà la formazione di grumi e garantirà un'ossigenazione all'impasto, ideale. A questo punto, puoi aggiungere acqua, olio e sale, e iniziare a impastare (senza mattarello). Una volta che il composto sarà compatto e lucido, lascialo riposare per un'ora, avvolto con della pellicola trasparente; servirà a far rilasciare il glutine, rendendo le operazioni di stesura più semplici. Infarina la spianatoia e crea la tua pizza. Valgono esattamente gli stessi consigli che ti ho dato nel paragrafo precedente: lavora la pasta a mano, con movimenti circolari dal centro verso i bordi. Cerca di non dare troppo spessore alla tua pizza. Non avendo lievito, rischieresti di ottenere un impasto crudo all'interno e bruciato esternamente. In tre parole: pizza da buttare. Il resto spetta a te. Condire con dell'ottima passata di pomodoro, un fiore di mozzarella di bufala e un pizzico di origano. Olio a crudo a fine cottura e sei pronto a servire una pizza senza lievito, ma con tanto gusto.

Scopri la pizza senza lievito e conquista l'intolleranza

pizza senza lievito con amici È possibile realizzare una pizza senza lievito? Sì. Ed è anche buonissima. Provare per credere. Per non parlare del vantaggio che rappresenta per gli intolleranti al lievito di birra. Ti ho anche dato due ricette da poter utilizzare; non hai alcuna scusa per non adottare questa "tendenza". Non esiste solo l'intolleranza al lievito. Esiste, infatti, anche una buona nicchia che crede nel falso mito della pizza che causa gonfiore, che fa ingrassare e che non è digeribile. Questo - ma non è l'argomento di oggi - è dovuto a centouno fattori determinanti, come una errata lievitazione o una scelta poco felice delle materie prime. Sì, perché tralasciando il lievito o meno, quello che conta per una pizza al top è la scelta degli ingredienti che la compongono. Risparmiare, acquistare merce di dubbia qualità significa bruciarsi, allontanare clienti e nel peggiore degli scenari, chiudere bottega. Sul cibo noi italiani non transigiamo, perché dovremmo farlo in pizzeria? Se cerchi un fornitore d'eccellenza, dai prezzi imbattibili, Multicash è il cash & carry che cerchi.

Da' un'occhiata alla Scanzia e scopri la qualità!

La scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI