In Italia viene considerato da tutti come un liquore da cocktail e da pasticceria, anche se oggi viene sempre associato ai superalcolici di qualità. In pasticceria è usatissimo per la preparazione d

I dessert con rum da servire al ristorante

In Italia viene considerato da tutti come un liquore da cocktail e da pasticceria, anche se oggi viene sempre associato ai superalcolici di qualità. In pasticceria è usatissimo per la preparazione di golosissimi dolci e squisiti dessert. Sto parlando del rum e delle numerose ricette che è possibile preparare con esso. In particolare, vorrei parlarti di 3 dessert a base di rum che puoi (e devi) servire nel tuo ristorante. Rum non è sinonimo di Mojito. Rum è, anche e soprattutto, sinonimo di buona cucina. Lo sanno benissimo gli Chef e i maestri pasticcieri che puntualmente riescono a stupirci con ricette sopraffine e dal sapore impeccabile. Il tuo ristorante cosa propone a conclusione di un lauto pasto? Se sei a corto di idee - hai escluso il gelato come dessert - e cerchi nuovi spunti per differenziare la tua gamma di dolci, sei nel posto giusto. Per te, infatti, ho scelto tre dessert al rum che faranno impazzire di gusto i tuoi ospiti.

Babà al rum: un classico che non invecchia mai

babà al rum Direttamente dalla tradizione napoletana, il babà è un dolce da forno prelibato e dal sapore deciso. Complice il rum, che è alla base per un babà che si rispetti. Che tu voglia cospargerlo di cioccolato, che tu voglia inserire nell'impasto un ingrediente che credi possa arricchire il gusto, l'importante è che non manchi il rum. L'unico problema che potrebbe nascere, se dovessi scegliere di inserire questo piatto nel menu del tuo ristorante, è il tempo che richiede la preparazione di decine e decine di babà. Ma non temere, ho pensato anche a questo. Ecco perché ho scelto di preparare, insieme a te (o al tuo pasticciere), una torta babà. Detto ciò, diamo un'occhiata alla lista della spesa e alla preparazione di questo fantastico dessert. Ingredienti:
  • 350 grammi di farina 00 oppure farina forte 0 (Manitoba)
  • 4 uova
  • 60 grammi di zucchero semolato
  • 100 grammi di burro
  • 20 grammi di lievito di birra fresco
  • 1 pizzico di sale
NBQueste quantità sono adatte a uno stampo da babà da 26x8. Se ne volessi adoperare uno più grande, devi aumentare proporzionalmente ogni ingrediente. Preparazione: in una ciotola versa 50 grammi di farina, un cucchiaio di zucchero e il lievito, mescolato con due cucchiai di acqua fredda. Impasta e lascia lievitare fino a quando non raddoppierà di volume - in media, occorrono dai 30 ai 60 minuti. Successivamente, aggiungi la farina rimanente (300 gr), versa tutto nella planetaria - puoi usare anche un semplice sbattitore da cucina - e comincia a lavorare l'impasto, a velocità minima. Prendi le quattro uova, sbattile e uniscile all'impasto, avendo cura di non versare tutto in un'unica soluzione. Con la stessa attenzione, aggiungi lo zucchero e il burro (meglio se ammorbidito). Continua a impastare fino a quando l'impasto non sarà elastico e privo di grumi. Aggiungi un pizzico di sale e disponi il tutto in uno stampo da babà. Adesso, non resta che lasciare lievitare, fino a quando non avrà raggiunto i bordi della teglia. Accendi il forno, e cuoci a 180 gradi per circa 20-25 minuti. Sforna e lascia intiepidire il tuo piccolo gioiellino. Ora, bisogna preparare la cosiddetta "bagna", e ammorbidire il babà con il sapore unico del rum. Ingredienti per la bagna al rum:
  • 500 ml di acqua
  • 250 grammi di zucchero
  • la buccia di un limone
  • 300 ml di rum
Procedimento per la bagna al rum: in un pentolino versa l'acqua, lo zucchero e la buccia di limone. Lascia bollire per circa 15 minuti e aggiungi il rum. Dopo circa 10 minuti, la bagna sarà pronta. Prendi il tuo babà, bucherella la superficie con degli stuzzicadenti e versa la bagna con un cucchiaio. Questa operazione deve essere svolta con assoluta precisione e perizia. Inclina lo stampo e raccogli la bagna in eccesso con un piatto. Questa servirà a ripetere l'operazione precedente, finché il tuo babà non sarà spugnoso e ben bagnato. Lascia riposare per circa un'ora, e decora con fiocchi di panna fresca e una manciata di ciliegie candide.

Tiramisù: ai savoiardi piace il rum

tiramisù al rum Nonostante la ricetta sia famosissima, semplice da preparare e presente in mille varianti, il tiramisù nella versione classica rum e caffè è il dolce alla quale quasi nessuno riesce a resistere. La ragione sta forse nel contrasto di sapori, in quel connubio tra dolce e amaro che in genere manda in tilt le papille gustative. Ingredienti:
  • 3 uova preferibilmente fresche
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 300 grammi di mascarpone
  • biscotti savoiardi (o Pavesini se preferisci la variante più leggera)
  • 1 litro circa di caffè
  • cacao amaro in polvere (q.b.).
  • 50 ml circa di rum
Preparazione: Separa i tuorli dagli albumi, montali a neve e lavorali con lo zucchero, fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi il mascarpone, e mescola il tutto dal basso verso l’alto con molta delicatezza. Ciò che deve venirne fuori è una sorta di crema omogenea. Prendi una ciotola e metti al suo interno lo zucchero, il rum e il caffè. Mescola per bene. In una teglia (meglio se rettangolare visto la forma dei biscotti), stendi il primo strato di crema. Distribuisci sopra uno strato di savoiardi, poi ancora uno strato di crema e così via fino ad esaurimento degli ingredienti. Trasferisci in frigorifero per due, tre ore circa (in modo tale che sia freddo al punto giusto). Tiralo fuori e spolvera sopra del cacao amaro prima di servirlo. PS → Affinché il risultato sia un "buon tiramisù", i savoiardi imbevuti, devono mantenersi integri. Pertanto, vanno inzuppati velocemente nel caffè tiepido. Quest'ultimo va quindi preparato prima e zuccherato a seconda dei gusti, prima di essere mescolato al rum.

Rum e crema: un binomio memorabile

crema pasticcera al rum L'ultimo dessert è una coppa di crema pasticcera, condita con frutta marinata al rum. Perfetta conclusione di una cena a base di pesce, questa ricetta è semplicissima da preparare. Guardiamo, insieme, gli ingredienti. Ingredienti:
  • 270 grammi di zucchero
  • 6 uova fresche
  • 600 ml di latte intero
  • 15 grammi di vaniglia in polvere
  • 3 arance
  • 15 ml di rum
Preparazione: inizia pre-riscaldando il forno a 180° gradi. In una ciotola, frusta 240 grammi di zucchero con le uova. Aggiungi, mescolando, il latte e la vaniglia, e disponi in quattro pirottini. Adagia le quattro ciotole in una teglia da forno e riempila d'acqua (più o meno, dovrebbe raggiungere la metà di ogni pirottino). Inforna per circa 45 minuti. Terminata la cottura, sistema le ciotole in frigorifero per un'ora. Adesso, puoi dedicarti alla preparazione della frutta al rum. Sbuccia le arance e tagliale a spicchi. Prendi un piatto piano e cospargi ogni spicchio d'arancia con i 30 grammi di zucchero rimanenti, una spolverata di vaniglia, e il rum. Infine, disponi la frutta su ogni ciotola di crema. Et voilà! Dessert pronto da servire e gustare. PS → Puoi decidere di marinare nel rum anche altra frutta: kiwi, banane, mele, etc. L'importante che sia SEMPRE frutta di stagione.

Un dessert al rum è per sempre

Tre ricette, per tre dessert al rum. Attendo le descrizioni dei tuoi piatti nei commenti, così come i pareri soddisfatti dei tuoi clienti. Chiaramente, per ottenere dei dolci epici devi utilizzare materie prime fresche e genuine. Dalla farina al rum, ogni ingrediente deve essere perfetto. Puntare al risparmio, in questi casi, significa perdere qualità. E, come ben saprai, il mercato della ristorazione è saturo, ma non in crisi. A noi italiani piace mangiare fuori e non rinunciamo (quasi) mai a una cena fuori. Ecco perché devi distinguerti. E il modo migliore per farlo è puntare sulla qualità... Puntare su Multicash, il cash & carry dai prezzi imbattibili. Sfoglia il volantino (pag. 20) che ha preparato per te, e dai un'occhiata alle numerose offerte.

Volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI