Marketing, servizio, gestione dei dipendenti e molto altro. Per chi ha voglia di aggiornarsi senza spendere tempo nei corsi, ecco un elenco di libri da leggere per imparare qualche trucco del mestiere.

Ristoratori e aggiornamento: 6 libri tecnici da leggere subito

Molti degli aspetti fondamentali del lavoro in ristorazione sono frutto di anni d'esperienza nel settore. È innegabile, però, quanto una formazione continua e soprattutto aggiornata sia indispensabile per continuare a crescere professionalmente.

Non a caso sono sempre più numerosi in ogni città italiana corsi e seminari rivolti a ristoratori (e naturalmente i corsi per diventare barman professionisti). Proprio a causa della loro ampia diffusione diviene talvolta complicato (nonché dispendioso) riuscire a seguirli tutti.

Per questo motivo abbiamo selezionato alcuni tra i migliori libri per la gestione di ristoranti. Testi finalizzati a una comprensione più approfondita delle strategie di marketing per ristoratori, alla gestione dei dipendenti, della cucina e, più in generale, del locale.

Qualche lettura che, tra un corso professionale e un po' di pratica sul campo, sono certamente in grado di arricchire il bagaglio culturale di ogni ristoratore, al fine di migliorare il servizio e gli incassi.

#1 - Fuori dal piatto. Come gestire al meglio un esercizio della ristorazione e portarlo al successo

Seconda edizione, aggiornata, di un libro divenuto un classico per addetti al settore. Economico e molto pratico, questo compendio di Paolo Guidi costituisce un ottimo aiuto per comprendere le molteplici sfaccettature del lavoro di ristorazione. Accoglienza, gestione del personale e del locale, promozione, rapporto con la clientela: tutto ciò che non sta “nel piatto” ma è d'obbligo tener conto per fidelizzare la clientela con un servizio sempre al top.

#2 - Il sogno è servito: Da portapiatti a direttore della ristorazione in 4 semplici passi

Non una guida, nel senso letterale del termine. Questo libro di Davide D'Alessio parla dritto al cuore dei ristoratori: quali sono i tuoi obiettivi di business? Quale il tuo sogno da realizzare?

Una piccola bibbia motivazionale per operatori del settore decisi a dare il massimo, perfetto alleato da leggere e rileggere assiduamente al ripresentarsi di ogni sfida. Quello della ristorazione è, infatti, un settore fatto di passione e dedizione, dove non mancano le piccole-grandi difficoltà: in questo, “Il sogno è servito” è un invito ad ascoltare il richiamo il del successo, per perseguirlo godere a pieno i frutti del proprio lavoro

#3 - La ristorazione di lusso. Il marketing moderno per creare o rinnovare attività nel campo della ristorazione

Un manuale molto attuale per la realizzazione o ristrutturazione di ristoranti di alto livello, indirizzato a chi desideri migliorare la qualità del proprio locale, o delle proposte in menù, investendo nel marketing più innovativo per promuoverlo.

Una guida perfetta tanto per imprenditori quanto per chef, gestori di strutture alberghiere e ricettive e maitre di sala e cucine.

Se hai bisogno di idee chic per aprire, restaurare o gestire un ristorante di lusso questo libro di Igor Mauro Bagnobianchi è proprio ciò che ti occorre.

#4 – Food cost: calcolare in cucina

Se stai per aprire un ristorante e sei in cerca di consigli per una gestione più professionale dei costi, questo libro di Franco Luise rappresenta una guida utilissima.

In Food cost, Luise tratta argomenti che spaziano dall'esecuzione degli ordini al controllo e stoccaggio della merce, controllo delle ricette, scarti dei prodotti specifici, definizione dei prezzi in menu e acquisizione del cosiddetto “punto di pareggio” del ristorante.

Corredato da tabelle esaurienti, il libro inoltre illustra la necessità di sensibilizzare il personale al food cost, educandolo a comprendere l'importanza di questo aspetto nella gestione quotidiana della cucina.

Se vuoi sapere brevemente cos’è il food cost e guardare un utile tutorial di controllo per le tue spese qui  trovi un nostro articolo che ne parla.

#5 - Digital food marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti

Una guida completa e aggiornata alla gestione di un'attività di ristorazione nell'era della comunicazione online. Undici capitoli che presentano in maniera chiara aspetti fondamentali della strategia marketing di un ristorante, dalla progettazione dell'attività alla comunicazione sul web e i social.

Il manuale è piuttosto tecnico perché è scritto da una consulente di marketing che parla ai ristoratori e ti servirà un po' di pazienza per entrare nel linguaggio. Tuttavia è un libro che può essere utile per sviluppare una strategia di promozione del proprio ristorante sul web.

#6 - A scuola di food design. Impiattare con gusto e creatività

Quella che il piatto si mangi anche “con gli occhi” è una verità ben nota, per questo il food design riveste un ruolo chiave tra le competenze di ogni buon ristoratore.

Presentare una pietanza in modo elegante, affiancandola ad altre proposte coerenti per stile e look, è forse uno degli aspetti più rivalutati, e moderni, del lavoro di ogni chef.

In questo libro ricco di immagini, Angela Simonelli ci conduce in un viaggio nel mondo dei food designer, alla scoperta di spunti e idee innovative per piatti creativi in grado di stupire la clientela.

Conosci altri libri per ristoratori e chef? Segnalaceli nei commenti e vieni a trovarci nel punto vendita Multicash più vicino: ti aspettiamo con le nostre offerte su prodotti Ho.Re.Ca e tutto ciò che ti occorre per la tua cucina professionale!

 

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI