I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Se sei alla ricerca di una serata speciale ed esclusiva da proporre nel tuo locale l'hai appena trovata. Rum e sigari sono un abbinamento di grande fascino, che evoca una Cuba tradizionale e misteriosa. Ecco tutto quello che gira intorno a questa accoppiata, dalla storia, alle suggestioni e ai suggerimenti per scegliere il "Ron" giusto e il sigaro più ricercato.
Quello di rum cubano e sigaro è un format elegante e ormai largamente diffuso in bar e ristoranti. Non è raro trovare tavoli di degustazione durante eventi e cerimonie (matrimoni in primis), a testimonianza di come la curiosità dettata da questo abbinamento abbia ormai fatto breccia nel nostro Paese, affermandosi in modo del tutto comune.
Organizzare una serata di degustazione rum in abbinamento con sigari cubani, è certamente un ottimo modo per sponsorizzare le etichette a bancone, creando una maggiore consapevolezza nella clientela in merito alla qualità dei prodotti selezionati dal locale. Una strategia accattivante e sempre in grado di generare attenzione e partecipazione. Prima di iniziare a scoprire come abbinare rum e sigari nel modo giusto è, però, necessario fare alcune premesse.
Organizzare eventi nel tuo bar non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.
GUARDA LA SELEZIONE PER TEInnanzitutto, a differenza di ciò che molti sono portati a pensare, un rum tasting accompagnato da sigari non è un'iniziativa dal target esclusivamente maschile. Sarà, forse, per via del fatto che siamo abituati ad associare il consumo di sigari, come gli italianissimi “Toscani”, a uomini di una certa età.
Questo tipo di degustazione, però, è qualcosa di completamente diverso. Un'esperienza alla scoperta di storie e sapori, tenuti insieme dal carattere coinvolgente e affascinante dei due prodotti.
Altro consiglio è quello di puntare molto sulla promozione dell'evento ad opera degli stessi partecipanti. In un'epoca fatta di “influencer”, il tuo pubblico è senza dubbio il miglior testimonial a cui ambire. Tanto più che raramente avranno nuovamente occasione di partecipare ad un tasting di questo tipo e saranno certamente invogliati a condividere con gli amici questa esperienza.
Prevedi per l'occasione un “selfie corner” dove scattare fotografie con sigari e bicchieri o un fotografo professionista in grado di garantirti scatti perfetti da pubblicare sui canali social del locale, dove la clientela potrà rivederli e taggarsi.
Ricorda inoltre che, in merito alla somministrazione di alcolici, sono in vigore nuove leggi, che puoi scoprire in dettaglio qui.
Entriamo ora nel vivo di questa esperienza, con un po' di storia dei due prodotti e vediamo come abbinarli insieme per un risultato sempre perfetto.
L'accoppiata rum – sigaro è un binomio che viene da lontano. Un perfetto connubio olfattivo, sensoriale e culturale, giunto a noi da epoche remotissime. Sin dalla sua nascita, più o meno nel 1700, il rum è sempre stato il simbolo di un certo modo di distillare e di bere, affinato nel tempo in tecniche sempre più articolate ed esperienziali.
Impossibile non pensare ai grandi scrittori che hanno reso celebre il suo consumo, come Ernest Hemingway, la cui passione per il rum delle bodeguite cubane fu anche fonte di ispirazione per componimenti letterari e poetici. Una storia che continua nei salotti buoni della grande aristocrazia europea, la sola a potersi permettere il grande lusso di prodotti di pregio come rum e sigari.
Il fumo aromatico del sigaro, insieme al corposo carattere del rum, è ciò che per secoli fa da sfondo ai grandi incontri tra magnati dell'industria e della politica (come immaginare Winston Churcill senza il suo inseparabile sigaro?), ai tavoli da poker e baccarà, alle kermesse o eventi di gala delle famiglie nobili o più in vista.
Un'abitudine tramandata in secoli di storia, oggi comune un po' ovunque, ma sulla quale è sempre necessario prendere un po' di dimestichezza data la complessità di aromi e abbinamenti possibili tra i due prodotti.
La prima regola è che non esistono regole. La predilezione per un particolare tipo di rum, così come per il sapore di un sigaro più leggero o corposo è una questione del tutto personale. D'altronde, lo stesso abbinamento rum e sigaro rappresenta un atto intimo e meditativo che ognuno può, anzi “deve”, sentirsi libero di vivere in totale libertà.
Non esiste un abbinamento “corretto”, esistono solo linee guida per aiutare ad orientarsi. Per esempio, il carattere di un sigaro più dolce e aromatico, come un sigaro domenicano o nicaraguense, sarà forse più adatto ad un rum giovane e fruttato, in grado di esaltarne il sapore senza coprirlo.
Per lo stesso motivo, ad un rum scuro e invecchiato delle Barbados o della Trinidad sarà più indicato abbinare un sigaro da sentori forti, come un Bolivar.
È necessario tenere a mente che, se la scelta del rum è intercambiabile e soggetta a continue degustazioni, quella del sigaro è invece unica. Non è possibile degustare più sigari durante il medesimo tasting, per evitare di confondere i sapori senza possibilità di comprendere appieno le caratteristiche di ogni singolo prodotto.
L'accensione del sigaro deve, quindi, avvenire precedentemente alla degustazione, accompagnando ogni assaggio di rum, da quelli più delicati a quelli più strutturati. Inoltre, la comune pratica di intingere la base del sigaro nel bicchiere non è da considerarsi errata, ma andrebbe limitata al momento in cui si è giunti all'abbinamento perfetto.
Altro aspetto fondamentale è la scelta del bicchiere. Un tumbler o un collins, dall'apertura ampia e svasata, hanno il difetto di ossigenare eccessivamente il distillato, rendendo più pesante il “soffio” alcolico e, per questo, inficiando la degustazione. Per il rum sarà quindi meglio orientarsi su bicchieri svasati ma dalla sommità stretta, come un ballon.
L'esperienza e la tradizione ha portato nel tempo ad perfezionare abbinamenti sempre nuovi. Se il rum è da considerare tra le bevande più indicate, non è certamente l'unico distillato, o semplice alcolico, con quale è possibile abbinare un buon sigaro.
Whisky, cognac o brandy rappresentano, allo stesso modo, una valida alternativa, ma da qualche anno a questa parte ha iniziato ad imporsi una nuova moda: degustare sigari con vino.
Sarà per via delle nostre radici culturali, o della sempre maggiore diffusione del vino italiano, ma l'abbinamento vino e sigaro sortisce certamente il suo effetto. Tanto più che proprio l'Italia è uno dei pochi Paesi non caraibici o latini in grado di vantare una storia eccellente in merito alla produzione di sigari. I sigari italiani rappresentano un piccola eccellenza, talvolta forse un po' dimenticata, ma assolutamente di pregio.
Per questo, è possibile sbizzarrirsi in abbinamenti tra sigari e vini molto diversi tra loro, compresi bollicine e spumanti, fiori all'occhiello italiano nel mercato vinicolo internazionale.
Se stai pensando di organizzare una degustazione di alcolici e sigari nel tuo locale vieni a trovarci: da Multicash hai a disposizione un'ampia selezione di vini e rum di qualità al miglior prezzo sul mercato, per degustazioni o ricette con rum davvero deliziose!