Il Natale e alle porte, e con esso la voglia di festeggiamenti e brindisi. Per noi italiani, lo spumante è da sempre il vino per accompagnare (e ricordare) i momenti speciali... Anche al ristorante.

Spumante o Champagne? Ecco cosa servire durante le feste

Il Natale e alle porte, e con esso la voglia di festeggiamenti e brindisi. Per noi italiani, lo spumante è da sempre il vino per accompagnare (e ricordare) i momenti speciali... Anche al ristorante. Per questa ragione, è giusto sapere quale bottiglia servire, ai tuoi ospiti, durante le feste. cosa servire durante le feste Non lasciarti ingannare dalle bollicine. Nonostante il vino frizzante e lo champagne possiedano entrambi una rinfrescante effervescenza e un suono molto simile allo stappo, ci sono alcune ragioni per le quali si hanno due etichette diverse.

Il vero champagne viene dalla Francia

campagne francesi champagne Lo Champagne, prende il nome dall'omonima regione francese, in cui questo prezioso vino viene ricavato, fatto fermentare e imbottigliato. Nell'angolo nord-est del paese, vicino a Parigi, si trovano le uniche aziende legalmente autorizzate a porre il nome di "Champagne", non oltre 150 chilometri da questa regione (secondo diritto europeo). Originariamente coltivati dai Romani già nel 400 dC, i vigneti che adornano le belle colline e le pianure della Champagne si estendono su 76.000 acri e 319 villaggi.

Il gusto dello Champagne

Oltre alla posizione, lo Champagne deve il suo nome ai tipi di uva utilizzata per produrlo. Cresciuto in un clima mite con terreno calcareo e ricco di minerali, il sapore di queste uve è davvero unico. Tra le innumerevoli varietà, solo una manciata di uve della regione sono accettate ad essere utilizzate per la sua base o "cuvée" (una miscela dei primi, e più concentrati, succhi). Le uniche uve che possono essere utilizzate per produrre champagne sono:
  • Pinot Noir (più usato)
  • Pinot Meunier (ampiamente usato)
  • Chardonnay (ampiamente usato)
  • Pinot Bianco
  • Pinot Grigio
  • Petit Meslier
  • Arbane
Anche se i rapporti variano, circa il 90% di tutti gli Champagne miscelati utilizzano 2/3 di rosso e 1/3 di Chardonnay. Questo si basa sulla struttura, sul fruttato, sulla corposità, sull'aroma, sulla delicatezza, freschezza e complessità delle uve. I vini più comunemente usati per la miscelazione di Champagne (quelli sopracitati) sono una combinazione armoniosa di tutte queste caratteristiche.

Come si fa lo Champagne

come si fa lo champagne Il processo di vinificazione, con cui è fatto lo champagne, è chiamato metodo Champenoise, (anche noto come "fermentato in bottiglia"). Con un processo di fermentazione in due fasi, il succo d'uva viene fatto fermentare in alcol e poi imbottigliato con CO2, cosa che permette di avere le immancabili bollicine. Il vino spumante di alta qualità è un processo che richiede parecchia manodopera. I produttori di vino devono aggiungere lo zucchero, il lievito, le sostanze nutrienti per il lievito, lasciare il tempo necessario al lievito di svilupparsi in ogni singola bottiglia e poi rimuovere le cellule di lievito morte ("Le remuage" o vagliatura) prima di avere lo Champagne puro. La produzione dello Champagne è controllata dalla Denominazione di Origine Controllata (DOC) in modo molto rigido. Essa detta come si può coltivare l'uva, il modo in cui possono essere raccolti e trattati gli acini, e le regole da seguire, che distinguono lo Champagne dagli altri vini. Per esempio, tutte le uve che vengono utilizzate nello Champagne devono essere raccolte a mano e pressate in un ambiente coperto (un metodo di raccolto simile a quello usato per la produzione di vini naturali). Queste possono essere spremute solo due volte, una volta per essere trasformate in cuvée ultra concentrato (che è ad alto contenuto di zucchero e acido) e una seconda volta per ottenere la taille (zuccherino, minore in acido, più alto in minerali e pigmenti). PS → Uno Champagne può essere classificato come vintage o non-vintage, ciò dipende se si usano uve di vendemmia di un unico anno o un mix di uve provenienti da diversi anni.

Tutto lo Champagne è spumante, ma non tutti gli spumanti sono Champagne

Per determinare se un vino è vero Champagne o semplice spumante bisogna solo identificare la regione in cui è stato prodotto. Mentre i veri champagne possono essere prodotti soltanto nella regione francese della Champagne e con sette distinti tipi di uva (più una sfilza di regolamenti), i vini spumanti non sono tenuti alle stesse restrizioni. Lo spumante può essere prodotto con le stesse uve dello Champagne o con una miscela completamente diversa. Dal Rosé al Brut, i sapori e le qualità creano una gamma incredibilmente varia.

Lo spumante nel mondo

cava vino spumante spagnolo Lo stile di vinificazione che produce spumante è praticato in tutto il mondo. Con differenze sul fruttato, dimensione delle bolle, ecc., ogni paese produce una versione propria. Ecco alcune delle varietà più popolari: Sekt: questa versione tedesca di spumante può variare in dolcezza e secchezza ed è in genere meno alcolico dello Champagne. Durante la firma del trattato di Versailles, in Francia è stata data la proprietà della classificazione "Champagne." Il vino spumante della Germania è stato conosciuto come spumante sin da allora. Prosecco: questo vino frizzante popolare italiano ha grandi bollicine e un aroma che lo rende una scelta comune. Viene spesso usato per creare cockatails come il bellini. Viene prodotto con uve Glera e Bianchetta Trevigiana, questo è il più delle volte uno spumante secco o molto secco. Cava: un vino spumante spagnolo ottenuto da uve Macabeu, questa varietà si dice che abbia un sapore molto simile allo champagne. Spumante francese: vini spumanti possono provenire dalla Francia (al di fuori della regione di Champagne) e sono realizzati in molte varietà: dolci, secchi e rosati.

Champagne vs. Spumante (i prezzi del vino)

Gli Champagne più costosi possono costare migliaia di euro, mentre lo spumante è spesso molto più economico. Tutto questo si riduce alla qualità dell'uva, nonché ai metodi utilizzati per la produzione. La maggior parte dei vini spumanti implementano il metodo Champenoise, altri riducono i costi, aumentando la velocità di piazzamento del prodotto sul mercato. Si arriva, persino, all'ampliamento dei numeri di produzione, con la creazione di serbatoi di vino frizzante gassato in vasche giganti al posto delle singole bottiglie. Dovendo scegliere, tra spumante e Champagne, è importante valutare il modo in cui dovremo utilizzare il vino. Se punti tutto sulla qualità del calice, uno Champagne o uno spumante pregiato sarebbe una scelta eccellente. Se, invece, lo spumante deve essere miscelato con altre bevande, come succhi di frutta, o coktail di dubbio gusto, una bollicina meno costosa e di qualità inferiore sarà la scelta migliore.

Abbinamenti per le bollicine

crudo di verdure e salmone Lo Champagne può essere accostato a qualunque piatto salato, ricco o povero. Vuoi un abbinamento perfetto? Se ti sembra scontato l'accostamento con ostriche, frutti di mare e caviale, servi ai tuoi ospiti un calice di Champagne con un'insalata tiepida di scampi, o magari con del foie gas, piatto tipico della tradizione gastronomica francese. In alternativa prova ad accompagnarlo con del salmone marinato o formaggi di grande stagionatura. L'importante nell'accostamento non è nel costo, ma nella qualità delle materie prime che utilizzi per comporre i tuoi piatti. Ogni sapore verrà esaltato dalle preziose bollicine, regalando ai tuoi clienti un tripudio di sapori, che difficilmente dimenticheranno. L'effervescenza dei vini spumanti è particolarmente appropriata per accompagnare pietanze tendenzialmente dolci, come per esempio i cereali, ricchi di amido, come pane, pasta e riso, verdure e molluschi, così come pietanze con condimenti grassi. L'effervescenza, insieme all'acidità di questo vino, contrasterà perfettamente il sapore dato dalle sostanze grasse e dal gusto dolce dei cibi. Suggerisci ai clienti del tuo ristorante un calice di Franciacorta per accompagnare il tuo risotto ai frutti di mareI prosecchi, inoltre, vanno benissimo come vino da aperitivo.

Servi il vino migliore durante le feste

Adesso che sai qualcosa in più su spumante e champagne e sulle loro differenze, non dovresti avere problemi a scegliere con quale bottiglia accompagnare i piatti del tuo ristorante. E con quali sapori, fragranze e colori conquistare il palato dei tuoi ospiti. Multicash ti offre una strepitosa offerta sui grandi vini da festeggiamento. Approfitta di questa promozione, e fai scorta di bollicine!

Sfoglia il volantino di Natale

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI