6 idee per preparare stuzzichini da aperitivo
L'estate è alle porte, le giornate si allungano e questo ha una sola conseguenza: uscire con gli amici per un aperitivo al bar. Se sei a corto di idee e non sai quali stuzzichini preparare, in questo articolo ne trovi 6: uno più fresco e gustoso dell'altro.

Olive, salatini, patatine e qualche nocciolina. Questo è il quartetto classico che si esibisce spesso e volentieri tra gli aperitivi italiani. E così, tutte le buone
idee per promuovere il proprio bar vanno in fumo.
Questo perché possiamo (e dobbiamo) proporre di più. Con tutte le eccellenze che abbiamo a disposizione, basta davvero un briciolo di creatività per
creare ed esibire un buffet da urlo. Un buffet capace di attrarre un numero maggiori di clienti e di contribuire al sostentamento del tuo bar.
Ricorda, l'aperitivo è un'abitudine dura a morire. Noi italiani cerchiamo di risparmiare (quasi) su tutto. Ma a
un buon cocktail, accompagnato da un paio di stuzzichini non rinunciamo facilmente.
Quindi, cosa fai? Ti attrezzi, o continui a servire il solito triste aperitivo? Io, in ogni caso,
ho preparato 6 portate: si va dalla caprese destrutturata al french toast. Insomma,
non ti resta che leggere.
#1 Nachos con Mojo: un aperitivo canario

Con il primo stuzzichino
si vola alle Canarie, più precisamente a Tenerife. Il Mojo, infatti, è un condimento tipico di questa splendida isola dell'Atlantico. Solitamente, viene accompagnata a secondi a base di pesce e carne, o alle famose
papas arrugadas - delle patate novelle cotte con la buccia e fatte asciugare nel sale.
Ora, se vuoi puoi anche preparare delle ottime papas, nulla te lo vieta. Ma per esperienza, so bene che non tutti i bar hanno una cucina. Quindi, a meno di prepararle a casa, è difficile che tu possa presentare delle patate bollite.
Ecco perché puoi sostituirle con degli ottimi nachos. Anche qui, puoi scegliere se farli
homemade o acquistarli già pronti. In commercio, puoi trovarne alcuni molto simili agli originali messicani. La ricetta dei nachos, quindi, per questa volta salta. Per il Mojo, invece, prendi carta e penna: di seguito trovi ingredienti e preparazione.
Ingredienti:
- 1 testa d’aglio
- 2 peperoncini piccanti freschi
- 1 cucchiaino di cumino in grani,
- 1 cucchiaino di paprica
- 4 cucchiai di aceto
- 15 cucchiai di olio d’oliva
- sale grosso q.b.
Preparazione: sbuccia l'aglio e tritalo. Prendi un mortaio e pesta il cumino, il sale, i peperoncini (senza i semi) e la testa d'aglio. Aggiungi paprica, olio, aceto e mescola fino a ottenere un impasto denso. Se dovesse risultare troppo piccante puoi stemperare il Mojo con una tazzina d'acqua. Oppure, puoi sostituire i peperoncini piccanti con una varietà più dolce.
Questa è la variante rossa. A onor del vero,
esiste anche una versione verde. La preparazione è analoga. A cambiare sono gli ingredienti.
Ecco la lista della spesa, qualora volessi preparare il Mojo verde.
Ingredienti mojo verde:
- 1 testa d'aglio
- 2 peperoncino verdi
- 1 cucchiaino di cumino (sempre in grani)
- 1 mazzetto di coriandolo fresco
- 15 cucchiai d’olio d’oliva,
- 4 cucchiai d’aceto
- sale grosso q.b.
PS → Sai qual è la cosa bella del Mojo? Che puoi prepararlo e
conservarlo in frigo per un paio di mesi. Mica male, vero?
#2 Salmone, capperi e bufala: il tris per un antipasto memorabile

Il secondo stuzzichino da aperitivo che ti propongo è un classico dell'estate. Il salmone, nonostante sia un pesce piuttosto grasso è molto richiesto durante la bella stagione.
Prova a immaginare una bella fetta di
salmone affumicato, adagiata su una fetta di
pane croccante, dove poco prima hai sciolto e spalmato
una noce di burro. Continua a immaginare questo piatto, e aggiungi
un paio di capperi, per donare una nota distintiva al piatto. Per concludere,
una pallina di bufala, infilzata da uno stecchino. Io ho già l'acquolina in bocca.
Come vedi, si tratta di un aperitivo semplicissimo da preparare e che non richiede una cucina. Insomma, un piatto perfetto per un bar che punta ad
aumentare il fatturato durante i propri happy hour.
#3 Uova arcobaleno: N salse, N colori

Ok, per preparare questo piatto ti serve necessariamente una cucina. Le
uova che chiamo "
arcobaleno" sono
sode. Ma come mi insegni, puoi prepararle la sera prima, conservarle in frigo e utilizzarle al mattino per preparare il tuo buffet da aperitivo.
Ingredienti:
- uova sode - quante ne vuoi
- salse varie
- spezie a scelta
Tutto qui? Esatto. Non serve altro. Chiaramente, "salse varie" e "spezie a scelta" significa lavorare di fantasia. Perché, vada per la maionese,
non puoi servire uova e ketchup. Davvero, non puoi.
Piuttosto, puoi preparare una
salsa alla barbabietola, della
mostarda, un po' di
guacamole o del semplice
pesto di basilico. Aggiungere della
paprica, del
miele o - perché no - un pizzico di
curry.
Insomma, qualunque salsa ti venga in mente di sperimentare, provala. Ma provala a casa. O vuoi servire ai tuoi clienti qualcosa che non hai assaggiato?
Per approfondire → Se mastichi l'inglese, ti consiglio di guardare tutte le
varianti di uova arcobaleno proposte da Good Housekeeping.
#4 Spiedino alla Caprese: la destrutturazione di un classico

Continuiamo questa rassegna con la destrutturazione di un classico. La caprese, non ha bisogno di presentazioni e sicuramente saprai benissimo come prepararne una da leccarsi i baffi. Del resto, è un piatto della tradizione semplice da realizzare. L'importante, neanche a dirlo, è utilizzare materie prime di primissima qualità.
Questo piatto, infatti,
è composto da 3 ingredienti che non lasciano spazio a magagne gastronomiche.
Mozzarella,
pomodoro e basilico devono essere il top della scelta. Sempre.
Detto questo, non ti resta che creare uno spiedino, facile da prendere e altrettanto da assaporare. Un tris di colori che farà impazzire i tuoi clienti. Provare per credere.
#5 French toast: una coccola per i clienti d'Oltralpe
Aliter dulcia, "un altro dolce". Possiamo dire, tranquillamente, che ai tempi dei Romani già era presente una ricetta simile al french toast. Loro, a differenza nostra, immergevano il pane solo nel latte, senza aggiungere l'uovo. Ma il concetto è il medesimo: donare una nuova linfa al pane raffermo. Con questo procedimento, infatti, il pane duro riacquista morbidezza.
Ma a te non interessano i Romani. Piuttosto, l'idea di attrarre ospiti americani, ad esempio, scommetto potrebbe piacerti di più. E guarda caso, di questo piatto, nella "
terra delle opportunità" ne sono ghiotti. Ecco perché ti suggerisco di inserire il french toast tra le tue proposte di aperitivo. Nonostante sia una colazione dolce, infatti, puoi variare leggermente la ricetta e proporre una variante salata.
Ma non temere, di seguito
trovi entrambe le versioni.
Ma procediamo con le ricette.
Ingredienti per 24 fette (french toast dolce)
- 200 ml di latte
- 4 uova
- 200 gr di burro
- estratto di vaniglia
- sciroppo d'acero
Preparazione french toast dolce: immergi delle fette di pane in una terrina contenente uova sbattute, latte ed estratto di vaniglia (basta qualche goccia). In alternativa, o in aggiunta, puoi usare sia la noce moscata sia la cannella.
Una volta che hai immerso tutte le fette di pane devi friggerle nel burro. Infine,
decora i tuoi french toast con zucchero,
sciroppo d'
acero e frutta fresca.
Per la versione salata, invece, il procedimento è quasi analogo. Chiaramente, l'estratto di vaniglia, lo sciroppo d'acero e il burro restano in dispensa. Al loro posto,
entrano in scena del
formaggio filante, lo
speck, o del
prosciutto cotto.
L'importante è, a differenza della versione dolce,
condire il french toast prima di passarlo nel mix di uova e latte. Viceversa, sarebbe complesso creare un piccolo panino farcito. Da friggere con un filo d'olio extra vergine d'oliva e da servire caldi e filanti.
#6 Anguria e feta: un dolce salato

Con l'ultimo stuzzichino ho voluto osare un po'. Si tratta, infatti, di un piatto gourmet che potrebbe non stuzzicare tutti i palati. Eppure, la freschezza dell'anguria si sposa benissimo con il sapore non proprio delicato della feta, riuscendo a creare un connubio unico e raffinato.
Per preparare questi piccoli bocconcini,
taglia a cubetti un'
anguria e adagia, sopra ogni pezzo,
una fetta di feta.
Attenzione a coprire tutta la superficie dell'anguria, in modo da creare un vero e proprio blocco. Infine, fissa i due ingredienti con uno stuzzicadenti.
Per i tuoi aperitivi, servi gli stuzzichini di stagione
Ti ho proposto alcuni stuzzichini da servire durante i tuoi aperitivi. Come sempre, puoi
adattarli allo stile del tuo bar, rivisitare le ricette e aggiungere un tocco tuo. Così come puoi prendere spunto per alimentare la tua creatività e iniziare a disegnare i tuoi nuovi capolavori gastronomici. A patto di
utilizzare sempre le migliori materie prime.
Un piatto, per quanto possa essere creativo e bello da vedere, deve essere buono da mangiare. C'è poco da fare. Il sapore è quello che cerca la gente. Quello vero. Ed è questo che devi dargli tu:
un sapore che non possono trovare in nessun altro bar.
Multicash, il
cash and carry dai
prezzi imbattibili, può aiutarti ad accogliere questa sfida imprenditoriale, mettendo a tua disposizione i migliori ingredienti.
Dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia