Salumi e formaggi per un aperitivo al top
Bar, aperitivo e tagliere di salumi e formaggi: un trittico irresistibile, che riesce a mettere d'accordo (quasi) tutti. Sapresti abbinare, al meglio, il sapore di una gelatina di vino rosso a un formaggio stagionato? Consigliare quale bottiglia associare a un piatto di affettati freschi, del territorio? In questo articolo ti mostro gli accostamenti più gustosi tra formaggi e salumi, per deliziare i tuoi clienti.

Un classico dell'aperitivo al bar è l'
abbinamento tra formaggi e salumi a cui associare un bel bicchiere di vino rosso. Inutile nascondersi dietro false diete, soggiogati dall'ombra imponente della prova costume. L'estate dura tre mesi, nei quali, difficilmente, gradiremo salami, prosciutti o forme di asiago. Le nostre scelte ricadranno più facilmente sul gelato, ad esempio. Per questo motivo, possiamo e dobbiamo
coccolarci con un bel tagliere, quando possibile.
Il bar è il luogo ideale per consumare un tale delitto culinario. Ma questo, immagino tu lo sappia bene.
Per accontentare tutti, però, bisogna
conoscere cosa - e come -
abbinare, ma soprattutto, bisogna
offrire varietà. Pronto a lanciarti su una soffice forma di mozzarella di bufala e gustare i migliori affettati, che la nostra terra produce e ci offre?
Preparare un tagliere di formaggi

Il primo tagliere che ti propongo è un classico. Un bel piatto di
formaggi misti, infatti, è difficile da ignorare. Specialmente se ben allestito. Per prima cosa, assicurati di avere un bel piatto dove servire i tuoi formaggi. Per il materiale, puoi optare per
legno,
ceramica o
pietra lavica. Il legno rilascia un sapore inimitabile - che sa di casa -, quindi più adatto a formaggi freschi, la ceramica e la pietra lavica, invece, esalteranno i formaggi secchi.
Adesso che hai scelto il piatto, non ti resta che assemblare i vari elementi che lo compongono, e dare vita a un tagliere eccezionale. Inizia, disponendo delle foglie di insalata (libero di scegliere la qualità che più ti aggrada); questo servirà a dare colore e abbellire il tagliere stesso. A questo punto, non ti resta che disporre i vari formaggi.
Ecco, prima di suggerirti un paio di prodotti tipici niente male, vorrei darti un consiglio. Mai servire il formaggio come se fosse un affettato.
Nel tagliere va messo il pezzo di formaggio,
non una fetta. Questo può fare la differenza. Tienilo bene a mente.
Chiarito ciò,
ecco i formaggi che ho scelto per il tuo primo tagliere:
- primosale
- mozzarella di bufala
- tomino
- formaggio alle noci
- pecorino di fossa
- formaggio aromatizzato alle erbe (o al peperoncino)
- ricotta fresca e infornata
Componi quindi, con ordine ed eleganza il tagliere.
Crea un disegno, una forma geometrica. Darà un senso di ordine e bellezza maggiore al piatto. Per rendere, ancora, tutto più appetibile,
aggiungi dei decori. Puoi ricavare dei fiori dalla buccia di un pomodoro, o da una carota. Alterna il rosso e l'arancio e crea un campo fiorito di sapori. Mi raccomando, però, di
lasciare spazio alle marmellate.
Che sia di peperoncino, di cipolla di Tropea, al pomodoro verde, o al vino,
le marmellate, infatti, - così come il miele -
vanno stra d'accordo con i formaggi. Cerca quattro ciotole adatte e inseriscile all'interno del tuo tagliere. Per concludere l'opera d'arte, qualche
acino d'uva e una manciata di
gherigli di noce.
Et voilà! Il tuo tagliere è pronto per essere servito e gustato.
Abbina il tutto
con una bottiglia di Chianti Classico,
Chardonnay o un
Fiano di Avellino.
Allestire un tagliere di salumi e frutta

Sì, hai letto bene. Un buon connubio da offrire ai tuoi clienti, può essere rappresentato dal tagliere che ho intenzione di proporti.
Un trionfo di freschezza e sapori, dato dall'unione sapiente dei salumi con la frutta. Naturalmente, dovrai sempre prestare molta attenzione alla genuinità e alla reperibilità di quest'ultima. Non sempre troverai frutta di stagione. In questo caso, meglio optare per un tagliere di insaccati semplice, magari accompagnato da qualche oliva e alcuni sottaceti, che scegliere prodotti di serra e rovinare un tagliere perfetto.
Detto ciò, ecco alcuni abbinamenti che ti consiglio di proporre all'interno del tuo bar, proprio durante
la pausa più amata dagli italiani: l'aperitivo.
Iniziamo con un'insalata, da servire in tazza. Questo per combattere la banalità dell'offerta. Che significa? Beh se ti dico
prosciutto e fichi, sicuramente avrai già l'acquolina in bocca. E posso capirti; si tratta di una vera prelibatezza. Proporlo sotto forma di insalata, può essere
una soluzione originale. Accompagnalo con una fetta di gorgonzola, un filo d'olio e un pizzico di pepe. Vedrai la gioia negli occhi dei tuoi clienti.
Ma questa era solo la prima portata del nostro tagliere di salumi e frutta.
Come secondo mini antipasto, ti propongo degli
spiedini di uva,
con bacon e pecorino. Semplici da realizzare e altrettanto da ingerire. Per non parlare dell'esplosione di gusto: la freschezza dell'uva, il sapore deciso del pecorino e l'irresistibile croccantezza del bacon, in un unico stuzzichino. Mica male, non trovi?
Terzo elemento del tagliere, terzo tripudio. Qui abbiamo un altro classico, rivisitato per renderlo, ancora, più invitante. Le volte che avrai mangiato del prosciutto e melone, neanche si contano, o sbaglio? Ma delle
palline di melone e speck? Ecco, questa è la terza portata del tuo tagliere. Per ricavare le palline, aiutati con uno scavino, dopo aver pulito e tagliato in due il melone. Avvolgere lo speck, invece, sarà un gioco da ragazzi.
NB → Il melone che avanzerà puoi servirlo come aperitivo, dopo averlo frullato e miscelato a del prosecco. Occhio a
non fare confusione con lo champagne!
Antipasto all'italiana: un'abitudine tutt'altro che balzana
Già,
l'aperitivo al bar, consumato tra le note floreali di un bianco d'annata, degustando formaggi e salumi, è tutto fuorché un'abitudine bizzarra, stravagante, balzana. Ed
è una fortuna. Immagina un mondo senza affettati o latticini: la tristezza.
Scherzi a parte, avere la consapevolezza, che
servire taglieri di qualità sia un ottimo biglietto da visita per un bar,
può fare la differenza, tra il successo o meno della tua attività. Perché gestisci un bar, se non ricordo male. Io ti ho proposto due varianti che puoi trasformare, riadattare e rivoluzionare. A me importava darti un input, un segnale. E spero tu lo abbia colto.
Ricorda, inoltre,
di utilizzare prodotti genuini e di prima qualità, o la tua fantasia nel proporre piatti sempre nuovi, sarà vanificata.
Se cerchi un fornitore che possa offrirti,
a prezzi vantaggiosi, prodotti freschi e del territorio,
da' un'occhiata al volantino che Multicash ha preparato per te.
Per i tuoi salumi scegli Multicash!
Speciale formaggi