I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Si tratta di una piccola – grande differenza, ma che rivoluzionerà per sempre il tuo modo di approcciarti a queste bevande. Col ritorno della stagione fredda infusi e tisane tornano ad essere proposte gettonate in qualsiasi bar. La sfida per acquisire pubblico sta nel come servirle e in tutti quei benefit in grado di rendere l'esperienza indimenticabile. Scopriamoli insieme.
Infusi e tisane segnano il grande revival del bar all'italiana. Proposte sempre gradite al pubblico, in grado di competere con il caffè del pomeriggio e persino con l'aperitivo di fine giornata. La tisana è un'ottima proposta per concedersi qualche ora fuori casa seduti al bar con un amico/a o il proprio partner. La sua degustazione, lenta e perfetta per una lunga chiacchierata, dà agli ospiti l'occasione di rilassarsi all'interno del locale, divertendosi, discutendo o semplicemente perdendo qualche ora.
Un’ alternativa valida a un buon cocktail invernale.
Il mercato di tisane e infusi si muove di pari passo con le tendenze del momento. Infusi e tisane “healthy”, a base di prodotti bio e super-food, spopolano sugli scaffali e sono prodotti sempre più amati dal pubblico. Abbiamo quindi scelto di consultare dei veri esperti del settore, come i produttori di tè, infusi e tisane Pompadour per farci svelare la differenza tra tisana e infuso e qualche piccolo segreto per servire in modo perfetto le nostre nuove bevande calde.
L’infuso di erbe e frutti è composto da piante o parti di piante (i frutti) essiccate. Gli infusi possono essere mono ingrediente, ad esempio l’infuso Finocchio Pompadour che contiene solo semi di finocchio; ma può contenere anche più ingredienti, come l’infuso Zenzero Curcuma.
La tisana si distingue dall’infuso per la sua attività funzionale: le miscele, infatti, vengono selezionate sulla base dell’efficacia delle singole erbe e vengono poi sapientemente miscelate nei singoli filtri, pronte per una rapida preparazione. Le tisane possono fornire un valido aiuto per alleviare i disturbi più comunemente diffusi, come l’insonnia, il nervosismo, la ritenzione idrica, la digestione lenta e i malanni di stagione.
Con la sempre maggiore diffusione di intolleranze al lattosio (vere e presunte), infusi e tisane rappresentano ormai un'alternativa sempre più gettonata anche a colazione. E quest'ultima, specie al bancone del bar, risente delle tendenze stagionali.
Per questo, una carta di tisane e infusi, aggiornata e ben fornita, è sempre un ottimo strumento per intercettare le preferenze della clientela. Tanto più che si tratta di prodotti veloci da preparare, a lunga conservazione e pratici da conservare, magari in bella vista dietro il bancone.
La vera sfida è quella di proporle nel modo giusto. Vediamo come.
Non è raro, purtroppo, ancora oggi imbattersi in locali in cui alla richiesta di una tisana o infuso ci si vede servire la semplice bevanda, in modo spoglio, diretto e senza creatività. Questo aspetto influisce molto sull'esperienza del cliente, dandogli la sensazione di aver ordinato solo “acqua calda”.
È fondamentale concepire la tisana come un vero e proprio momento speciale, corredato di assaggi in abbinamento (come fosse un aperitivo) da degustare e altre piccole ma efficaci intuizioni. La pasticceria secca, come biscottini di pasta frolla e simili, sortisce sempre un grande effetto, ma vediamo come “osare” un po' di più, per regalare agli ospiti un'emozione più autentica.
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che essendo ogni infuso o tisana differente andrebbe abbinata con proposte differenti. Un infuso di ortica, tiglio, biancospino, malva, camomilla hanno sentori differenti tra loro e proprietà che determinano la loro scelta per motivi altrettanto differenti. Allo stesso modo le tisane che, anzi, sono costituite da sapori anche molto diversi tra loro, che un buon gestore di locale dovrebbe imparare a conoscere e abbinare.
Torte, pasticcini, biscotti al burro o brownies rappresentano una buona scelta, ma la selezione di un aperitivo salato, preparato con cognizione e opportunamente associato, potrà rivelarsi una proposta altrettanto valida.
Altro aspetto essenziale è la composizione del vassoio:
La dolcificazione di infusi e tisane rappresenta un altro aspetto fondamentale. Molti evitano lo zucchero, e a ragione. Il miele costituisce un prodotto certamente più sano, ma anche più adatto ad arricchire il sapore di queste bevande senza snaturarlo. Tanto più che ne esistono di svariati tipi: e allora perché non pensare ad una degustazione di mieli e tisane per il tuo locale?
In alternativa allo zucchero puoi scegliere di servire sciroppo di agave, stevia e altri dolcificanti naturali.
Da Multicash trovi la migliore selezione di infusi e tisane Pompadour, compresi gli ultimissimi prodotti lanciati dall'azienda. Tisane per ogni stagione e infusi, disponibili a scaffale e sul nostro store online, in sconto nel periodo invernale e con tantissime idee di prodotti da abbinare alle tue scelte.