I tramezzini sono un pasto semplice e veloce. Per questa ragione il tuo bar deve presentare un'offerta ampia e appetitosa, capace di rapire, deliziare e soddisfare i tuoi clienti. In questo articolo,

Tramezzini farciti: 6 ricette per una pausa pranzo memorabile

I tramezzini sono un pasto semplice e veloce. Per questa ragione il tuo bar deve presentare un'offerta ampia e appetitosa, capace di rapire, deliziare e soddisfare i tuoi clienti. In questo articolo, trovi ben 6 tramezzini farciti, pronti per essere preparati e consumati. tre tramezzini farciti Ne abbiamo già discusso diverse volte: la pausa pranzo è un'abitudine tutta italiana, che vede nel bar la sua apoteosi. Del resto, tra panini farciti, un primo fumante e un'insalata ricca, abbiamo davvero l'imbarazzo della scelta. Ed è questo lo scenario che devi proporre ai tuoi clienti. Un bancone ricco è, infatti, uno dei migliori modi per promuoversi. Non è con della gastronomia scadente e stantia che farai successo. Per fare soldi, bisogna, come ben sai, investire. Ed è proprio quello che ti suggerisco: investire sui tramezzini farciti e variare la tua proposta, con ingredienti freschi e genuini.

#1 Tramezzino al tonno e pomodoro

tramezzino farcito con tonno e mais Iniziamo il nostro piccolo viaggio gastronomico da un classico dei tramezzini. Come avrai già intuito dal titolo di questo paragrafo, sto parlando del tramezzino al tonno. Immancabile, stra richiesto e molto apprezzato, questo sandwich rappresenta un must have. Insomma, se il tuo bar vuole puntare anche sulla pausa pranzo, non puoi escludere questo piatto. Quanto alla preparazione, non sarò certo io a spiegarti come farcire due fette di pancarré. Piuttosto, posso darti alcuni consigli sui vari abbinamenti che puoi sperimentare, sfruttando il sapore unico del tonno. Quindi, sì a pomodoro, maionese e uova. Un tris che si sposa perfettamente con questo tipo di pesce. No, invece, a salmone, prosciutto o altri salumi: rischi di appesantire troppo il tuo tramezzino. Un altro ingrediente che si presta è il mais. Accompagnalo al pomodoro per donare al tonno un sapore epico. Infine, ricorda di eliminare l'olio presente nella scatoletta di tonno. Piuttosto, condisci tutto con un filo di olio EVO.

#2 Tramezzino arrotolato con prosciutto

tre rondelle di pancarré con prosciutto Il secondo tramezzino che ti propongo è un altro classico, sicuramente più adatto al finger food. Si tratta, infatti, di un sandwich arrotolato, da cui ricavare delle sfiziose rondelle di pane, prosciutto e qualsiasi altro ingrediente ti venga in mente di abbinare. Puoi spaziare dai semi di papavero - per un tocco chiccóso - alla rucola. Così come puoi aggiungere un formaggio morbido o spalmabile (come, ad esempio, la philadelphia o lo stracchino). Insomma, fai lavorare la tua creatività. Sono sicuro che arrotolerai dei veri capolavori gastronomici. Per la preparazione, invece, vorrei darti soltanto tre piccoli consigli:
  • usa del pane per tramezzini (e non del comune pancarré)
  • stendi il pane, leggermente, aiutandoti con un mattarello
  • al momento di arrotolare il tuo tramezzino, assicurati di iniziare dal lato più corto, e stringere bene il rotolo, man mano che procedi

#3 Tramezzino al salmone

tramezzino farcito con salmone e pomodoro Insieme al tonno e al prosciutto, quello al salmone, è uno dei sandwich più richiesti e apprezzati. E tu vuoi proprio questo: essere sommerso dalle richieste e dalle ordinazioni. Inoltre, il tramezzino al salmone è davvero semplice da preparare, e non richiede alcun tipo di cottura. Un motivo in più per sceglierlo e aggiungerlo al tuo menù. Ma parliamo di ingredienti da abbinare. Uova di lompo (o di caviale, se vuoi alzare il tiro), insalata riccia e pomodoro è il trittico che non può mancare. Come salsa, puoi scegliere la maionese o del formaggio cremoso. Infine, puoi aggiungere del cetriolo e dare un pizzico di freschezza in più al tuo tramezzino. Pepe e limone, da fornire in caso il cliente li richieda.

#4 Tramezzino vegetariano

un vassoio con due tramezzini vegetariani Ok, qui puoi davvero sbizzarrirti. Gli abbinamenti, infatti, quando si parla si verdure, diventano pressoché infiniti. Queste variabili, però, non devono spaventarti. Devi puntare sulla stagionalità se vuoi distinguerti. Anche perché è proprio quello che gli italiani cercano: una pausa pranzo sana. Ed è questa la logica che devi seguire: usare, per i tuoi tramezzini vegetariani, SOLO verdure di stagione. In inverno, quindi, via libera a finocchi, carciofi, ravanelli, rucola e spinaciIn autunno, invece, le immancabili zucche - da cui puoi ricavare una crema deliziosa da spalmare. Per la primavera e l'estate, puoi accogliere nella tua dispensa pomodori, zucchine, peperoni e melanzane. Ingredienti perfetti per preparare degli ottimi tramezzini.

#5 Tramezzino con avocado e gamberetti

tre fette di avocado pronte per un tramezzino farcito Questo tramezzino farcito potrebbe rientrare tra le tue proposte vegetariane. Peccato che ci sia un ospite indesiderato da chi ha scelto di non mangiare né carne né pesce: il gamberetto. Gamberetto che, guarda caso, si abbina divinamente con l'avocado. Un ingrediente dal sapore esotico, entrato di prepotenza tra le abitudini culinarie di noi italiani. Sono sempre di più, infatti, i locali che propongono ricette a base di questo frutto, tipico dell'America Centrale. Sarà per le proprietà benefiche, sarà semplice moda, a te deve interessare che sia richiesto. Ed è proprio così. Perché escluderlo, quindi? Per nessun motivo, esatto. L'unico neo è l'impiccio che può crearti il dover scottare i gamberetti. Ma se hai una piccola cucina, all'interno del tuo bar, non dovrebbe rappresentare un grande problema. Di seguito, ecco la preparazione:
  • cucina i gamberetti, adagiali in un piatto, aggiungi della maionese e regola il sapore con sale e pepe
  • mescola e lascia riposare, in frigorifero, per una ventina di minuti
  • affetta l'avocado (o riducilo in crema) e il pomodoro
  • prendi del pane per tramezzini e assembla tutto, aggiungendo una foglia di rucola

#6 Club Sandwich

club sandwich con tacchino e bacon L'ultimo tramezzino è un piatto ghiotto, capace di attrarre anche possibili clienti stranieri. Questo perché il club sandwich è IL tramezzino per antonomasia. Sono, infatti, tantissime le varianti proposte nei bar di tutta Europa. E questo è uno dei motivi che dovrebbero spingerti ad assimilare questa ricetta, farla tua, e proporla agli avventori del tuo locale. Un altro motivo? È buonissimo. Esatto. Senza troppi giri di parole: se vuoi cambiare marcia, spingere sull'acceleratore e tagliare il traguardo da vincitore, questo è il tramezzino giusto. La ricetta originale del club sandwich prevede il tacchino (rigorosamente piastrato), la lattuga, del bacon croccante, pomodoro e maionese. Tu, puoi variare, e usare il pollo. O aggiungere delle uova e - perché no - un ingrediente che ancora nessuno ha osato. Altro piccolo consiglio: un club sandwich ha sempre tre strati. Questo particolare può fare la differenza, specialmente agli occhi dei famosi clienti d'oltralpe.

Perché servire tramezzini farciti al bar?

Abbiamo gustato - almeno virtualmente - 6 tramezzini diversi. Uno più invitante dell'altro. Ed è anche questo il motivo che dovrebbe convincerti e farti scegliere di dedicare risorse proprio ai tramezzini. Se già l'hai fatto, ma non hai un rientro economico rilevante, poniti alcune domande:
Le mie proposte hanno bisogno di una svecchiata? Gli ingredienti che utilizzo sono freschi?
Per la prima domanda, con questo articolo spero di darti il quid giusto per trovare delle ricette stuzzicanti. Quanto alla seconda, invece, posso solo suggerirti di trovare un fornitore affidabile e che veda in te, non un mero cliente, ma un socio. Se cerchi un cash and carry che segue proprio questa filosofia, hai appena trovato Multicash, il tuo partner di fiducia.

Dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI