Un piatto elegante per stuzzicare la curiosità della clientela. Uova di quaglia e tartufo estivo sono un accostamento consolidato ma ancora poco diffuso sui tavoli della ristorazione italiana. Vediamo come e perché inserirlo nel menù del tuo ristorante e quali sono i prodotti di eccellenza più rappresentativi di questi prodotti.

Uova di quaglia e tartufo estivo, chic ma accessibili, per stupire nel tuo ristorante

Le immagini di questo articolo sono state scattate durante lo show cooking nei nostri punti vendita Multicash. Partecipa alle attività e scopri le nostre aziende partner.

Spesso, sono gli ingredienti più semplici a nascondere vere e proprie rivelazioni culinarie. Le uova sono certamente tra questi e non è un caso se il rinomato chef Carlo Cracco abbia dedicato proprio a loro una particolare attenzione per la creazione delle sue “uova alla Cracco”.

Se poi scegliamo di una varietà di uova un po' più particolare, abbinandola con l'intonazione decisa del tartufo, otteniamo un piatto semplice ma dalla vera esplosione di gusto.

In questo articolo approfondiamo da vicino il binomio tra due ingredienti molto particolari, le uova di quaglia e il tartufo nero estivo, scoprendo le caratteristiche di ognuno e vedendo successivamente come abbinarli per nuove e interessanti portate da inserire nel tuo menù. Sei pronto a cominciare?

 Proprietà e caratteristiche delle uova di quaglia

Le uova di quaglia sono un alimento non particolarmente diffuso nella cucina italiana rispetto invece ad altri Paesi del mondo (come il Giappone), dove rappresentano un cibo quotidiano.

Per questo motivo, e anche un po' per via del loro aspetto originale e simpatico, le uova di quaglia conservano per molti ancora l'apparenza di un cibo esotico e inusuale. Chi le conosce saprà sicuramente che non differiscono affatto dalle comuni uova di gallina in quanto a sapore, ma solo nell'estetica e nel peso.

Quelle di quaglia sono infatti uova contraddistinte dal tipico guscio “maculato”, simile a quello delle uova di tacchino ma con macchie nere molto più ampie. Il loro peso equivale inoltre a circa 1/5 rispetto a quello delle uova di gallina, ma con vantaggi costituiti da un minor apporto di colesterolo cattivo in funzione di quello HDL, considerato “buono”.

Le uova di quaglia costituiscono un ottimo integratore naturale. Sono infatti ricche di fosforo, calcio, potassio, proteine e vitamine. Vengono inserite nella dieta di adulti e bambini per l'incremento delle difese immunitarie, in particolare per combattere le allergie da graminacee e pollini. Non a caso, molti antistaminici presenti sul mercato vengono prodotti attraverso questo ingrediente.

Come per altri alimenti, nella scelta delle uova di quaglia per la ristorazione è essenziale non orientarsi esclusivamente sul prezzo, quanto sulla garanzia di un prodotto sicuro e di qualità. La filiera che in Italia regola la commercializzazione delle uova di quaglia è garantita da eccellenze di settore come Eurovo, azienda italiana leader in tutta Europa nella produzione di uova. Una realtà professionale e attenta, con tecnologie di produzione d'avanguardia, che noi di Multicash abbiamo scelto di inserire in tutti i nostri punti vendita proprio in virtù di queste caratteristiche.

Come scegliere il tartufo: prezzi e consigli dagli esperti

SCEGLI SOLO IL MEGLIO PER IL TUO RISTORANTE

Ingredienti ricercati e di qualità con la certezza dei prezzi migliori dedicati ai professionisti della ristorazione: con questo obiettivo è studiata l'offerta di Multicash, il Cash and Carry del centro Italia. Vieni a visitare i nostri punti vendita, oppure dai un'occhiata alle offerte.

GUARDA I SELEZIONATI PER TE

Il tartufo estivo è tra le varietà più utilizzate nella ristorazione e nei prodotti alimentari da banco. Questo a fronte del prezzo inferiore rispetto ad altre tipologie di tartufo considerate più pregiate (tartufo bianco su tutte).

Come per altri cibi stagionali, il costo del tartufo estivo varia a seconda della produttività della annuale, oscillando dai 100 ai 250 euro al chilo. Online è possibile reperire informazioni circa le quotazioni di mercato del tartufo nero a ridosso del periodo di raccolta, che va di solito da maggio a settembre.

Secondo gli esperti, gli esemplari di migliore qualità del tartufo nero estivo vengono raccolti nel bimestre agosto-settembre, quando il tubero raggiunge un perfetto livello di maturazione e fragranza.

Per molti ristoratori, l'acquisto del tartufo da inserire in menù rappresenta un'incognita costante. Pochi sono infatti quelli dotati del classico “buon contatto garantito”, di un cercatore occasionale in grado cioè di soddisfare le richieste di uno o più ristoranti in termini di qualità, quantità e prezzo del prodotto. Fattori che, come detto, sono comunque soggette ogni anno alle variabili dettate dalle condizioni stagionali. Per questo, nel caso dei ristoratori, è sempre una buona idea rivolgersi ad aziende produttrici di tartufo specializzate, pronte a garantire una produzione del tartufo estivo più stabile e controllata, senza penalizzare la qualità del prodotto. Aziende come Trivelli Tartufi che, oltre al tartufo in purezza, completano la loro selezione con una gamma di prodotti a base di tartufo, dalla veste elegante e dal prezzo veramente conveniente.

Ricette con uova di quaglia al tartufo: tutti gli usi speciali

uova di tartufo in cocotte

Così come nella variante con quelle di gallina, uova di quaglia e tartufo sposano bene i sapori rustici della tradizione italiana. Sono per questo due ottimi ingredienti da associare a formaggi dal gusto deciso, come tometta e caciocavallo, e sposano bene la piccantezza di spezie come il pepe.

Una ricetta con uova di quaglia e tartufo è inoltre ben accompagnata da crostini di pane integrale o di cereali antichi, dove la fetta costituisce anche una comoda base per la degustazione del piatto.

Puoi scegliere di preparare una frittatina di uova di quaglia al sentore di tartufo, oppure offrire delle uova di quaglia sode con crema di tartufo spalmabile per accompagnarle.

La facilità di preparazione, in termini di tempo ed esperienza, e l'alta versatilità dei due prodotti principali, rendono queste ricette perfette tanto come antipasto quanto come secondo o contorno.

Per una portata a base di uova di quaglia e tartufo ricercata e di grande successo puoi acquistare delle formine per uovo, per un impiattamento della portata sempre sorprendente, da arricchire con aceto balsamico in crema e un tocco di verde (prezzemolo o basilico).

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI