Dalla colazione fatta come a casa all’alternativa sana e sfiziosa al solito pranzo veloce, passando per l’happy hour e il brunch: qualche consiglio per prolungare il tempo di permanenza nel tuo locale e far aumentare le consumazioni.

Come far restare i tuoi clienti al bar e vendere di più

Negli ultimi anni, te ne sarai accorto, i bar sono aumentati numericamente: la concorrenza è tanta.

Sta a te fare in modo che il tuo bar si differenzi dagli altri per l’atmosfera che fa sentire coccolati, per le proposte (che sia colazione, pranzo o aperitivo) che trasmettono l’impagabile sensazione di mangiare come in casa propria, per quel mix tra qualità-cortesia-pulizia-atmosfera rarissimo da trovare in giro. Oltre a fidelizzare la clientela, è garantito che riuscirai a trattenerla per un tempo più lungo all’interno del tuo locale. Che vuol dire: più consumazioni, scontrini più sostanziosi, incassi più consistenti. Per farlo devi essere bravo ad intercettare i bisogni dei tuoi clienti: se sei del mestiere già da parecchio tempo sai bene che non sarà un gioco da ragazzi, ma una bella sfida da correre e vincere.

Battere più o meno scontrini per un tramezzino da portare via o per una brioche “in carta”, non fa poi così tanta differenza quando a fine mese tiri le somme. Il discorso è diverso se quello che ti interessa è trattenere più a lungo i consumatori nel tuo locale, e non soltanto “spingere” una consumazione piuttosto che un’altra. Se vuoi saperne di più sei nel posto giusto: in questa pagina ti diamo qualche consiglio.

Per la colazione ed il pranzo offri un’esperienza di gusto e non solo degli spezza-fame

La colazione come a casa

Si va sempre di corsa, verissimo, ma è altrettanto vero che i consumatori sono sempre più esigenti ed attenti a ciò che scelgono. Il primo passo per trattenerli di più al tuo bancone è quello di servire loro una colazione buona e genuina come quella di casa. In questo modo chi generalmente “ingoia” cornetto e cappuccino in piedi, farà i salti mortali pur di avere quei cinque minuti in più per sedersi e consumare una colazione degna di questo nome: proponi dolci alternativi alle solite brioches come torte e plumcake fatti con farine integrali, di kamut, di orzo, di avena.

Amplia la scelta tra il classico cappuccino o “vetrino” proponendo diverse varietà di latte vegetale (soia, riso, avena, mandorle, nocciole, cocco, sono alternative oggi molto in voga e molto ricercate, non solo tra chi è intollerante al lattosio). Proponi anche estratti e centrifugati di frutta fresca vedrai che le cose cambieranno. E su prodotti così semplici e veloci da preparare, con la sola materia prima della frutta, potrai incrementare un bel po’ i tuoi guadagni. Qui ti sveliamo tutti i segreti per servire una colazione perfetta nel tuo bar.

Il pranzo: sì veloce, ma diverso dal solito

Stesso discorso per il pranzo: i soliti panini e tramezzini si comprano indifferentemente da una parte piuttosto che dall’altra. Chi ha detto che di  fast  esistono solo questi e che un menu veloce non possa essere accattivante, gustoso e sano?

Devi essere accorto nel proporre un mini pasto con un ottimo rapporto qualità/prezzo, che invogli i clienti a sedersi nel tuo locale per consumarlo, anziché portarsi alla scrivania il sacchetto di carta con un misero panino (che equivale ad un misero scontrino). Come? Con gli spunti giusti (e un po’ di fantasia) devi conciliare una proposta di qualità con il costo di materie prime semplici e genuine. Insalatone a base di farro-orzo o quinoa, ricche di legumi, carni alla griglia, verdure fresche e crostini, si consumano celermente ma “incollano” al cliente al tavolo, soprattutto se ne rendi “stuzzicante” anche la presentazione. 

Superfluo dire che devono essere supportate da un servizio rapido ed efficiente. Da qui sarà breve il passo per aggiungere un contorno caldo o un piccolo antipasto, magari un semplice tagliere con assaggi di affettati o formaggi. Se introdurrai un’ampia scelta di pane “speciale” (di farro, di grano saraceno, ai multicereali, alle olive) o, insieme al caffè, dei piccoli dolci secchi realizzati con marmellate bio o senza zucchero, incrementerai già così i tuoi scontrini. Devi riuscire a trasmettere l’idea (nuova) di una piccola “bottega” nella quale mangiare velocemente ma come a casa: non farai fatica neanche un po’ a vedere prolungarsi il tempo di permanenza nel tuo locale da parte di quei clienti che prima facevano “mettere in carta” e scappavano.

Se vuoi qualche idea eccola qua:

Gli arredi: il tuo locale cambia pelle a seconda dei momenti della giornata

Che sia l’ora della colazione o di un pranzo veloce, dell’aperitivo o del brunch della domenica (altra idea per “incollare” a lungo i clienti ai tuoi tavoli) è importante che il tuo locale si rinnovi di volta in volta seconda le occasioni. Ed anche in base alla tipologia di persone che accoglie. Devi pensare che il tuo bar possa reinventarsi continuamente più volte nel corso della giornata (l’ora dell’happy hour richiama un pubblico più giovane e sarà diversa dal momento del pranzo se il tuo bar è in una zona circondata da uffici).

Un elemento su tutti ti permette, con un clic, di cambiare atmosfera è il sottofondo musicale. Ti diciamo questo perché devi avere piena consapevolezza del fatto che per conquistare il cuore di una persona che per la prima volta entra nel tuo bar devi farla sentire come a casa (ricordati di rispettare i permessi richiesti: se vuoi sapere quali sono clicca qui).

Opta per un arredamento “caldo”, che in inverno faccia sentire coccolati ed in estate a proprio agio e in relax. Sono finiti i tempi in cui bastavano i quotidiani locali o quelli sportivi sui tavoli. A seconda dei momenti puoi cambiare l’intensità delle luci, i cuscini che arredano salottini e pouf, persino vasi ed espositori in giro per il locale. Se punti su una cucina “casalinga” reinventa un ambiente dal gusto rétro con vecchi frigoriferi anni ’50 (anche se smessi), stampe d’epoca, brocche e caraffe in stile. Gli appassionati della lettura sosteranno parecchio da te se metterai a loro disposizione una piccola biblioteca di libri. Se gestisci il tuo bar in un piccolo centro, o in quartiere nel quale ci si conosce tutti, potresti anche pensare ad un gioco di “scambi” e “prestiti”. Garantito che i tempi di permanenza si allungheranno. E poi c’è il bancone: può essere una “calamita” per i tuoi clienti (se è tirato a lucido, moderno, ben organizzato, con tutto ciò che può servire in bella vista ma senza che sia troppo d’intralcio); oppure il peggior biglietto da visita del tuo locale.

L’altro punto di forza è la toilette: ci hai mai pensato? Un bagno pulito e profumato, nel quale entrare senza “timore” e in cui ritrovare persino il piacere di specchiarsi, può convincere i tuoi clienti a fermarsi da te anche per mangiare. Quasi più di ciò che proponi nei tuoi menu! Se hai incautamente trascurato questo aspetto, qui ti diciamo come vantare una toilette capace di farti conquistare clienti.

Organizza eventi che invoglino i clienti a “vivere” il tuo bar

Abbiamo già nominato l’aperitivo ed il brunch della domenica: la giusta organizzazione di eventi, a tema o cadenzati secondo i giorni della settimana, è un’ottima maniera per affollare il tuo locale di persone che, in quei contesti, per forza di cose sosteranno nel tuo locale molto più che una manciata di minuti. Allora non ti resta che prendere il calendario e, anche a seconda delle festività e delle stagioni, programmare le tue iniziative. Un piccolo accorgimento per prolungare la sosta nel tuo locale: allestisci tavolini e sedie in miniatura per i più piccoli. Se i bambini se ne staranno buoni e felici a giocare in un ambiente loro dedicato, i genitori si rilasseranno e non avranno alcun interesse ad andare via! Se creerai mini menu ad hoc per i piccoli (ovviamente con un altrettanto “mini” prezzo), persino all’ora dell’aperitivo potresti intercettare clienti in più, diversi da quelli che entrano ed escono col sacchetto in una mano e la bottiglietta d’acqua nell’altra.

Usa i social per “comunicare” il tuo locale

Niente più di qualche foto su Instagram o di qualche post su Facebook può rendere l’idea di quanto accogliente e confortevole possa essere il tuo bar. Ricordati ogni giorno di pubblicare qualcosa di nuovo: il web marketing è uno strumento potentissimo e se non ne sai nulla affidati a chi può darti una mano (non servono grandi investimenti per iniziare). Poi tutto verrà da sé: se saprai entusiasmarli per la pausa pranzo o per l’aperitivo, saranno proprio i tuoi clienti a farti la migliore delle pubblicità postando scatti del tuo locale e dei tuoi piatti.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Buoni propositi per guadagnare di più nel 2019

6 promozioni per il bar che ti fanno guadagnare 

Come gestire un bar: consigli e suggerimenti

Servizi aggiuntivi che possono rendere un bar migliore

Come rilanciare un bar

Marketing per il settore ristorazione: ecco le basi

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI