I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Recentemente molti ristoranti stanno sfruttando, non più solo le istantanee, ma anche i video brevi su Instagram Stories, Facebook Live e YouTube. Così facendo i ristoranti creano piatti e bevande per sorprendere i clienti, soprattutto i millennial, particolarmente presenti su questo genere di piattaforme. Cerchiamo di capire come sfruttare questo trend per incrementare i clienti del ristorante.
Il video rappresenta il contenuto più coinvolgente per gli utenti online. Tutte le principali piattaforme social, a partire da YouTube, ma anche Facebook, Instagram, SnapChat, Twitter e ultimamente anche TikTok, hanno investito sensibilmente in questo servizio negli ultimi anni. Il successo del video promo ha decretato aggiornamenti anche in App e servizi che prima non lo prevedevano, come le storie su WhatsApp.
Il video è uno strumento potente, in grado di attirare l'attenzione in modo più efficace rispetto ad una immagine statica o altra tipologia di contenuto. In più, attraverso un video è possibile veicolare un messaggio, mostrare peculiarità e caratteristiche del tuo lavoro e, soprattutto, creare sempre più interazione con il tuo pubblico, guadagnandone di nuovo.
Se sei titolare di un ristorante, un locale notturno, un bar o altra attività di ristorazione ecco qualche idea per sfruttare al meglio il potenziale di brevi video (e dei social network) in modo semplice e poco dispendioso.
Puoi farlo attraverso un unico, pratico, strumento: il tuo smartphone. Certo, la qualità che un professionista del video è in grado di offrirti in ideazione, ripresa e montaggio non è certamente un fattore secondario. Dipende qual è la tua idea e che cosa intendi realizzare. Semplificando al massimo, potremmo dire che esistono due tipi di contenuti:
Vediamo allora quali sono le modalità più idonee per sfruttare queste due diverse tipologie di contenuti video per fare pubblicità al tuo ristorante.
La gestione di un piano di web marketing è un aspetto oggi fondamentale nella ristorazione. I social rappresentano un canale diretto con il tuo pubblico, sia nuovo che già fidelizzato. Purtroppo ancora troppi professionisti, e non solo in questo settore, guardano alla promozione web come ad una strategia “accessoria”, tutto sommato trascurabile o di scarso valore.
La verità è che al social andrebbe, invece, dedicata attenzione in termini di progettualità, produzione di contenuti e costanza.
Puoi raccontare la quotidianità del tuo lavoro con video da pubblicare nelle stories di Instagram, organizzare un videoparty su Facebook per mostrare in diretta un evento che si sta svolgendo nel tuo locale, registrare clip divertenti con TikTok e SnapChat da pubblicare anche su altri canali, editare video con applicazioni come Wave o Quick, che ti permettono di montare brevi video e aggiungere testi ed effetti.
Crea un'agenda editoriale o lasciati ispirati da un momento significativo da riprendere e pubblicare online, con puntualità e cercando di capire quali siano i momenti di maggiore presenza di pubblico sui tuoi canali.
Ricorda: il pubblico odierno è molto interessato alla qualità, alla provenienza e alla preparazione dei cibi presenti nel tuo menù. Raccontarli con un breve video rappresenta una trovata semplice quanto efficace per soddisfare questa richiesta.
I ristoranti di tutto il mondo hanno successo solo per un motivo: offrono qualità al loro pubblico. Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.
GUARDA LA SELEZIONE PER TEFacebook offre la possibilità di riprodurre video in diretta e organizzare “video party”, ovvero dirette che gli utenti, oltre a seguire, possono condividere con i loro amici. Entrambe le funzioni notificano ai tuoi follower l'inizio del video, e questo è senza dubbio l'aspetto più interessante.
Un'altra possibilità è quella di pubblicare video in copertina della pagina Facebook. Ma ricorda: questa funzione permette la pubblicazione di video di durata compresa tra i 20 e i 90 secondi.
Per i più esperti è possibile utilizzare la funzione “Modelli” all'interno del Business Manager della piattaforma. Questo strumento consente la realizzazione di brevi filmati con immagini e testi, in modo guidato grazie a una libreria di clip e musiche da poter scegliere. La pubblicazione, però, è riservata a sponsorizzazioni a pagamento.
Queste tre applicazioni hanno investito considerevolmente per implementare le funzioni legate al video, a dimostrazione di quanto questi contenuti siano oggi favoriti dal pubblico. Al pari delle storie su Instagram, TikTok e SnapChat consentono la pubblicazione di brevi video con effetti e messaggi per intercettare pubblico.
Instagram, in particolar modo, si presta efficacemente alla promozione di locali di ristorazione. Le storie rappresentano un modo efficace per entrare nella quotidianità del pubblico e possono essere sponsorizzate in modo semplice e con poco budget per rimandare direttamente sul sito del ristorante, sulla pagina Facebook o in una pagina di atterraggio dove spingerli a compiere un'azione (come riservare un tavolo, prenotare il locale per una cerimonia o evento e simili).
Le storie, e più in generale i video da pubblicare sulla tua bacheca, sono inoltre uno strumento perfetto per raccontare le novità del locale: un nuovo piatto, una nuova etichetta di vino, un ospite, un nuovo servizio.
Nessun gestore di locale si farebbe scappare l'occasione di pubblicare un selfie o un breve video in compagnia di un vip ospite del locale. Queste occasioni, però, non capitano spesso. Esiste però un altro modo per renderti visibile e promuovere il locale in modo indiretto: rendere tutta la tua clientela un unico, potenziale influencer.
Un influcencer è un individuo in linea con il tuo target di pubblico e per questo in grado di interloquire con lui. Non occorre che sia un calciatore famoso, un attore o un vip: tanti influencer “sconosciuti” (microinfluencer, con pochi follower ma molto in target) che creano contenuti sortiscono lo stesso effetto di una celebrità. È importante però motivarli a dovere, spingendoli a compiere l'azione che desideri con creatività e un pizzico di ingegno.
L'arrivo di una bottiglia di champagne con stelle filanti e candeline, un piatto originale esteticamente curato, intermezzi divertenti del personale durante una serata (molti locali hanno costruito la propria fortuna in questo modo).
Pensa ad un modo per coinvolgere il tuo pubblico spingendolo a postare sui loro canali video o immagini che ritraggano il tuo locale, recensioni, meglio se geolocalizzato e dotato di hashtag personalizzati che sarai tu a fornirgli.
Spesso le idee più brillanti sono anche le più semplici, in grado di fare la fortuna del ristorante in termini di presenze e di incassi.