I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Al bar è meglio e corretto è una delizia. Ecco i consigli degli esperti per regalare ai tuoi clienti un'esperienza memorabile.
Il caffè corretto è un’abitudine che viene da lontano ma ancora molto in voga nelle attività che hanno saputo investire in questa proposta rendendola unica e speciale. Se fino qualche anno fa, infatti, il caffè corretto era più comune al bar, oggi questa abitudine è caduta un po' in disuso ed è quindi necessario lavorarci un po'.
Rinnovare la proposta di caffè corretto significa offrire un incentivo al pubblico per spingerlo a preferirlo. E questo è possibile solo innalzandone la qualità, non limitandosi – cioè – alla classica goccia di anisetta, ma offrendo al cliente un'esperienza unica.
Per farlo ci siamo rivolti a veri esperti del settore: i Brand Ambassador di Baileys, l'autentico Irish Cream a base di whiskey, amatissimo nel caffè e perfetto per accompagnarlo, che ci hanno svelato alcuni consigli e due ricette per un perfetto caffè corretto caldo e freddo.
Non il solito caffè corretto, quanto una vera e propria coccola per riscaldare le giornate più fredde dell'anno.
A 150 ml di caffè nero, aggiungi 50 ml di Baileys Original Irish Cream e scaglie di cioccolato fondente o polvere di cacao amaro a guarnizione. Servi bollente in tazzina di vetro, meglio se termoisolata con camera d'aria interna o manico in acciaio. Inoltre, scegli la tazzina in base alla capienza del fondo, dove al termine del caffè si sarà formata una dolcissima crema, da raccogliere con il cucchiaino.
E se il caffè corretto con crema irlandese Baileys risultasse troppo dolce per gli amanti del caffè amaro, proponiamo questa semplice quanto particolare ricetta alternativa.
In un vetrino riempito per metà di Baileys Irish Cream andiamo a posizionare due chicchi di caffè integri, con aggiunta a piacere di polvere di cacao amaro, o della polvere di caffè appena macinato. Una proposta che risulta meno dolce al palato, ma altrettanto energizzante e originale.
Se il caffè alla crema di whisky è sicuramente più adatto per l'inverno, un caffè freddo corretto e con l'aggiunta di gelato si aggiudica senza dubbio il podio tra le proposte estive.
Se l'accostamento gelato – caffè è difficilmente battibile, il Baileys dà a questo connubio una marcia in più.
Per prepararlo ti servono
Frulla il gelato e il latte con un mixer a immersione, aggiungendo in un secondo momento il Baileys e il caffè freddo. Mescola ancora un attimo e versa il tutto in un tumbler grande o da bibita, precedentemente riempito con ghiaccio.
Servi con panna montata guarnita a piacere con granella di nocciole, pistacchio, biscotti al burro o cialde, o scaglie di cioccolato amaro.
Se in molti locali l'abitudine del caffè corretto è andata un po' in disuso è perché si è smesso di proporla ai clienti, e di farlo nel modo giusto.
È importante considerare questa proposta nella giusta ottica, cioè quella non di un semplice caffè, ma di qualcosa in più. Qualcosa in grado di fare la differenza, con una sua collocazione ben precisa all'interno della fascia giornaliera. Inoltre, dal punto di vista del barista, esistono molti modi per “intendere” il caffè corretto: per qualcuno è un omaggio, una coccola, un “plus” riservato ai clienti più affezionati; per altri, una vera e propria proposta, per distinguersi rispetto alla concorrenza e rendere riconoscibile il locale.
Parliamo pur sempre di un caffè alcolico, poco adatto alla colazione del mattino, ma che – opportunamente promosso – può rappresentare una perfetta scelta antimeridiana, pre-serata o anche in tarda mattinata. Tutte occasioni in cui è necessario ritrovare un po' di energia.
In ogni caso è preferibile bere il caffè corretto non a stomaco vuoto. Quindi suggeriamo di associare il caffè corretto con un assaggio di torta, con un piccolo muffin, con un biscotto, oppure per gli amanti del salato con un mini-sandwich semplice e senza pomodoro. I clienti apprezzeranno la possibilità di prendere un caffè speciale e di gustare uno spuntino inatteso. Non dimenticare un bicchiere d’acqua, liscia o frizzante a piacere del cliente, ideale prima del caffè per gustarne appieno l’aroma.