Influencer e food blogger possono contribuire positivamente al “branding” di un ristorante, pubblicizzandolo in modo più mirato e proficuo rispetto a manifesti e volantini. È però necessario sapere a chi rivolgersi e quali obiettivi intendi raggiungere, come vediamo meglio in questo articolo.

Come coinvolgere foodblogger e influencer nella promozione del tuo ristorante

Il blogging è una strategia comunicativa molto efficace per promuovere un ristorante su internet, ma anche altre tipologie di locali come bar, pub e locali notturni. Non a caso, i food blogger italiani più famosi sono oggi vere e proprie “star”, con un pubblico di seguaci appassionato e fedele che ne segue ogni consiglio e con spazi anche in tv.

L'attività di un blogger è quella di creare una narrazione (con articoli, video o immagini) “ottimizzata” per il web, ossia nei formati e con il tono di voce idoneo ad attirare l'attenzione di un pubblico ben targettizzato e interessato ad uno specifico argomento.

Quello della cucina è senza dubbio uno dei temi più amati dagli italiani. Una dimostrazione è, appunto, la grande presenza di food blogger italiani (e non) presente in rete. Ne esistono naturalmente di più e meno bravi, oltre che di più o meno “adatti” a promuovere il tuo locale.

Se sei, per esempio, titolare di un ristorante vegetariano, farti aiutare da un food blogger di cucina veg è certamente la scelta più indicata. Stessa storia se hai deciso di investire in una particolare attenzione per la cucina per celiaci, o in un menù di carne originale e ben fornito.

Vediamo allora come incrementare la popolarità del tuo locale coinvolgendo un food blogger, quali sono i food blogger più conosciuti e come sfruttare la popolarità dei cosiddetti “influencer”, altra figura mitologica del magico mondo dell'internet.

Differenza tra food blogger e food influencer

UN RISTORANTE TOP SI VEDE DAI PRODOTTI CHE SCEGLIE

Un ristorante di qualità incomincia dalla scelta dei prodotti. Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Ricollegandoci a quanto appena detto, chiariamo subito la differenza tra food blogger e influcer. Il primo ha un proprio sito web e una serie di canali per diffonderne i contenuti (social, newsletter e simili). Può parlare di cucina in generale, con un sito di ricette per esempio, o specializzarsi su un tipo di cucina specifico. Esistono infatti numerosi blog di cucina per vegetariani, intolleranti, celiaci, amanti della carne, del pesce, dei dessert, di cucina esotica e via via fino alle nicchie più particolari e sconosciute.

La principale attività del food blogger è quella di costruirsi un pubblico ben selezionato e interessato ai suoi argomenti grazie a contenuti originali in grado di intrattenere, fornire informazioni utili e stupire.

L'influencer di professione, invece, lavora esclusivamente sulla propria immagine. Generalmente non si occupa di creare contenuti specifici, ma di promuovere brand e prodotti che scelgono di affidarsi alla sua popolarità. In sostanza, potremmo dire che tutti i blogger sono un po' anche influencer, mentre non tutti gli influencer sono necessariamente blogger.

La popolarità di un food blogger è calcolata sulla base del pubblico da cui è seguito e dalle interazioni da esso generate con i suoi contenuti.

Chi sono i food blogger più famosi in Italia?

Il sito Blogmeter ha recentemente stilato una classifica dei Food Blogger più famosi in Italia in fede alle interazioni totali (sito, vetrine social) guadagnate nell'arco di due mesi.

  • Al primo posto troviamo Benedetta Rossi, autrice del portale Fatto In Casa Da Benedetta, sito di ricette con ben 9 milioni di interazioni e 5,6 milioni di follower complessivi. Un vero record, ottenuto grazie alla sempre costante pubblicazione di ricette e consigli dai toni smaliziati e coinvolgenti.
  • Troviamo a seguire Valeria Ciccotti, del blog Vale Cucina e Fantasia, con 1 milione di interazioni totali, e gli Chef in Camicia Niccolò, Lello e Andrea, con 950mila interazioni.
  • Tra le fila dei Food Blogger armati di dolcezza spunta Valentina Boccia del sito Ho Voglia di Dolce, 941mila interazioni, con i suoi dessert golosi e ricchi di fantasia.
  • Altrettanto originale è Marco Bianchi, ex divulgatore scientifico e oggi vero e proprio “food mentor”, con 672mila interazioni totali sui suoi canali social, di cui ben l'85% proveniente da Instagram.
  • Enrica Panariello e Chiara Maci puntano, invece, rispettivamente su stile e simpatia. La prima con una selezione di ricette “fashion” pubblicate sul portale ChiaraPassion, 714mila interazioni. La seconda con le divertenti foto di lei e della sua bellissima famiglia, pubblicate principalmente sul suo canale Instagram.
  • Infine, menzione particolare per Sonia Peronaci, fondatrice e autrice del blog GialloZafferano, vera e propria istituzione del settore sul quale tutti più o meno siamo capitati almeno una volta nella vita.

Food blogger e food influencer: come coinvolgerli nella promozione del tuo ristorante

Se segui uno o più Food Blogger sai sicuramente a quale tipologia di pubblico sono soliti rivolgersi. Quindi, prima di contattare uno di loro, dovrai chiederti: qual è l'obiettivo che desidero ottenere?

Il consiglio è di metterlo per iscritto, per valutare in modo approfondito il risultato al quale ambisci. Certamente “far conoscere il ristorante” è lo scopo principale, ma ciò che dovresti chiederti è: quale aspetto?

La ricerca di piatti o portate particolari, di qualità o dedicate ad un pubblico specifico, la location, il tema (qualora il locale ne avesse uno), l'assortimento di pizze, di vini, la possibilità di ordinare qualcosa di speciale e unico.

Ogni ristorante racconta una storia, espressa dalle emozioni che il gestore trasmette attraverso l'accoglienza e i suoi piatti. Raccontare la storia di un ristorante in modo efficace significa passare attraverso questi aspetti. Un Food Blogger è un professionista della narrazione, che può aiutarti nel pieno raggiungimento di questo scopo.

Parti sempre dal presupposto che, per quanto scanzonato, simpatico e spigliato, un food blogger è sempre un professionista del marketing, con un onorario stabilito in funzione delle sue competenze. Per questo sarà necessario richiedere innanzitutto dei preventivi, collaborando successivamente con lui o lei alla ricerca della strategia più indicata per promuovere il tuo locale.

Come abbiamo visto, esistono Food Blogger molto popolari su Instagram. Se pensi che questo canale possa essere più adatto per la tua strategia sarà quindi necessario rivolgerti a uno di loro.

Puoi pensare ad una “ospitata” nel format video pubblicato da un Food Blogger particolarmente noto su YouTube, per la preparazione di un piatto tipico del tuo locale.

Puoi scegliere un wine blogger per raccontare la selezione della tua carta di vini, se ben assortita e accompagnata da degustazioni. O ancora, selezionare un food blogger originario del tuo territorio, per raccontare piatti della tradizione in modo più approfondito e competente.

In alternativa, puoi scegliere di rivolgerti ad un influencer, che non dovrà essere necessariamente una Chiara Ferragni, famosa e ricercata in tutto il mondo. Influencer è anche un individuo popolare della tua città, o della tua regione, conosciuto e stimato, in grado di sponsorizzare il tuo locale con la sua presenza.

Non c'è limite all'originalità, alla simpatia e al tipo di strategia da attuare: se hai un'idea vagliala con il professionista al quale ti affiderai. E se hai bisogno di consigli scrivici o vieni a trovarci presso il punto vendita Multicash più vicino a te.

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI