Oggi parliamo di Food Delivery, un fenomeno crescente che ogni ristoratore dovrebbe sfruttare per espandere la propria clientela e aumentare il fatturato. "Cosa ti andrebbe a cena?" "Non ho voglia

Food delivery: cos'è e perché il tuo ristorante dovrebbe fare consegne a domicilio

Oggi parliamo di Food Delivery, un fenomeno crescente che ogni ristoratore dovrebbe sfruttare per espandere la propria clientela e aumentare il fatturato. food delivery e cena a casa tra amici "Cosa ti andrebbe a cena?" "Non ho voglia di cucinare... E se ordinassimo qualcosa?" Questo dialogo suona abbastanza familiare, non è vero? Capita spesso, infatti, di ordinare una pizza, senza passare neanche dalla cucina. La voglia di restare a casa propria bypassa, completamente, la possibilità di trascorrere una serata al ristorante, magari in compagnia di un buon calice di vino bianco. La soluzione più semplice, quindi, è quella di prendere il proprio smartphone e cercare una pizzeria o un ristorante d'asporto. Le attività che offrono questo servizio riescono a colmare un bisogno e ad accaparrarsi il cliente. Chi resta fuori dal giro, invece, deve limitare il suo business ai coperti. Tu, da che parte vuoi stare?

Cos'è il Food Delivery?

cameriere con cibo d'asporto Il Food Delivery altro non è che la consegna a domicilio del cibo, come suggerisce il nome stesso. Questo servizio, antico quasi quanto la pizza, però, non è immune al cambiamento. Ed ecco che nascono siti web e applicazioni che accorciano la distanza tra utenti ed esercenti, innescando una comunicazione che sfrutta la forza di Internet. È evidente come nel giro di pochi anni tutto sarà raggiungibile attraverso un click. Dalla pizza al cibo etnico e gourmet, passando per la spesa. A tal proposito, moltissimi supermercati hanno sviluppato un proprio ecommerce, dove è possibile ordinare e pagare la propria spesa, direttamente online. Ora, tu hai un ristorante, non un supermarket. Eppure, l'approccio che devi avere è analogo: devi fornire un servizio che soddisfi una domanda sempre più frequente. Puoi sfruttare un'applicazione già esistente e utilizzare la loro rete logistica, od organizzare da te il tuo servizio di consegna a domicilio. Il primo scenario prevede un contratto di affiliazione con la società dell'applicazione, che aggiungerà il tuo ristorante tra quelli disponibili e provvederà alla comunicazione attraverso i canali digitali. Il secondo scenario, invece, ti offre più libertà d'azione, ma un investimento maggiore. Ti serve personale, ti serve l'attrezzatura (motorini, biciclette, scatole per il trasporto di alimenti), ti serve una strategia di comunicazione.

Il successo di Deliveroo

fattorino di deliveroo in azione Il mercato del Food Delivery è ancora vergine. D'altronde, acquistare il cibo online equivale per molti di noi ad acquistare a scatola chiusa. Chiamare la tua pizzeria d'asporto di fiducia è un conto. Dovere affidarsi alle indicazioni di un'app o alle recensioni di perfetti sconosciuti, può essere un limite. Eppure, i numeri parlano chiaro. Il fenomeno è in crescita e ha tantissimi margini per crescere ulteriormente. Un esempio lampante è il successo che ha coinvolto, positivamente, Deliveroo, l'applicazione pioniera del Food Delivery, nata nel 2013 a Londra dalle menti di William Shu e Greg Orlowsky. In pochissimo tempo, la startup raccoglie circa 200 milioni di dollari per lo sviluppo. Oggi, Deliveroo è presente in 65 città, disseminate in 12 diversi Stati. In Italia, attualmente si trova soltanto a Milano, Torino, Piacenza, Firenze e Roma. Ma, visti i recenti sviluppi, è probabile che il canguro di Deliveroo arrivi in altre città italiane. Altre applicazioni che seguono lo stesso principio sono:
  • Foodora (attivo a Milano, Torino e Roma)
  • Social Food (presente a Palermo, Catania e Bari)
  • Just Eat (presente su tutto il territorio nazionale, ma, a differenza dei precedenti portali, i fattorini devi metterli tu)
  • Foodracers (una fitta rete di Racer consegnerà il tuo cibo in 16 città diverse. Da Bologna a Trieste, Foodracers ha scelto di servire i piccoli centri, piuttosto che le grandi metropoli)
  • Glovo (attualmente, presente solo a Milano)

Perché dovresti dire sì al Food Delivery?

ragazzo consegna cibo a domicilio Forse avrei dovuto scrivere perché NON dovresti. Pensaci bene: i vantaggi sono evidenti e molteplici. Chi vuole assaporare i tuoi preziosi manicaretti, ma, al tempo stesso, restare a casa. Chi cerca un modo comodo, veloce e alternativo alla classica pizza. Chi non può allontanarsi da casa, ma (s)fortuna vuole che non sappia cucinare neanche un uovo fritto. Tutta questa gente deve trovarti. In sostanza, con il Food Delivery non fai altro che aggiungere un tavolo virtuale nelle case dei tuoi clienti, mantenendo la qualità e la professionalità che ti contraddistinguono. I vantaggi in termini di business ed espansione della clientela risultano, quindi, abbastanza chiari. Spetta a te cogliere la palla al balzo e cavalcare l'onda del Food Delivery.

Il Food Delivery come strumento di marketing

Abbiamo visto cosa significa fare Food Delivery e come possa essere sfruttato per veicolare - nel senso più stretto del termine - i tuoi piatti a chi ancora (forse) non ti conosce. Ampliare l'offerta, quando il budget lo consente, è sempre una manovra intelligente. E in questo caso, si tratta di essere ancora più presenti sul territorio. Mica male, non trovi? Naturalmente, per non deludere le aspettative dei tuoi nuovi (e vecchi) clienti, devi puntare tutto sulla qualità della tua cucina. E non parlo solo di attrezzature, ma anche, e soprattutto, di materie prime. A tal proposito, Multicash è il fornitore che stavi aspettando. Prodotti al top, a un prezzo imbattibile. Non ti resta che dare un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI