Essere presenti su Google Maps e Google My Business con una scheda ottimizzata del proprio bar incrementa le possibilità di intercettare pubblico. Ecco come aprire o ottimizzare le due schede e qualche dato alla mano per confermare la loro importanza, qualora ce ne fosse bisogno.

Cercare un bar su Google e trovare il tuo? Ecco come fare

Tecnicamente si chiama “local SEO” e include tutte quelle strategie online finalizzate ad ottimizzare la presenza della tua attività commerciale su quei motori di ricerca in grado di guidare potenziali clienti fino all'ingresso del locale. Un'opportunità per non lasciarsi sfuggire nuovi clienti, sempre più “smart” e pronti lasciarsi consigliare dal web.

Ti basti pensare che, secondo una recente ricerca condotta dall'agenzia GoGulf:

  • Il 46% delle ricerche su Google riguardano il reperimento di informazioni di prossimità (locali vicini, servizi nel quartiere);
  • Il 97% delle degli utenti usa Google per trovare attività commerciali nella propria zona;
  • L’86% dei consumatori si affida al web per trovare business nel proprio territorio.

Solo in Italia sono oltre 5 milioni ogni mese gli utenti che cercano bar o servizi ad essi correlati su Google. Essere presenti online in modo efficace significa, quindi, non rinunciare alla grande occasione di fare marketing attraverso i canali ideali a questo scopo.

In più, geolocalizzare il proprio bar su Google e sulle altre piattaforme web rappresenta oggi una pratica quasi scontata, che ti permette di interagire con il pubblico, acquisendone di nuovo.

Se hai già provato a digitare il nome della tua attività su Google e non sei contento dei risultati ottenuti (scheda business non aggiornata o carente di informazioni e immagini, orari sbagliati, poca visibilità tra i risultati di ricerca) segui i consigli contenuti in questo articolo.

Puoi registrare la tua attività su Google in pochi e semplici passaggi. Eccoli in dettaglio.

Inserire attività commerciale su Google Maps

Maps è tra le prime 5 app più utilizzate dai possessori di smarphone in tutto il mondo. Un tool che ha di fatto soppiantato i vecchi navigatori auto, integrandoli con una serie di nuovi servizi orientati al marketing di prossimità.

Le potenzialità di questa funzione non si limitano all'indicazione geografica, ma rappresentano oggi un vero e proprio “motore di ricerca nel motore di ricerca”, con possibilità di trovare il locale più vicino e acquisire informazioni su di esso mediante la relativa scheda Google My Business (che vedremo nel paragrafo a seguire).

Per inserire la tua attività commerciale su Google Maps devi, per l'appunto, “passare” da Google My Business, il motore di ricerca delle pagine commerciali di Google.

Aprire una scheda Google My Business

Per farlo ti basterà collegarti a MyBusiness (business.google.com) e accedere con il tuo account Google. Se non ce l’hai puoi crearlo gratuitamente in pochi secondi. Una volta effettuato l’accesso ti verrà chiesto se desideri iniziare con l'esperienza di navigazione in MyBusiness e il primo step sarà quello di verificare se il tuo locale sia presente o meno sul tool.

Se lo è, ma le informazioni sono sbagliate o carenti ti basterà cliccare sull'opzione “Suggerisci modifica” o “sei proprietario di questa attività?” per rivendicarne il possesso. Una volta verificata la tua identità (tutte le istruzioni si trovano sul sito che ti abbiamo indicato) ti sarà possibile ottimizzare la pagina Google My Business del bar aggiungendo orari di apertura, indirizzo, numero di telefono e foto del locale (queste ultime molto importanti), collegandola direttamente con il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti in caso di richieste di informazioni o recensioni.

Se, invece, la tua attività non è ancora presente sul motore di ricerca potrai crearla ex novo inserendo le stesse informazioni. Una volta completata, la scheda si collegherà automaticamente anche in Maps, apparendo sulla mappa.

Rivendicare il nome di un'attività su Google My Business

Se la tua attività è già stata rivendicata da qualcuno, cioè qualcun altro risulta il proprietario (magari perché, in passato, avevi chiesto di ottimizzare la tua pagina ad un amico o parente che risulta ancora titolare di quell’account), non farti prendere dal panico. Apri un ticket di segnalazione al team di Google, spiegando tutto in dettaglio e segui la procedura che ti indicheranno per riappropriarti della tua pagina.

Aggiungi foto, link, video e recensioni

SEI PRONTO PER IL TUO HAPPY HOUR?

Organizzare eventi nel tuo bar non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Sì, più materiale puoi aggiungere alla scheda del tuo MyBusiness e meglio è: sono informazioni e materiali che compariranno anche quando i tuoi potenziali clienti, magari dallo smartphone, cercheranno un bar nelle vicinanze. Mettiti quest’idea nella testa e la risposta su cosa fotografare e far vedere ti sarà più chiara: la tua proposta di panini e dessert, la tua offerta per la colazione o per il brunch, ciò che prepari per l’aperitivo e tutto ciò che ritieni sia più caratterizzante per il tuo locale.

Tour virtuale del tuo bar su Google: ecco come fare

È tra le funzioni più interessanti attivate dal motore di ricerca. Un automatismo che permette agli utenti di entrare virtualmente nel tuo bar per curiosare, muovendosi all'interno e visionando gli ambienti. Si tratta di una funzione a pagamento attivabile attraverso il pulsante “Guarda dentro”.

Per attivarla è necessario fare specifica richiesta al team di supporto Google, che provvederà a fissare con te un appuntamento per fotografare il tuo locale con una speciale macchina fotografica a 360°, caricando successivamente le foto sulla tua vetrina. Una funzione che, secondo gli esperti di marketing è in grado di incrementare le interazioni con la scheda MyBusiness del locale anche del 30%.

Proprio le foto rappresentano, in generale, uno degli aspetti più importanti sotto il punto di vista dell'indicizzazione su Google My Business. Un servizio che, tuttavia, è stato stimato incrementi del 42% la richiesta di informazioni rispetto ad un'attività commerciale non presente su esso, e del 35% il traffico sul sito web della propria attività.

Sponsorizzazioni, Google ADS e promozioni

A Google è inoltre legato un complesso ma efficiente sistema di sponsorizzazioni per intensificare l'attività di promozione del proprio locale spingendo gli utenti ad interagire attraverso il contatto telefonico, la richiesta di informazioni e simili. Se sei interessato a sfruttare le possibilità di Google Ads il consiglio è quello di affidarti ad un esperto in questo campo, onde evitare di perdere tempo prezioso, e denaro, nel tentativo di creare campagne fai-da-te.

 

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI