Una promozione che sopravvive da secoli, amatissima dalla clientela tanto di ieri quanto di oggi. Si tratta dell'happy hour, l'ora degli sconti in grado di far moltiplicare i tuoi guadagni. Se ti stai chiedendo come organizzare un happy hour perfetto per il tuo bar segui questi semplici consigli.

Happy hour: l'ora degli sconti che ti fa moltiplicare gli incassi

Se negli ultimi anni le operazioni commerciali dedicate agli sconti sono più che raddoppiate (Cyber Monday, Black Friday tanto per citarne alcune), ce n'è una che esiste da sempre e non ha mai smesso di attirare l'attenzione.

Parliamo dell'happy hour, una promozione sulla merce valida appunto per una sola ora o poco più, che mira a incrementare gli incassi attirando una maggiore presenza di pubblico.

Storia dell'happy hour: raccontala ai tuoi clienti

La storia dell'happy hour inizia nell'America del proibizionismo. Al tempo, per “ora felice”, veniva indicato quel momento della giornata in cui un nugolo di clienti selezionati si davano appuntamento in un locale di fiducia, per bere bevande proibite. Con la fine del proibizionismo, questa pratica assunse tutt'altro valore, diffondendosi anche in Europa.

In Italia l'happy hour arriva all'inizio del '900, per iniziativa degli ospiti dei circoli letterari e industriali. Qui, gli avventori, si incontravano per discutere di affari, politica o per semplice convivialità, tra un bicchiere di Vermouth e uno di bourbon. Ma è con gli anni del boom economico che l'happy hour prende finalmente piede nella forma che tutti conosciamo.

È infatti a cavallo degli anni '60 e '80 che molti bar del nord Italia, specie a Milano e Torino, iniziano ad offrire questa promozione negli orari di uscita da fabbriche e uffici, quando flotte di operai e impiegati si riversavano in strada per un veloce aperitivo prima di tornare a casa.

Per questo, per organizzare un happy hour di successo, hai prima bisogno di porti una domanda essenziale: a chi è rivolta la mia promozione? Questo quesito ti aiuterà a risolvere i successivi: qual è il momento migliore per il mio happy hour? Quale bevanda mettere in offerta? Cos'altro includere nello sconto?

Scopriamolo insieme, un passo per volta.

Organizzare un Happy Hour: a chi si rivolge

SEI PRONTO PER IL TUO HAPPY HOUR?

Organizzare eventi nel tuo bar non è mai stato così facile! Da Multicash trovi tutto ciò che ti occorre, insieme a una selezione di prodotti alimentari professionali di qualità e convenienti.

GUARDA LA SELEZIONE PER TE

Ogni bar ha una diversa clientela, selezionata in funzione degli orari d'apertura, posizione del locale, tipologia dello stesso. Il primo passo risiede nel capire quale sia la tua clientela e cosa desideri ottenere da questa promozione. “Attrarre più clienti” è ovvio, ma per quale motivo (promuovere il locale, un nuovo prodotto, un nuovo servizio) e in che modo?

L'Happy Hour può essere una buona strategia per pubblicizzare a dovere brunch, aperitivi o apericene, per incrementare il flusso di clienti negli orari di punta o per attirarli in quelli di fiacca. Quest'ultima ragione, per esempio, rappresenta un grande classico dei locali notturni. Se un bar afterhour o discopub non riceve abbastanza visite fino a tarda ora, questa mancanza si ripercuote necessariamente sugli incassi. In questo caso, un happy hour a inizio serata può rappresentare un buon incentivo per riempire il locale, incidendo in questo modo sulle ore effettive di attività.

Una volta definito il momento migliore per il tuo happy hour, e a chi intendi rivolgere la tua promozione, puoi passare alla fase successiva: su quali prodotti prevedere l'offerta.

Un happy hour per ogni esigenza

stuzzichini perfetti per l'happy hour

Anche in questo caso, i risvolti sono molteplici. L'happy hour è una perfetta strategia per spingere i clienti all'assaggio di cocktail poco richiesti o inusuali. Rappresenta un'ottima trovata per accrescere la popolarità di una serata a tema (empio: happy hour con sconti su cocktail tropicali durante serate latine o caraibiche). O ancora, costituisce una trovata idonea a promuovere maggiormente le specialità del locale.

Puoi organizzare una serata happy hour per sponsorizzare un nuovo tipo di birra, oppure allargare la promozione a aperitivi cenati, aperitivi di pesce o simili.

Tra gli esempi più celebri di happy hour in Italia troviamo quelli di Milano e altre città del nord, di prevedere questa promozione a ridosso della cena, con formula buffet. In pratica con l'acquisto di un cocktail è possibile accedere al tavolo delle pietanze e riempire il proprio piatto a scelta. Una promozione che dalla capitale meneghina si è rapidamente diffusa altrove, soprattutto in funzione della praticità e del rapporto qualità-prezzo dei cibi offerti.

Altro esempio classico di happy hour in Italia è quello organizzato in forma di aperitivo, basato solitamente su un menù fisso di stuzzichini e una bevanda a scelta tra alcoliche e analcoliche.

Valutare l'introduzione dell'happy hour tra le strategie per rilanciare il tuo bar è un'idea di sicuro effetto. Ora che sai come iniziare, però, scopri anche come pubblicizzare la tua nuova offerta online!

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI