Panini con il pesce? Stupisci i tuoi clienti con un'alternativa gustosa
Un sapore tipicamente nordeuropeo, diffusosi negli anni su tutte le tavole del Mediterraneo. Parliamo dei panini col pesce: proposta culinaria fresca, creativa e... di tendenza!

Hanno nomi impronunciabili e sono spesso consumati in momenti della giornata impensabili per un italiano (il “
Matjesbrötchen”, per esempio, è un tipico panino del Nord della Germania a base di aringhe e insalata, consumato solitamente a colazione insieme a una tazza di caffè americano bollente). I panini con il pesce sono una proposta culinaria comunemente associata alla cultura gastronomica nordeuropea, che per lungo (troppo) tempo in Italia hanno rappresentato, nell'immaginario comune, niente più del classico panino con cotoletta di merluzzo venduto in autogrill.
Se se arrivato qui con quest'ultima convinzione preparati, perché sto per raccontati cose incredibili! Non solo i panini col pesce del Nord Europa sono ricette molto più elaborate e deliziose di quanto potresti pensare, ma varianti in salsa nostrana sono già presenti in Italia, e hanno già conquistato gli italiani!
Dopo
pizza e focacce ai frutti di mare e gli sfiziosi
aperipesce, i panini con il pesce stanno guadagnando sempre più risalto all'interno dei menù di pub, paninerie e bar quanto in fiere di street-food e eventi similari.
Panini con il pesce: le proposte italiane

Dal Capri Lobster Roll dello chef asiatico Prodan Jilani, che rivisita il classico panino caprese campano con l'aggiunta di astice canadese, fino al Chee-sea dello chef Marco Laudato, con
tonno pinna gialla, cipolla di Tropea in agrodolce e burrata pugliese. Il panino con il pesce italiano diventa una
ricetta gourmet al pari dell'hamburger, pronto a valorizzare i sapori locali rinnovando la cucina di pesce e le sue peculiarità.
Campania, Basilicata e soprattutto Puglia, regioni dove i panini di mare sembrano essere stati riscoperti grazie al sempre crescente tam tam online, territori capisaldi di una specialità capace di solleticare la curiosità del pubblico e della critica.
È proprio in Puglia che, nel 2014, lo chef Mario Ottaviano ha iniziato a sperimentare nel suo locale di Vieste nuove varianti del “panino coi tentacoli”, la cui ricetta classica prevede polpo grigliato, cipolle in agrodolce e capperi. Una semplice intuizione rivelatasi vincente, con l'apertura della catena di ristoranti Panini di Mare, oggi presente in tutta Italia e con prossime aperture a New York e Londra.
Tra le attuali proposte in menù del ristorante sono oggi acclamati kebab di pesce, con polpo, totano e gamberi, un panino a base di tonno crudo e porcini e i “salami di pesce”, vera e propria novità tutta da gustare.
Tornando in Campania troviamo ancora il “salmon buger”, preparato con pane bun, hamburger di salmone, creamfresh, chips di carciofi e maionese ai pepi, e il napoletano Tuna Gourmet: burger di tonno pinna rossa, arancia, zenzero, menta, e pomodori marinati in origano siciliano presidio Slow Food. Riesci a sentirne il profumo?
Panini di mare: ingredienti, abbinamenti e... idee!

Il sea food attrae da sempre una clientela variegata e curiosa. L'incredibile versatilità dei panini di mare rende questa ricetta perfetta per ampliare le proposte di paninerie, pub, pizzerie e banchi di street food.
Tra gli ingredienti più gettonati per i panini di mare troviamo astice, salmone affumicato, gamberetti, tonno in varietà differenti, totani e polipi. Tra le possibili declinazioni puoi trarre spunto dalla cultura nostrana, così come da quella nordeuropea dove, come abbiamo visto, i panini al pesce rappresentano una vera e propria istituzione.
Tra le proposte scandinave più interessanti troviamo:
Un panino a base di halibut affumicato con maionese di aglio orsino, cavoli e carote.
Panino danese tipico del canale di Nyhavn, l'antico porto nel cuore di Copenaghen. Gamberetti, aneto, panna acida, aringhe e maionese sono la struttura portante di questo piatto, che una volta assaggiato farà certamente breccia nel cuore dei più.
Letteralmente, il “
panino al pesce dei marinai”. Sempre danese, è un fish burger con bistecche di salmone affumicate, gamberetti e altri ingredienti a scelta.
Tra le proposte italiane attualmente sul mercato troviamo invece i panini di mare con carpacci di pesce, gamberi, crostacei e mazzancolle, e i kebab di pescespada, da provare almeno una volta nella vita.
Da qui ad arricchire la ricetta con ingredienti tipici della tradizione locale, e magari chiudendo il tutto in un
panino di farina di grani antichi è un'idea che ti permetterà di raccontare la cucina locale con un pizzico di brio!
Infine gli abbinamenti.
Birra artigianale, ma anche vino bianco e, perché no,
bollicine: il gusto delicato del pesce sposa perfettamente il frizzante, per un
menù estivo all'insegna della freschezza e dell'innovazione.
Per ottenere il meglio, scegli un partner affidabile come
Multicash, solo nel nostro
Cash and Carry trovi il miglior rapporto qualità prezzo garantito!
...dai un'occhiata alla Scanzia...
La Scanzia