I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Impostazioni Dei Cookie
Qualsiasi sito web da te visitato può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookies. Queste informazioni possono riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate principalmente per far funzionare adeguatamente il sito, secondo le tue aspettative. In linea con quanto previsto dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, puoi scegliere di non consentire l’installazione di alcune specifiche tipologie di cookie. Clicca su ciascuna delle diverse categorie per conoscerne le caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite, tenendo presente che il blocco di alcune tipologie di cookies può rallentare la tua navigazione e l’accesso ad alcuni dei servizi disponibili sul sito. Se preferisci, puoi effettuare le tue scelte anche per ciascuno dei singoli partner (terze parti) che installano i propri cookies sul nostro sito, cliccando sull’apposito pulsante.
Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito e non possono essere disattivati. Vengono impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate nel corso della navigazione, che costituiscono una richiesta di servizi ai sensi di legge, come la corretta visualizzazione del sito e dei suoi contenuti. Ti permetteranno di navigare sul sito in modo fluido e senza rallentamenti (es. consentendoti di mantenere l’accesso ad aree riservate per tutto il tempo della tua permanenza sul sito), oltre che per fornire correttamente i servizi da te richiesti. È possibile impostare il browser per bloccare i cookie tecnici o essere avvisati riguardo alla loro installazione, ma in tal caso alcune parti del sito non funzioneranno correttamente. Questi cookie non archiviano, di norma, dati personali.
Questi cookie sono finalizzati unicamente a migliorare e velocizzare la tua navigazione sul sito, attraverso la memorizzazione di molte delle scelte da te effettuate (come le preferenze relative alla lingua o alla fruizione di contenuti multimediali). Possono essere installati senza necessità di ottenere il tuo consenso e, per tale ragione, saranno trattati alla stregua di cookie tecnici. Precisiamo che, qualora la durata di uno di questi cookies dovesse superare quella di navigazione, ti potrà essere chiesto di attivarlo mediante azione positiva, come la selezione di un “flag”, affinché la scelta possa essere memorizzata per una tua successiva visita del sito (es. la funzionalità che permette di ricordare le tue credenziali di accesso).
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte (vale a dire nostri o installati per conto di altre società), sono installati per raccogliere informazioni sull’uso del nostro sito da parte tua. In particolare, sono utili per permetterci di effettuare analisi statistiche sugli accessi o le visite al sito stesso e per consentirci di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Nella maggior parte dei casi, i dati raccolti da questi cookie vengono aggregati e non ci consentono di identificarti. Per tale ragione, sono equiparati ai cookie tecnici. Talvolta, invece, se associati ad altre informazioni, quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate, possono essere utilizzate per profilarti, con conseguente obbligo da parte nostra di ottenere il tuo consenso preliminarmente alla loro installazione.
I cookie di profilazione, che possono essere di prima (nostri) o di terza parte (di altri), servono a tracciare la tua navigazione sul sito, analizzare il tuo comportamento ai fini marketing e creare profili in base ai tuoi gusti, abitudini, scelte e preferenze. In questo modo potremo, ad esempio, mostrarti solo annunci pubblicitari mirati in relazione ai tuoi interessi ed in linea con le preferenze da te manifestate durante la navigazione sul nostro sito. Dettagli dei cookie.
Il baccalà deriva da due tipi di merluzzo sapientemente salati e stagionati: il Gadus Morhua dell’Oceano Atlantico ed il Gadus Macrocephalus dell’Oceano Pacifico. I merluzzi, una volta pescati all’amo (long line catch), vengono decapitati, dissanguati, eviscerati e, nel caso di pesca in alto oceano, immediatamente surgelati a bordo. Nel caso di pesca limitrofa alla costa operata con piccole imbarcazioni o della pesca per lo stoccafisso, vengono invece portati a terra freschi e non surgelati.
Lo stoccafisso deriva solo dal Gadus Morhua ed è ottenuto dai merluzzi adulti che passano da fine gennaio a marzo al largo delle Isole Lofoten.
L’Italia è da sempre uno dei paesi maggiormente interessati al consumo di stoccafisso e baccalà. Nel 2020 nonostante le restrizioni a causa della pandemia Covid-19 abbiano colpito notevolmente il totale delle esportazioni rispetto al 2019, l’esportazione di stoccafisso si è attestata sulle 4.900 tonnellate e quella di baccalà sulle 83.400 tonnellate.
Il baccalà e lo stoccafisso sono infatti fortemente radicati nella tradizione culinaria italiana, da nord a sud sono tante le ricette che hanno come ingrediente principe questi due prodotti.
Perchè assortimento?
Baccalà secco tradizionale: viene classificato per pezzatura secondo il numero dei pesci presenti nell'imballaggio in cui viene trasportato (per il cartone da 25 kg) o, se confezionato, viene classificato in base al peso medio. È denominato "ali bianche" quando viene asportata la pellicina nera che ricopre le estremità esterne del pesce aperto. Una volta finita la stagionatura sotto sale secco, il pesce è sistemato su telai ed inserito in speciali tunnel di essiccazione che soffiano aria calda per circa 6/7 giorni. Il baccalà secco deve essere necessariamente rilavorato dopo l’acquisto, in quanto ha bisogno di essere ammollato per diverse ore e conseguentemente dissalato.
BACCALÀ SECCO ALI BIANCHE 16-20 PESCI OGNI CARTONE 25 KG
UNIFRIGO BACCALÀ ALI BIANCHE 16/20 CONFEZIONE SINGOLA AL KG
UNIFRIGO BACCALÀ ALI BIANCHE 10/12 CONFEZIONE SINGOLA AL KG
BACCALÀ COD ALI BIANCHE 1000 UP FRAZIONATO
ALI DI BACCALÀ ALI BIANCHE CONFEZIONATO
Il Gaspè San Giovanni secco: segue un processo di lavorazione antichissimo sviluppatosi nella penisola del Gaspè (Québec) in Canada. Ogni pesce viene tagliato a mano, salato leggermente, asciugato e disposto su rastrelliere al sole sulla costa. Viene poi trasferito all’interno dei magazzini dove continua il processo di essiccazione. Il baccalà San Giovanni si presenta come un pesce molto pregiato dal sapore più deciso rispetto al baccalà tradizionale. Anche il colore è leggermente differente perché presenta delle sfumature ambrate che derivano dalla mancata spolverata di sale in superficie. La qualità Choice rappresenta la prima scelta di questa tipologia di baccalà, tra le più pregiate di questa lavorazione.
GASPÈ CHOICE LARGE 10 KG AL KG
GASPÈ CHOICE LARGE CONFEZIONE SINGOLA AL KG
Lo stoccafisso Ragno: deriva dalla specie Gadus Morhua, proviene dalle Isole Lofoten in Norvegia e vanta una grandissima qualità. Questi merluzzi, subito dopo essere stati pescati, vengono portati freschi a terra, per essere essiccati per circa tre mesi all’aria. In questa zona della Norvegia il microclima favorevole protegge il pesce dal rischio di contaminazioni batteriche e dagli insetti. Una volta completato questo processo, viene staccato dalla rastrelliera e lasciato riposare per altri due o tre mesi in un ambiente chiuso, per la fase conclusiva dell’essiccamento, che permette di mantenere intatti tutti i principi nutritivi del pesce.
STOCCAFISSO LOFOTEN RAGNO
Il Brosme: è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Lotidae, molto diffusa lungo le coste atlantiche del Canada settentrionale. Viene sempre essiccato all’aria ma a differenza del ragno, non viene lasciato intero ma spaccato a metà.
BROSME SPACCATO STOCCAFISSO 4/6
I filettoni o filetti di baccalà: sono ricavati da merluzzi Gadus Morhua o Macrocephalus, sapientemente sfilattati e salati a secco. Le principali lavorazioni e produzioni avvengono in Norvegia, Islanda, Isole Faroe, Danimarca e Canada.
MONTI FILETTONI BACCALÀ COD 1000UP DA KG 5 CIRCA
FILETTONI BACCALÀ NORVEGIA COD DA 700 GR/+ 5 KG
UNIFRIGO FILETTO LING MOLVA 1000UP SINGOLO IN BUSTA AL KG
Ammollato dissalato in HPP: quando parliamo di HPP (High Pressure Processing) intendiamo la sanitizzazione a freddo ad alta pressione idrostatica che garantisce una maggiore durata del prodotto pronto all’uso, nessuna alterazione del PH, un trattamento a bassissime temperature e un maggior mantenimento nel tempo dello standard qualitativo del prodotto. Il trattamento in HPP in particolare conferisce un’elevata sicurezza alimentare, vengono infatti disattivate la listeria, la salmonella e l’anisakis, ove presente, senza che siano alterate le caratteristiche organolettiche e nutritive del prodotto. Il prodotto viene ammollato con acqua gelida per alcuni giorni fino a completa dissalatura delle carni, successivamente viene messo sottovuoto e trattato in alta pressione per avere una lunga shelf- life, circa 20 giorni, senza l’utilizzo di alcun conservante. Si tratta di prodotti innovativi, ad alto contenuto di servizio, che non necessitano di alcuna lavorazione dopo essere stati acquistati e che si prestano alle più svariate applicazioni: dalla tartare ai carpacci, fino alle più classiche ricette della tradizione italiana, sempre in regola con tutte le disposizioni sanitarie.
MONTI FILETTO DI BACCALÀ AMMOLLATO 2,5 KG
MONTI CUORE DI BACCALÀ AMMOLLATO HORECA 4 PZ DA 500 G
MONTI TRANCI FILETTI DI BACCALÀ AMMOLLATO 400 G
MONTI MEZZO PESCE AMMOLLATO DI STOCCAFISSO DA 1,5 KG CIRCA IN HPP
SURGELATI: si tratta di unaselezione di prodotti surgelati, di diversa tipologia, quindi trancio, cuore di filetto e filetto, che sono già stati dissalati, abbattuti e successivamente congelati. Pertanto non hanno bisogno di essere ammollati o dissalati ma, dopo lo scongelamento, sono pronti per essere preparati.
MONTI TRANCI DI FILETTI DI BACCALÀ AMMMOLLATI SURGELATI 1 KG