Durante le feste di Natale si è soliti riunirsi in casa con la famiglia e i parenti più stretti. Ci sono, tuttavia, gli irriducibili dell'aperitivo o dell'apericena al bar... Per loro, anche le fest

5 idee per un aperitivo natalizio al bar

Durante le feste di Natale si è soliti riunirsi in casa con la famiglia e i parenti più stretti. Ci sono, tuttavia, gli irriducibili dell'aperitivo o dell'apericena al bar... Per loro, anche le feste comandate sono un'occasione imperdibile per trascorrere piacevoli momenti in compagnia degli amici di sempre. Se hai un bar, dovresti attrezzarti per proporre ai tuoi clienti un aperitivo completamente dedicato al Natale. Ecco 5 idee per un aperitivo natalizio. aperitivo natalizio con ragazzi che brindano Dedicare un occhio di riguardo alle decorazioni del tuo locale, durante le feste natalizie, è d'obbligo. Come lo è altrettanto creare i giusti piatti da abbinare a un'atmosfera festosa, come quella che si respira durante il periodo di Natale - che per noi italiani, è un periodo che va dall'8 dicembre al 6 gennaio. Per non farti trovare impreparato, quini, devi pensare, oltre ad abbellire il tuo bar con addobbi, candele e festoni, anche e soprattutto, a un aperitivo che possa soddisfare, stuzzicare e attrarre (nuovi) clienti. Questo non significa stravolgere completamente le tue ricette di finger food o mettere da parte i taglieri di salumi e formaggi, bensì donare a ogni pietanza lo spirito del Natale, unito all'augurio di un buon anno nuovo. Se sei a corto di idee, di seguito trovi 5 "ricette" che puoi far tue (o rielaborarle) e proporre a chi vorrà passare in compagnia di un amico o di un parente, un piacevole aperitivo al bar.

#1 Panettone gastronomico

Il primo stuzzichino che vorrei proporti è il panettone farcito. Semplice e veloce da realizzare, questa pietanza riesce a incuriosire, donando al tempo stesso un'esperienza gastronomica unica nel suo genere. Prova a unire il sapore del panettone a quello di una buona fetta di prosciutto cotto biologico, e fondere su di essi due fettine di formaggio: il risultato sarà memorabile. Ingredienti:
  • panettone all'olio
  • prosciutto cotto biologico
  • pecorino
Preparazione: fai abbrustolire due fette di panettone - attenzione a non farle bruciare -, passa in padella una fetta di prosciutto cotto e due fette sottili di pecorino e, una volta cotte, farcisci il tuo sandwich natalizio. Premi delicatamente le due fette di panettone e, con un coltello, fai un taglio a croce. Et voilà, panettone gastronomico pronto da degustare.

#2 Alberello di salumi e formaggi

Un'altra idea molto natalizia e altrettanto appetitosa può essere quella di allestire un tagliere di salumi e formaggi, dandogli una forma inconsueta. Quella di un albero di Natale, ad esempio. Tra l'altro, se già prepari per i tuoi aperitivi dei taglieri, non dovrai far altro che cambiare la disposizione sul piatto. Magari, per dare quel pizzico di festività in più, puoi aggiungere tra un salume e l'altro, dei rametti di rosmarino: ricorderanno dei rami di abete, conferendo un aspetto e un profumo inebriante.

#3 Cucchiaini di salmone e caviale

Con la terza proposta, si sfiora l'alta cucina. Il sapore di questi bocconcini di salmone, uniti al caviale e alla panna acida, è sbalorditivo. Inoltre, unisce due ingredienti molto apprezzati (e consumati) durante le festività natalizie. Ingredienti:
  • salmone
  • panna acida
  • caviale
  • aneto
Preparazione: prendi con un cucchiaino (non troppo piccolo) della panna acida, avvolgi attorno a esso una fettina di salmone e decora con caviale e un rametto di aneto. Disponi tutti i cucchiaini in un unico vassoio: l'impatto visivo sarà, oltre che bello per gli occhi, allettante per il palato.

#4 Tartine con crema di cotechino

tartine natalizie con crema di cotechino Come ho scritto all'inizio di questo articolo, per noi italiani il periodo natalizio dura fino al 6 dicembre. È un dato di fatto. Fino ad allora, le strade, i negozi e le case sprigionano energia positiva e il calore tipico del Natale. Un calore che puoi ricreare con un finger food che riporta alla mente il cenone di fine anno, il tepore del focolare domestico e l'affetto dei parenti e degli amici più cari. Il cibo riesce anche a fare questo; a ricordare un evento, un momento felice, un'esperienza vissuta. L'intento di queste tartine è proprio questo: far rivivere la magia di capodanno. Ingredienti:
  • cotechino
  • panna da cucina
  • prezzemolo
  • olive nere (opzionali)
Preparazione: con un frullatore a immersione, trita il cotechino, la panna e il prezzemolo, fino a ottenere una sorta di paté. Questo è il condimento da spalmare sulle tue tartine - puoi realizzarle con pane tostato, cracker o tramezzini. Opzionale, l'aggiunta di un'oliva nera, di un pomodoro secco o di un cucchiaino di lenticchie fumanti. Anche se l'ultimo scenario, mi rendo conto che in bar, possa essere alquanto utopico.

#5 Insalata di arance

Infine, per dedicare anche uno spazio alla frutta di stagione, ti consiglio di proporre ai tuoi clienti una deliziosa insalata di arance. Tipico della Spagna e della Sicilia, questo piatto, fresco e vibrante, è l'ideale per un aperitivo. Ingredienti:
  • arancia
  • finocchio
  • cipolla (opzionale)
  • olive nere denocciolate
  • olio di oliva
  • sale
  • pepe nero
Preparazione: sbuccia le arance e tagliale a spicchi, o in fettine circolari non troppo sottili. Lava e taglia finocchio e cipolla, e snocciola le olive nere. Infine, in una ciotola abbastanza capiente, versa tutti gli ingredienti e condisci con olio, sale e pepe. Da servire a buffet, accompagnata da una caraffa di sangria.

Non dimenticare i cocktail

cocktail natalizio E a proposito di sangria, in un aperitivo, non puoi certo sottovalutare la parte inerente alle bevande. Sì, parlo dei cocktail, ma anche di quello che puoi preparare per stupire e ricreare quella famosa atmosfera natalizia, che cerchiamo di riproporre dalle prime righe di questo articolo. Un'idea che posso darti, oltre preparare il più classico dei Negroni, può essere quella di mettere, a disposizione dei tuoi ospiti, una caraffa di sangria, naturalmente compresa nel prezzo dell'aperitivo. Una sangria di vino rosso arricchita dai semi del melograno, e resa ancor più gustosa dalle arance, dai mandarini, dalle pere e dai kiwi - tutta frutta stagionale. Al vino, aggiungi del cointreau (per ogni litro di vino, circa 50 ml di liquore) e dell'acqua frizzante (500 ml per ogni litro di vino).

Aperitivo natalizio: le tue idee

Con la sangria di melograno si conclude questo nostro piccolo percorso gastronomico. Spero di averti dato alcune idee sfiziose per impreziosire i tuoi aperitivi, e offrire ai tuoi ospiti un'esperienza gastronomica piacevole. Inoltre, non dimenticarti di scegliere SEMPRE le migliori materie prime. Una preparazione, per quanto minuziosa, se non è realizzata con ingredienti freschi e genuini, rischia di vanificare tutto il tuo lavoro. Per questa ragione devi trovare un fornitore onesto e scrupoloso, che metta a tua disposizione qualità e freschezza. Da Multicash, puoi trovare tutto questo, a un prezzo mai visto prima.

Volantino

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI