Torna la bella stagione, e con lei sagre, fiere ed eventi dedicati al food. Occasioni molto apprezzate dal grande pubblico e dai ristoratori, che sempre più vi partecipano per raccontare la propria c

Tempo di sagre e street food: vademecum per scegliere gli articoli usa e getta

Torna la bella stagione, e con lei sagre, fiere ed eventi dedicati al food. Occasioni molto apprezzate dal grande pubblico e dai ristoratori, che sempre più vi partecipano per raccontare la propria cucina anche fuori dal proprio locale. usa e getta per sagre e doggy box Sono sempre di più in Italia gli eventi dedicati allo street food o ad altre cucine a tema. A questi si aggiungono le fiere dedicate alla pasticceria, al cibo etnico e alla scoperta dei sapori tipici e locali, che rappresentano ormai un format consolidato e in grado di solleticare la curiosità, e il languore, del pubblico. Insieme alle classiche sagre, quello degli eventi specializzati è oggi una nuova occasione per promuovere il proprio business. Dal Sigep di Rimini al Taste di Firenze, passando per il Gola Gola Festival di Parma fino al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo: i piccoli e grandi eventi enogastronomici in Italia accomunano tutte le regioni, isole comprese. Il tutto all'insegna del buon cibo, sia esso tradizionale, esotico o un mix tra le due cose. Per questa ragione, sono sempre di più i professionisti della ristorazione che scelgono di scommettere in questo senso, partecipando con un proprio stand all'interno di manifestazioni di questo tipo. Sei hai la stessa vocazione, o hai già avuto esperienza in questo campo, saprai sicuramente quanto sia fondamentale scegliere le giuste attrezzature disposable, ovvero usa e getta, da utilizzare in queste situazioni. Costo e qualità di questo materiale può davvero fare la differenza, e pregiudicare l'efficienza del lavoro e la soddisfazione della clientela. Un aspetto importante anche per ristoratori che decidono di allargare esternamente il proprio locale in previsione della stagione più calda, guadagnando così nuovi coperti e maggiori introiti. Piatti, bicchieri e altre attrezzature monouso non sono tutte uguali. Andiamo quindi a scoprire come sceglierle e quali differenze intercorrano tra i prodotti più reperibili sul mercato.

Stoviglie monouso per ristorazione: una premessa necessaria

usa e getta street food Partiamo dal principio, imparando a riconoscere le differenze tra le tipologie di plastica e altri materiali che compongono piatti e bicchieri monouso, ma anche contenitori e bottiglie. Solitamente, le attrezzature disposable in materiali plastici per i cibi sono realizzati in:
  • PET - Polietilene Tereftalato (bottiglie d'acqua e altre bevande)
  • HDPE - Polietilene ad Alta Densità (vasetti di creme e yogurt)
  • PVC o V - Vinile o Cloruro di Polivinile (contenitori per alimenti)
  • LDPE - Polietilene a Bassa Densità (sacchetti da surgelazione)
  • PP – Polipropilene (bottigliette di condimenti e topper)
  • PS - Polistirolo
Scegliere il materiale più idoneo, in termini di resistenza, flessibilità, resistenza al calore e anche design è certamente indispensabile al fine di garantire un ottimale svolgimento del lavoro. Anche qui, come nel caso degli arredi per ristorazione, risparmiare pochi euro con l'acquisto di attrezzature economiche potrà pregiudicare pesantemente le prestazioni in fase di lavoro. Pensa infatti al disagio procurato dall'uso di materiali di scarsa qualità, che si rompono facilmente o si piegano nelle mani dei clienti o, peggio ancora, si deformano col calore del cibo, rilasciando sostanze nocive o ancora inquinando i sapori naturali delle tue preparazioni. A questo scopo è necessario informarsi bene in fase di acquisto, comunicando al venditore le proprie necessità, e assicurandosi che le attrezzature scelte siano idonee per le tipologie di cibi cucinati. Altro aspetto da considerare è quello relativo allo smaltimento delle stoviglie usa e getta. A questo scopo sarà bene informarsi sul regolamento circa la differenziazione dei materiali prevista nel Comune in cui si opera. In alternativa, è possibile optare per piatti e altre stoviglie monouso biodegradabili, o in nuovi materiali bioplastici, a base cioè di componenti organici e decomponibili, come amido di mais e canna da zucchero. Una soluzione ecocompatibile e salutare, oggi molto più diffusa e accessibile rispetto al passato. In entrambi i casi sarà infine necessario scegliere sacchi per il pattume resistenti, capienti e termosaldati, della dimensione idonea ai bisogni della propria attività.

Articoli usa e getta in materiali biodegradabili: ecologia e design per lo street food

hamburger street food Tra i più conosciuti figurano certamente i classici coni e sacchetti per fish&chips, gialli paglierini e realizzati in carta da fritto o cartoncino riciclato. Insieme a forchettine, spiedini e altri accessori in legno rappresentano un must della cucina di strada, e sempre più anche tra le portate di bar, pub e ristoranti. Spiedini in bamboo per dolci, patatine salate e frutta, stuzzicadenti per sandwich e panini, vaschette e bicchieri in carta riciclata: dotazione tipica del corredo di ristoratori di strada, che si affermano come veri e propri elementi di tendenza. Graditissimi alla clientela e facilmente personalizzabili con il brand della propria attività, queste attrezzature sono in grado di unire qualità, praticità e igiene con il considerevole valore del rispetto ambientale. A queste attrezzature si aggiungono proposte nuove ed eleganti, come vassoi in cartone con porta bicchieri per il trasporto delle vivande al tavolo, confezioni take-away e contenitori colorati e di design per patatine e altri fritti. Ricorda però che per essere realmente biodegradabili, le stoviglie monouso, e tutte le altre attrezzature usa e getta, devono essere conformi ai parametri previsti dalla norma Europea UNI EN 13432, in termini di disintegrabilità e assenza di metalli pesanti. Tra i più comuni articoli monouso inclusi in questi parametri troviamo piatti e stoviglie in polpa di cellulosa, e bicchieri in PLA o Acido Polilattico (amido di mais), disponibili anche trasparenti, del tutto simili ai classici bicchieri di plastica. Soluzioni ecofriendly, naturali e 100% biodegradabili, di facile smaltimento in rispetto con le norme ambientali relative alla raccolta della differenziata. Attrezzature utili a furgoncini per il food e stand alimentari, ma comode anche per rosticcerie, pizzerie, caffetterie e simili. Noi di Multicash siamo in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti della ristorazione offrendo una grande varietà di usa e getta di qualità al giusto prezzo. Se vuoi avere un'idea...

...dai un'occhiata alla Scanzia...

La Scanzia

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI