Attrezzatura da bar: 5 cose di cui non puoi fare a meno
Quando si apre un bar sono diverse le attività da fare prima di poter servire il primo caffè o il primo aperitivo. Ma ci sono delle attrezzature di cui proprio non possiamo fare a meno, e che fanno del nostro bar il luogo ideale dove trascorrere dei momenti piacevoli in compagnia di amici e colleghi.
Hai da poco concluso il lungo iter burocratico per l'apertura del tuo bar. A breve potrai alzare la saracinesca, e accogliere (si spera) decine e decine di clienti. Prima, però,
occorre arredare il tuo locale e decidere quali attrezzature acquistare.
In questo articolo, trovi le
cinque attrezzature da bar di cui non puoi fare a meno.
Destinazione d'uso

Prima di farti tuffare tra un caffè, un'aranciata fresca e un
panino imbottito, è giusto aprire una piccola parentesi (prometto di essere breve) sulla
tipologia di bar che hai intenzione di aprire. Sarà un classico bar da cappuccino e cornetto, o un bar gelateria? Vuoi puntare sulla pausa pranzo o su un aperitivo al top?
Devi avere le idee piuttosto chiare, se vuoi evitare un forte giramento di testa, causato dalla miriade di attrezzature da bar presenti in commercio.
Se opti per un bar che offra
colazioni memorabili, dedica - oltre a un arredamento sobrio, dai colori caldi e dall'aspetto casalingo - maggiori risorse all'acquisto di un bel bancone da bar. Metterà in risalto i tuoi fantastici cornetti, le tue crostate e tutti gli stuzzichini dolci che possono venirti in mente.
Seguendo la stessa logica, se hai avviato la tua attività di fronte una scuola, o (meglio ancora) vicino a uffici e negozi, magari ti attirerebbe investire maggiormente sulla pausa pranzo. E avresti ragione da vendere.
Trova una bella vetrina espositiva, e concentrati - se lo spazio e le autorizzazioni lo permettono - di allestire una piccola cucina, dove preparare sandwich, toast, insalate miste e piatti di pasta espressi.
Decidi (la tipologia di locale),
scegli (arredamento e attrezzature),
guadagna (con il tuo lavoro). Questi sono i tre verbi che ti interessano, e questo è l'esatto ordine da seguire.
Attrezzatura da bar: comodato d'uso, usato o nuovo?

Giuro che questa è l'ultima parentesi che apro. Ma è una questione spinosa, alla quale molti esercenti chiedono una risposta.
Meglio acquistare un'
attrezzatura usata,
affidarsi al comodato d'uso,
o sfogliare cataloghi online,
in cerca del nuovo in offerta?
Banalmente,
se hai sufficiente budget da investire,
scegli attrezzature nuove e di qualità. Cerca informazioni online, leggi le recensioni dei prodotti, compara i prezzi. Insomma, un processo al quale tutti ormai siamo sempre più abituati. Lo stesso discorso vale per l'usato.
Su internet, trovi decine di portali che rispondono proprio a questa domanda.
Prova a cercare su Google, "
bancone da bar usato", magari associando la tua città (o provincia). Tantissime offerte da confrontare, valutare ed eventualmente scegliere.
L'
ultima opzione è il comodato d'uso. Moltissime torrefazioni, ad esempio, offrono una macchina per il caffè compresa nel contratto di fornitura. Così come tazze da latte, piattini e tazzine da caffè, porta zucchero e porta tovaglioli.
Il mio consiglio è quello di valutare, in base al tuo budget,
una delle soluzioni elencate. Insomma, cercare di non strafare né di indebitarti.
Chiusa quest'ultima parentesi,
parliamo dell'attrezzature da bar.
Macchina per il caffè

Il bar, in Italia, è sinonimo di caffè. Inutile dirti, di
puntare al top in questo caso. Niente attrezzature di dubbia qualità, e sì alla varietà dell'offerta. Mi spiego meglio. Sul primo punto, credo tu non abbia nulla da eccepire. Una macchina per il caffè scarsa potrebbe essere una delle principali cause del tuo declino.
Meglio scegliere l'eccellenza in questi casi.
Sul secondo punto, invece, ammetto di essere stato poco chiaro. Rimedio subito. Mai sentito parlare di
caffè al ginseng,
caffè d'
orzo o
caffè al cioccolato? Ecco, vuoi forse deludere quei clienti che non amano il sapore forte e deciso del caffè, ma proprio non riescono a fare a meno di una bevanda calda al mattino? Io credo di no.
La soluzione migliore, quindi, è quella di
acquistare una macchina per il caffè professionale,
e prendere una macchina a cialde in comodato d'
uso.
Bancone da bar

Il pezzo fondamentale del tuo bar. E anche il più costoso. Per non commettere errori di valutazione,
ecco alcuni parametri da considerare:
- le celle frigo interne: si tratta della parte più costosa dell'intero bancone. Il nucleo centrale dal quale viene costruito tutto il rivestimento. Solitamente, le celle frigorifere hanno una profondità standard di 80cm, e sono dotati sia di cassetti che di sportelli.
- i motori delle celle frigo: spesso collocati fuori dal bancone, o in un'altra stanza, i motori rappresentano il cuore delle tue celle frigo. Il loro corretto funzionamento è vitale. Assicurati di acquistare motori che non facciano troppo rumore, e nel caso tu abbia un locale esterno da dedicare, procurati una tettoia per evitare un surriscaldamento imprevisto, durante le giornate più calde (ad esempio, in estate).
- il rivestimento: è il corpo principale del bancone, e in quanto tale, deve rispecchiare la personalità del tuo bar, essere resistente e igienico (l'acciaio resta una delle scelte migliori).
- il retro banco: è la parte dietro la pedana, e spesso viene venduta insieme al bancone. Richiedine una rivestita in acciaio, e vedi se compreso nel prezzo sono previste anche le scaffalature.
Scelto il bancone,
dovrai acquistare anche una pedana antiscivolo sotto la quale collegare i tubi dell'acqua, cavi elettrici e gli scarichi.
Vetrine refrigerate

Una vetrina allestita con ogni tipo di leccornia, oltre a catturare l'attenzione dei clienti, ha un ruolo chiave nella conservazione degli alimenti. Ed è proprio di quest'ultimo punto che vorrei parlarti.
Le vetrine - così come i frigoriferi -
possono essere a temperatura positiva o negativa. Qual è la differenza? Le prime possono contenere bibite, panini e, in generale, tutti quei prodotti che non devono essere conservati sotto zero. In particolare,
le norme HACCP impongono una temperatura non superiore ai 6 gradi centigradi.
NB → Le vetrine a temperatura positiva, possono essere utilizzate anche per i cibi caldi. In questo caso, gli alimenti dovranno essere conservati sotto i 6 o sopra i 55 gradi centigradi per impedire la proliferazione di batteri.
In una vetrina a temperatura negativa, invece,
puoi esporre gelati,
torte,
semifreddi, ecc. Insomma, tutti alimenti che soffrono il caldo e desiderano una temperatura decisamente più bassa:
dai 18 ai 20 gradi centigradi.
Spremiagrumi

Un'alternativa al caffè, e una compagna ideale per qualsiasi colazione. Sì, sto parlando di spremuta di arance. Ma non solo, pompelmi, limoni, chinotti; gli agrumi a tua disposizione sono tantissimi, così come i mix che puoi ottenere da essi.
Un bar che si rispetti deve avere uno spremiagrumi. Inutile girarci troppo attorno. Puoi scegliere tra uno automatico o manuale. Inizialmente, ti suggerisco di acquistarne uno manuale, non troppo costoso, che ti permetta di fare una ventina di spremute al giorno.
Gli spremiagrumi automatici arrivano a costare anche 2.000 euro. Prima di investire una cifra comunque importante,
valuta il tuo reale bisogno.
Frullatore

Così come sono molto richieste le spremute, non mancano di certo le persone che amano un buon frullato (o frappè nel caso il tuo bar sia anche una gelateria). Ma
quali caratteristiche deve avere un frullatore (o blender) professionale?
Partiamo dal materiale e dalle dimensioni. Sicuramente in
acciaio inox se vuoi un prodotto più duraturo e resistente. Sia per il contenitore che per la base. A patto di averne cura e di
pulirlo costantemente, onde evitare spiacevoli ossidazioni.
Per avere meno problemi legati alla manutenzione,
scegli un contenitore in vetro e una base in plastica. Il risultato sarà forse meno professionale, ma risparmierai tempo e denaro.
Altra caratteristica da tenere in considerazione è la potenza. Devi frullare esclusivamente frutta, o ti serve anche come
tritaghiaccio?
Scegli un frullatore che abbia tra i 900w e i 2Kw di potenza.
Attrezzati, e inizia a guadagnare!
Queste sono le attrezzature che ogni bar dovrebbe avere. Ma non sono le sole. In questa lista non ti ho parlato, ad esempio, delle
tostiere, delle
piastre, delle
centrifughe e di altri piccoli accessori che, con il tempo e in base alle tue esigenze, valuterai di acquistare.
Se cerchi un
fornitore di qualità e dai prezzi imbattibili,
Multicash è la risposta che stavi aspettando.
Speciale bar