Per gestire un ristorante di successo, non basta semplicemente avere (o essere) dei bravi chef e servirsi di ingredienti di qualità, freschi e genuini. Alla base di una buona ristorazione c'è la cuc

Le 10 cose che non possono mancare nel tuo ristorante

Per gestire un ristorante di successo, non basta semplicemente avere (o essere) dei bravi chef e servirsi di ingredienti di qualità, freschi e genuini. Alla base di una buona ristorazione c'è la cucina. E la cucina è fatta di utensili, coltelli, padelle, pentole. In una parola: attrezzature. Ecco perché ho deciso di parlarti delle 10 attrezzature che non possono mancare nel tuo ristorante. attrezzature per ristorante Dagli abbattitori alle affettatrici, la lista non è affatto breve. E la possibilità di fare confusione e acquistare roba di dubbia qualità è alta. Ecco perché bisogna avere chiaro, fin da subito, quali attrezzature devono esserci e quali, eventualmente, ordinare dal tuo rivenditore di fiducia. Premesso ciò, ecco - in sintesi - le attrezzature di cui andrò a parlarti:
  • abbattitori
  • tritacarne
  • affettatrici
  • piastre a induzione
  • padelle e pentole professionali
  • friggitrice
  • cuocipasta
  • coltelleria professionale
  • tagliaverdure
  • caffettiera professionale
Ora, nel dettaglio, cerchiamo di capire meglio perché ognuna di queste attrezzature deve entrare nella cucina del tuo ristorante.

Abbattitori di temperatura

abbattitore professionale A meno che tu non abbia intenzione di vendere solamente merce fresca, che non necessiti di alcun tipo di trattamento termico, allora puoi benissimo saltare questo paragrafo e passare oltre. Ma io credo che sia quasi impossibile avere un ristorante che non preveda l'uso di congelatori o abbattitori. Anche perché, per legge, gli abbattitori di temperatura sono obbligatori. Gli abbattitori, infatti, consentono di mantenere un alimento, precedentemente cotto, a uno stato di conservazione perfetto. Evitando la moltiplicazione di batteri, presenti in ogni alimento, e permettendo, in un secondo momento, di avere una pietanza già pronta. Riassumendo, ecco cosa fa un abbattitore di temperatura:
  • raffredda velocemente il cibo, evitando la proliferazione batterica
  • aumenta la vita media del cibo
  • conserva il sapore originale del cibo
Il prezzo di questi gioiellini si aggira intorno ai 1.000 euro. Cerca, quindi, di non acquistare incautamente. Le caratteristiche da tenere in considerazione sono:
  • la capacità (quanto cibo può contenere)
  • la temperatura della resa positiva e di quella negativa (rispettivamente abbattimento o surgelazione)
  • le dotazioni di serie (i particolari che fanno la differenza)

Tritacarne

tritacarne professionale Salsicce e polpette. Se il tuo ristorante ha in menù queste due portate, dovresti considerare l'opzione tritacarne, e regalare al tuo ristorante un attrezzo, che faciliterà il compito in cucina. L'acquisto di un tritacarne professionale non rappresenta una spesa onerosa. Però, è giusto conoscere su quali caratteristiche puntare. La potenza del motore, le funzioni che offre, il numero di accessori e la facilità di montaggio/smontaggio sono le caratteristiche chiave. Se il tuo ristorante fa un uso importante di carne tritata, sicuramente avrai bisogno di almeno 500 watt di potenza, così come se utilizzi carne ricca di nervatura.

Affettatrici

affettatrice professionale Una buona fetta di Salame Sant'Angelo, tagliata a coltello è un toccasana per lo spirito e per la pancia. Ma non sempre si ha il tempo di ricorrere al coltello. Spesso, se bisogna preparare diversi piatti di affettati misti, o semplicemente per tutte le ricette che prevedono l'uso di salumi a fette, l'utilizzo di una affettatrice può aiutare. E non poco. Ma anche qui, occorre sapere cosa comprare. Tralasciando il prezzo, che può variare a seconda dell'uso più o meno professionale, quello che non devi ignorare è la sicurezza. Dal banale - e sempre presente - sistema di accensione sicuro, si passa al salvadita o al salvalama. Questi optional sono tutto fuorché facoltativi. Per il resto, prediligi le affettatrici dotate di lama in acciaio inox. Ne esistono diversi modelli economici con componenti in plastica, ma se vuoi utilizzarla nel tuo ristorante, non dovresti neanche prenderle in considerazione.

Piastre a induzione

piastre a induzione Normalmente, siamo abituati a utilizzare fornelli con impianto a gas. In commercio esistono, però, alternative molto valide, che possono farti risparmiare parecchio tempo in cucina. Dai meno recenti sistemi alogeni o radianti, che sfruttano le piastre in vetroceramica, sta prendendo sempre più piede la piastra a induzione. E un motivo, in effetti, c'è. La resa è incredibile. Cosa significa? Non ti spiego il principio fisico che sta dietro questo sistema di cottura. Bensì, voglio illustrarti i vantaggi, rispetto a un metodo più classico di cucinare. Partendo dall'aspetto meno tecnico, ma non per questo da trascurare, una piastra a induzione è molto facile da pulire. Non presenta problemi legati al gas (perdite o esplosioni) e, avendo una superficie piana, eviterà i famosi e spiacevoli rovesci della pentola. Inutile nasconderlo, ma capita anche ai migliori di far rovinare a terra una padella con il miglior riso al curry mai preparato. Passando, ora, a un aspetto squisitamente tecnico, i tempi di risposta alla variazione dell'intensità di calore sono istantanei. Per farti un esempio, sai quanto impiega una piastra a induzione a fare bollire una pentola d'acqua? In media circa 3 minuti. Sorprendente, non trovi? Immagina, ora, quali vantaggi può rappresentare questa velocità, per il tuo ristorante. Parlando di sicurezza, c'è da dire, anche, che la zona cottura resta fredda. Sì, potrai cucinare, lasciando un cubetto di ghiaccio per l'ammazzacaffè, oltre a non subire più fastidiose ustioni. Riassumendo, ecco perché dovresti optare per un sistema di cottura a induzione:
  • tempi di cottura notevolmente ridotti
  • assenza di fiamma
  • nessuna manutenzione legata agli ugelli otturati
  • cottura perfettamente uniforme
  • risparmio sulla bolletta elettrica (se si aveva un vecchio sistema alogeno o radiante)

Padelle e pentole professionali

padelle e pentole professionali Acciaio inox, alluminio, antiaderentemarmo e rame. Questi sono i materiali che dovresti prediligere nella cucina del tuo ristorante. Scegliere il pentolame perfetto, di ottima qualità e che si adatti alle proprie esigenze in cucina, è semplice. Bisogna considerare, innanzitutto, il piano di cottura che si utilizza. Se hai optato, ad esempio, per un piano a induzione, una batteria di pentole in alluminio, con rivestimento antiaderente è la scelta migliore. Non dare mai per scontato l'utilizzo di una buona padella, o di una pentola. La differenza tra un piatto ben riuscito e uno disgustoso è anche nel tipo di pentolame scelto per la preparazione. Risparmiare su questo tipo di attrezzatura può compromettere, anche, la migliore delle ricette, realizzata con maestria assoluta.

Friggitrice

friggitrice professionale In cucina vige una legge non scritta: se un alimento puoi friggerlo, friggilo! Sarà sicuramente più buono. Pensa solamente a tutte le meraviglie pastellate che puoi preparare, o a una semplice, ma sempre apprezzata, pioggia di patatine fritte. Tu questo lo sai bene, ed è per questo che ti serve una friggitrice professionale. Premesso ciò, cerchiamo di capire quale scegliere. Per prima cosa, devi interrogarti su un paio di domande:
  • quanti piatti, in menù, prevedono l'uso della friggitrice
  • quanta affluenza ha il tuo ristorante (per friggere 100 gr di patate, occorre 1 litro di olio)
Rispondendo a queste due domande, potrai capire su che tipo di friggitrice investire. Se a una vasca (prepari solo patatine?) o a vasche multiple. Quest'ultima tipologia è molto utile se si gestisce un ristorante di pesce, ad esempio. Eviterai, infatti, contaminazioni di sapore. Non puoi usare la stessa vasca per friggere verdure in pastella e anelli di calamaro. Ne convieni? Assicurati, inoltre, che sia presente una zona fredda nella parte inferiore della vasca. Questa, ti eviterà di cambiare l'olio ad ogni frittura, e di non bruciare i residui. Infine, se il tuo ristorante ha un menù per celiaci o, in generale, adatto a chi ha intolleranze alimentari, l'acquisto di una seconda friggitrice diventa obbligatorio.

Cuocipasta

cuocipasta professionale In casa, una piastra a quattro fuochi basta e avanza, per preparare diversi primi. C'è chi non mangia il pesce e preferisce un piatto di spaghetti al pomodoro. C'è, invece, chi adora i frutti di mare, o chi vorrebbe mangiare panna tutti i giorni. Ecco, in un ristorante la situazione non è molto differente. Questo lo sai benissimo e, infatti, hai diversi primi piatti nel tuo menù. Spazi dalla carne al pesce, passando per uno squisito tabbouleh di verdure. Per questo motivo, un cuocipasta professionale è quello che ti serve. D'altronde il piano cottura è sempre impiegato per la preparazione di secondi, antipasti e condimenti per i tuoi primi piatti. Inoltre, ti serve qualcosa che sia in grado di cucinare svariati chili di pasta. E quattro pentole, per quanto siano capienti, non svolgeranno il compito altrettanto velocemente. In commercio ne esistono diversi tipi, più o meno economici, e più o meno professionali. Anche in questo caso, dipende dalle tue esigenze, scegliere quale cuocipasta acquistare.

Coltelleria professionale

coltelleria professionale Ci sono uomini a cui non deve mai mancare la cassetta degli attrezzi. Così come ci sono donne a cui è impossibile togliere il rimmel. Ecco, per un cuoco un set di coltelli professionale è più o meno così. Qualcosa da cui è impossibile separarsi: uno strumento indispensabile, per la realizzazione di ogni tipo di ricetta. Sì, anche il gelato. Scherzi a parte, una buona coltelleria è imprescindibile all'interno di un buon ristorante. Coltelli con lame in acciaio inox, manici ergonomici e antiscivolo sono il top in cucina. Il tuo chef ti ringrazierà, e i tuoi clienti saranno ben lieti di assaporare la tua cucina. Una cucina che viene da un ristorante che non tralascia il benché minimo particolare.

Tagliaverdure

tagliaverdure professionale Per sminuzzare, tagliare, grattugiare e cubettare ogni tipo di verdura (ma anche formaggi e frutta) un tagliaverdure professionale può incrementare la produttività in cucina, diminuendo i tempi legati alla preparazione di una particolare ricetta. In una parola: velocità. E si sa, in un ristorante a nessuno piace attendere troppo. Valuta, dunque, l'acquisto di un tagliaverdure. L'unica raccomandazione che sento di farti è quella di scegliere un tagliaverdure che abbia, per la maggior parte, componenti e parti in acciaio inox. Questo perché i succhi delle verdure hanno un alto tasso di acidità e possono, con il tempo, logorare parti in plastica o di scarsa qualità. Insomma, se vuoi una macchina che duri nel tempo, spendi un po' di più all'inizio e non dovrai manutentarla, o peggio ancora cambiarla, ogni tre mesi.

Caffettiera professionale

caffettiera professionale A fine pasto, prima dell'amaro, noi italiani vogliamo il caffè. Non vorrai mica lasciarci delusi con una brodaglia calda e dal pessimo aroma, non è vero? Ecco perché, per gestire quel famoso ristorante di successo (il tuo), una caffettiera professionale deve essere nella tua lista della spesa. Vuoi rinnovarlo bene questo locale, non perderti all'ultimo.

Le migliori attrezzature per il tuo ristorante

La mia top 10, delle attrezzature che non possono mancare in un ristorante, l'hai appena letta. Tu quale reputi superflua, e quale necessaria? Scrivi nei commenti! E, tra un consiglio e l'altro, dai un'occhiata al reparto dedicato alle attrezzature di Multicash, il cash&carry punto di riferimento, per ogni attività che punti sulla qualità e sull'origine dei prodotti.

Scopri le attrezzature professionali

CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI