Molte persone si ricordano di un bar non tanto per il suo nome o per la sua posizione, quanto per il caffè che ci hanno bevuto. Un buon caffè ti dà la carica per iniziare la giornata e per prosegui

Come preparare un caffè indimenticabile

Molte persone si ricordano di un bar non tanto per il suo nome o per la sua posizione, quanto per il caffè che ci hanno bevuto. Un buon caffè ti dà la carica per iniziare la giornata e per proseguire un duro pomeriggio lavorativo. Si sa, il caffè è - per noi italiani - una ragione di vita. Ecco perché qualsiasi titolare di bar dovrebbe puntare tutto sul caffè che serve al bancone. Il tuo bar serve un caffè indimenticabile caffè miscela arabica Dopo una giornata di lavoro, quando finalmente la tua testa incontra il cuscino, non ti addormenti, spesso, pensando alla tazzina di caffè che gusterai il mattino seguente al tuo risveglio? E quello subito dopo entrando nel primo bar che ti capita a tiro? Qui però non parliamo di quanto possa piacere il caffè, parliamo piuttosto di come preparare un caffè memorabile. E di come renderla "l'attrazione principale" del tuo bar. In questo articolo ti darò alcuni consigli pratici per avere tutte le carte in regola per un ottimo caffè. Nello specifico: Prepara la miscela e accendi la macchina. Non vorrai mica lasciarmi senza caffè?!

Per un caffè migliore devi usare i chicchi migliori

chicchi di caffè tostato Senza troppi giri di parole, l'ingrediente principale per un caffè è la miscela adoperata. Non esiste il chicco dal gusto perfetto, ma esiste quello di qualità. Bisogna, infatti, considerare diversi fattori, quali:
  • l’annata
  • il tipo di raccolta (manuale o meccanica)
  • la lavorazione
  • il trasporto
La varietà, invece, non è sinonimo di qualità. In Italia, per l'espresso, usiamo l'arabica o la robusta. Due varietà ben distinte, sia per forma che per gusto. L'arabica, riconoscibile dal chicco allungato e schiacciato, dona al caffè un gusto dolce e aromatico - oltre a contenere meno caffeina - , la robusta, con il suo chicco tondeggiante, ha un sapore meno delicato e più corposo. PS → Acquista direttamente da una torrefazione locale o da un fornitore specializzato.

Macchina automatica o manuale?

macchina da caffè espresso La scelta della macchina da utilizzare per i tuoi caffè non dovrebbe rappresentare un grosso problema. Le torrefazioni offrono, infatti, compreso nel contratto di fornitura, una macchina da caffè in comodato d'uso gratuito. Esistono due tipi di macchine da caffè: a funzionamento manuale oppure automatico. Nel primo caso, la quantità di caffè erogato viene regolata manualmente tramite un apposito interruttore. Nelle macchine automatiche, invece, una volta programmato un software al suo interno, non dovremmo preoccuparci di dosaggi e tempistiche. Tu cosa preferisci? La praticità dell'automatica o la classicità della manuale? Scrivi nei commenti.

L'importanza dell'acqua

Niente può rovinare una buona tazza di caffè quanto una pessima acqua, magari clorata. Non dico che dobbiamo analizzare la composizione organolettica dell'acqua che vogliamo usare per il nostro caffè, ma cerchiamo quantomeno di sceglierla in base ad alcune caratteristiche. L'acqua migliore per la nostra bevanda dovrebbe essere:
  • incolore
  • inodore
  • insapore
Questo per non contaminare l'aroma e il gusto. Dopotutto, per un caffè corretto esiste ben altro - per fortuna.

Mantieni la tua attrezzatura pulita

Pulisci i contenitori, le smerigliatrici e i filtri una volta a settimana per rimuovere eventuali accumuli di grasso. Una volta al mese, invece, utilizza una soluzione a base di aceto, o un detergente specifico per macchine da caffè, per sciogliere via qualsiasi sedimento. Ricorda di sciacquare accuratamente prima di riutilizzarli.

Anche l'occhio vuole la sua parte

Non cadere nella banalità della classica tazzina marrone. Opta per una soluzione originale acquistando, per il tuo bar, delle tazzine in vetro o in ceramica di diversi colori e decorazioni. Naturalmente, scegli in base alla qualità del materiale adoperato. Dopo tutto, deve resistere alle temperature proibitive della tua lavastoviglie o di un eventuale microonde.

Basta un po' di zucchero... e il caffè è rovinato!

cubetti di zucchero di canna Il caffè non va corretto con lo zucchero. Bensì con la grappa! Questa frase ha del vero. In effetti, zuccherare il caffè per molti puristi è una blasfemia. Una buona miscela, infatti, è dolce e non necessita di nessun dolcificante. Una pulizia costante dei filtri, inoltre, contribuirà a mantenere un buon sapore, ben distante dall'amarognolo, tipico di alcuni pessimi caffè del centro città. Nonostante ciò, a qualcuno piace aggiungere zucchero di canna, zucchero raffinato o fruttosio al loro caffè quotidiano. Cerca, quindi, di non far mancare ai tuoi clienti alcun tipo di bustina di zucchero.

Caffè corretto: rum, sambuca, whiskey e Anisetta Meletti

caffè corretto sambuca [caption id="attachment_480681" align="alignright" width="300"]Caffè Meletti Piazza del Popolo Ascoli Piceno Caffè Meletti - Piazza del Popolo, Ascoli Piceno[/caption] Il caffè corretto è una tradizione tutta italiana. E il tuo bar deve mantenere questa tradizione viva. Sei d'accordo? Puoi usare diversi distillati per correggere il tuo caffè. Dal rum alla sambuca, aggiungerai sfumature diverse di sapore, oltre scaldare i tuoi clienti nelle giornate invernali. Il trio perfetto è rum, whiskey e sambuca. Impara a miscelare il caffè con questi alcolici per coltivare quella nicchia, che non può rinunciare al sapore marcato e deciso del rum o al contrasto tra dolce e amaro, tra caldo e freddo, offerto dalla sambuca. Se vuoi stupire i tuoi clienti, perché non offrire un caffè corretto con l'Anisetta Meletti? Rievocheresti l'atmosfera dello storico Caffè Meletti in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno.

Il caffè migliore è quello del bar

caffè migliore al bar Moka, macchina a cialde, ultimo modello di Nespresso. Niente è meglio di un buon caffè al bar. Ovviamente se rispetta tutte le caratteristiche che deve avere un caffè di qualità. Dalla scelta dei chicchi alla lavorazione della miscela, senza dimenticare particolari fondamentali come la pulizia delle attrezzature. Spero di averti dato degli ottimi spunti per rendere il tuo caffè indimenticabile e trasformare il tuo bar in un luogo di ritrovo per gli amanti dell'oro nero.

Correggi il gusto del tuo caffè e donagli un sapore memorabile! 

Sposa la tradizione con il Rum di Multicash
CATEGORIE
ARTICOLI RECENTI